Aquileia 3500 anni fa: Il primo villaggio, il primo vino I risultati de recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo I risultati della campagna di scavi archeologici condotta nel 2018 nel villaggio dell’età del bronzo di Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di … [Leggi di più...] infoScoperta archeologica ad Aquileia e Terzo: 3500 anni fa si consumava già il vino
Eventi di venerdì 13 Maggio 2016
Eventi
Barcis Eventi 2016 – Barcis (PN)
Un 2016 ricco di eventi a Barcis, nel cuore della Valcellina Anche per il 2017 a Barcis sono in programma molti eventi, clicca qui per sapere cosa ti aspetta sulle sponde di un lago verde brillante, dove tanti appuntamenti tra natura, sport, storia e cultura si intrecciano con … [Leggi di più...] infoBarcis Eventi 2016 – Barcis (PN)
Visite guidate gratuite alla nave scuola Amerigo Vespucci – Trieste
In occasione della permanenza a Trieste della Nave Scuola Amerigo Vespucci, da giovedì 12 a domenica 15 maggio 2016, la nave sarà eccezionalmente visitabile. Le visite guidate gratuite a bordo della nave scuola Vespucci durano 15-20 minuti e non sono soggette a … [Leggi di più...] infoVisite guidate gratuite alla nave scuola Amerigo Vespucci – Trieste
Remo Lana e Alessandra Fazio. Mostra d’arte – Grado (GO)
A Grado (GO) giovedì 12 maggio 2016 alle ore 19.00 sarà inaugurata la mostra bipersonale degli artisti Remo Lana e Alessandra Fazio. L'inaugurazione vedrà l'intervento critico di Raffaella Ferrari. La mostra è visitabile presso l’Auditorium di San Rocco in Campo San Rocco … [Leggi di più...] infoRemo Lana e Alessandra Fazio. Mostra d’arte – Grado (GO)
Mare Nordest 2016 – Trieste
La 5. edizione di Mare Nordest, in programma da venerdì 13 a domenica 15 maggio 2016 a Trieste con ingresso libero, si preannuncia ricca di contenuti e novità. Mare Nordest è l'evento dedicato al mare ed al mondo che lo circonda, che si svolgerà alla Stazione Marittima di … [Leggi di più...] infoMare Nordest 2016 – Trieste
40. Terremoto. Dalla Cineteca del Friuli un grande contributo alle celebrazioni
La Cineteca del Friuli, oggi una delle 5 cineteche maggiori d'Italia, è "figlia" del terremoto del Friuli, è nata da un primo fondo di 20 film acquistato all'indomani del terremoto da giovani visionari gemonesi, crescendo poi nel tempo, sino a divenire l'importante ente che è … [Leggi di più...] info40. Terremoto. Dalla Cineteca del Friuli un grande contributo alle celebrazioni
Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana 2016
Da giovedì 5 a lunedì 16 maggio 2016 torna la “Setemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana” , una grande vetrina per la friulanità tra Udine, Pordenone, Gorizia, Carnia e il vicino Veneto, con oltre cento appuntamenti proposti dalla Società Filologica Friulana … [Leggi di più...] infoSetemane de culture furlane – Settimana della cultura friulana 2016
Jo Live, la festa della buona musica e dell’enogastronomia – Marano Lagunare (UD)
A Marano Lagunare (UD) arriva il nuovo calendario degli appuntamenti di JO LIVE e nella cittadina lagunare ritornano gli appuntamenti con la grande musica. JO LIVE riunisce infatti il meglio di musica ed enogastronomia, un binomio che viaggia sempre più a pari … [Leggi di più...] infoJo Live, la festa della buona musica e dell’enogastronomia – Marano Lagunare (UD)
40. Terremoto del Friuli: le iniziative della Regione
La Regione Friuli Venezia Giulia, il Consiglio Regionale, l’Associazione Comuni Terremotati e Sindaci della Ricostruzione del Friuli commemorano il quarantesimo anniversario del terremoto con iniziative ed eventi che ne sottolineano la memoria, rileggendo la storia delle comunità … [Leggi di più...] info40. Terremoto del Friuli: le iniziative della Regione
In bici e bus sulla tratta Udine-Grado attraverso le città dell’Unesco
Il percorso della ciclovia Alpe Adria si arricchisce di un nuovo servizio intermodale: a partire da sabato 23 aprile e fino a domenica 25 settembre 2016, per coprire la tratta Udine - Grado i cicloturisti possono utilizzare anche il servizio BiciBus, operato dagli autobus di … [Leggi di più...] infoIn bici e bus sulla tratta Udine-Grado attraverso le città dell’Unesco
Dalla polvere la luce. Arte sacra nel terremoto 1976-2016 – Udine
Nel quarantesimo del terremoto, la Presidenza del Consiglio regionale promuove una mostra sul salvataggio, il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico mobile di carattere religioso colpito dai tragici eventi del 1976. Questa esposizione, intitolata "Dalla polvere … [Leggi di più...] infoDalla polvere la luce. Arte sacra nel terremoto 1976-2016 – Udine
Feste degli asparagi 2016 – Friuli Venezia Giulia
Bianco o verde, l’asparago è uno degli indiscussi protagonisti della cucina primaverile.Molte sono le feste che celebrano questo prodotto, facendo scoprire le molteplici declinazioni culinarie del delicato asparago. Con menù particolarmente ricchi, si possono degustare antipasti, … [Leggi di più...] infoFeste degli asparagi 2016 – Friuli Venezia Giulia
Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli – Villa Manin di Passariano (UD)
A quarant’anni Terremoto del Friuli, per chi non c’era o per chi vuole ricordarlo, Villa Manin di Passariano (UD) ospita "Memorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli", una mostra che ripercorre i momenti dell’emergenza e della solidarietà, dei restauri e della … [Leggi di più...] infoMemorie. Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli – Villa Manin di Passariano (UD)
A tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento – Gorizia
Da privilegio per le classi elevate, ad argomento oggi di moda e di interesse comune, ma anche occasione di socialità regolata da rituali ben precisi. In ogni caso il cibo e le abitudini a esso correlate sono da sempre uno specchio dei tempi. Per ripercorrere le … [Leggi di più...] infoA tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento – Gorizia
Le settimane del Boreto al ristorante pizzeria ‘Da Piero’ – 2016
Il ristorante pizzeria 'Da Piero' affacciato sulla laguna, all'imbocco del pontile Belvedere-Grado (GO), riscopre e fa riscoprire ai propri ospiti l'antico sapore dell'Isola del Sole: da aprile a ottobre 2016, in occasione delle 'Settimane del Boreto', questo piatto semplice, … [Leggi di più...] infoLe settimane del Boreto al ristorante pizzeria ‘Da Piero’ – 2016
Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo – Trieste
Lo straordinario spazio della Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio a Trieste, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in ambito portuale, ospita la mostra "Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo". Realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia … [Leggi di più...] infoLloyd. Le navi di Trieste nel mondo – Trieste
6. Concerti al Castello – Gorizia, Miramare e Udine
Ritornano con la primavera i "Concerti al Castello". Quest'anno la rassegna di concerti di musica da camera giunge alla sua 6. edizione e, sulla scia del successo e del riscontro di pubblico proveniente da tutta la Regione, si estenderà con alcuni appuntamenti anche a Gorizia e … [Leggi di più...] info6. Concerti al Castello – Gorizia, Miramare e Udine
Dinosauro Antonio – Visite guidate e Realtà Aumentata
Il dinosauro Antonio cammina in realtà aumentata sugli strati di roccia del Villaggio del Pesatore (Duino Aurisina - TS) dove è stato scavato vent'anni or sono e dove il suo scheletro è stato conservato per 75 milioni di anni. Questo è il nuovo progetto dei laboratori Zoic di … [Leggi di più...] infoDinosauro Antonio – Visite guidate e Realtà Aumentata
10 Sfumature di Verde, 2. edizione del ciclo di escursioni – Friuli Venezia Giulia
Per il secondo anno, Legambiente FVG propone a tutti “i curiosi dell'ambiente” un percorso di educazione ambientale lungo una serie di itinerari naturalistici alla scoperta di alcune zone del Friuli Venezia Giulia, in particolare delle Alpi e delle Prealpi Giulie, della Carnia, … [Leggi di più...] info10 Sfumature di Verde, 2. edizione del ciclo di escursioni – Friuli Venezia Giulia
Gli autori della Grande Guerra: Da Hemingway a D’Annunzio, da Ungaretti a Slataper… – Duino (TS)
La Sala Rilke della Torre del Castello di Duino (TS) ospita da sabato 19 marzo a domenica 5 giugno 2016, la mostra “GLI AUTORI DELLA GRANDE GUERRA: Da Hemingway a D’Annunzio da Ungaretti a Slataper”. La nuova mostra, inserita all'interno del Progetto Isonzo Soča 1915 Voci di … [Leggi di più...] infoGli autori della Grande Guerra: Da Hemingway a D’Annunzio, da Ungaretti a Slataper… – Duino (TS)