Aquileia 3500 anni fa: Il primo villaggio, il primo vino I risultati de recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo I risultati della campagna di scavi archeologici condotta nel 2018 nel villaggio dell’età del bronzo di Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di … [Leggi di più...] infoScoperta archeologica ad Aquileia e Terzo: 3500 anni fa si consumava già il vino
Eventi di lunedì 11 Aprile 2016
Eventi
A tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento – Gorizia
Da privilegio per le classi elevate, ad argomento oggi di moda e di interesse comune, ma anche occasione di socialità regolata da rituali ben precisi. In ogni caso il cibo e le abitudini a esso correlate sono da sempre uno specchio dei tempi. Per ripercorrere le … [Leggi di più...] infoA tavola con i conti Coronini. Le forme e i rituali dei pasti dal Settecento al Novecento – Gorizia
3. Science&theCity – Trieste
Ritorna a Trieste il ciclo di incontri di divulgazione scientifica Science&theCity, ideato da ICGEB, Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, che opera dal 1987 in Area di Ricerca (sede della Direzione Generale), oltre che a New Delhi e Cape Town, sotto … [Leggi di più...] info3. Science&theCity – Trieste
Le settimane del Boreto al ristorante pizzeria ‘Da Piero’ – 2016
Il ristorante pizzeria 'Da Piero' affacciato sulla laguna, all'imbocco del pontile Belvedere-Grado (GO), riscopre e fa riscoprire ai propri ospiti l'antico sapore dell'Isola del Sole: da aprile a ottobre 2016, in occasione delle 'Settimane del Boreto', questo piatto semplice, … [Leggi di più...] infoLe settimane del Boreto al ristorante pizzeria ‘Da Piero’ – 2016
Isonzo, le dodici battaglie – Grado (GO)
La Grande Guerra e i progetti per ricordare il Centenario del primo conflitto mondiale fanno tappa a Grado (GO), con l'incontro commemorativo "Storia ed emozioni del mare nella Grande Guerra" e la mostra "Isonzo, le dodici battaglie". La Mostra “ISONZO, LE DODICI … [Leggi di più...] infoIsonzo, le dodici battaglie – Grado (GO)
Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo – Trieste
Lo straordinario spazio della Centrale Idrodinamica in Porto Vecchio a Trieste, uno dei più importanti esempi di archeologia industriale in ambito portuale, ospita la mostra "Lloyd. Le navi di Trieste nel mondo". Realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia … [Leggi di più...] infoLloyd. Le navi di Trieste nel mondo – Trieste
6. Concerti al Castello – Gorizia, Miramare e Udine
Ritornano con la primavera i "Concerti al Castello". Quest'anno la rassegna di concerti di musica da camera giunge alla sua 6. edizione e, sulla scia del successo e del riscontro di pubblico proveniente da tutta la Regione, si estenderà con alcuni appuntamenti anche a Gorizia e … [Leggi di più...] info6. Concerti al Castello – Gorizia, Miramare e Udine
La Regola del Talento. Mestieri d’arte. Il saper Fare italiano – Spilimbergo (PN)
La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la Scuola Mosaicisti del Friuli, con il prezioso appoggio del Comune di Spilimbergo e il sostegno di Fondazione Bracco, organizzano la mostra fotografica “La regola del talento. Il saper fare italiano”, con gli scatti di Laila Pozzo, un … [Leggi di più...] infoLa Regola del Talento. Mestieri d’arte. Il saper Fare italiano – Spilimbergo (PN)
Dinosauro Antonio – Visite guidate e Realtà Aumentata
Il dinosauro Antonio cammina in realtà aumentata sugli strati di roccia del Villaggio del Pesatore (Duino Aurisina - TS) dove è stato scavato vent'anni or sono e dove il suo scheletro è stato conservato per 75 milioni di anni. Questo è il nuovo progetto dei laboratori Zoic di … [Leggi di più...] infoDinosauro Antonio – Visite guidate e Realtà Aumentata
10 Sfumature di Verde, 2. edizione del ciclo di escursioni – Friuli Venezia Giulia
Per il secondo anno, Legambiente FVG propone a tutti “i curiosi dell'ambiente” un percorso di educazione ambientale lungo una serie di itinerari naturalistici alla scoperta di alcune zone del Friuli Venezia Giulia, in particolare delle Alpi e delle Prealpi Giulie, della Carnia, … [Leggi di più...] info10 Sfumature di Verde, 2. edizione del ciclo di escursioni – Friuli Venezia Giulia
Gli autori della Grande Guerra: Da Hemingway a D’Annunzio, da Ungaretti a Slataper… – Duino (TS)
La Sala Rilke della Torre del Castello di Duino (TS) ospita da sabato 19 marzo a domenica 5 giugno 2016, la mostra “GLI AUTORI DELLA GRANDE GUERRA: Da Hemingway a D’Annunzio da Ungaretti a Slataper”. La nuova mostra, inserita all'interno del Progetto Isonzo Soča 1915 Voci di … [Leggi di più...] infoGli autori della Grande Guerra: Da Hemingway a D’Annunzio, da Ungaretti a Slataper… – Duino (TS)
Frecce Tricolori: visite guidate 2016 alla base aeronautica di Rivolto (UD)
Tornano le visite guidate alla base aeronautica di Rivolto, sede delle Frecce Tricolori. Da febbraio ad aprile un percorso tra terra e cielo per conoscere da vicino gli aerei che solcano i cieli di tutto il mondo. Gli spettacoli delle Frecce Tricolori, conosciuti in tutto il … [Leggi di più...] infoFrecce Tricolori: visite guidate 2016 alla base aeronautica di Rivolto (UD)
Steve McCurry. Senza Confini – Pordenone
Da sabato 27 febbraio a domenica 12 giugno 2016 la Galleria Harry Bertoia di Pordenone ospita la mostra Senza Confini, la nuova retrospettiva di Steve McCurry dedicata alla città di Pordenone. Si tratta di un’esposizione particolarmente vasta: saranno presenti infatti circa … [Leggi di più...] infoSteve McCurry. Senza Confini – Pordenone
Escursioni con commento tematico sui luoghi della Grande Guerra 2016 – Friuli Venezia Giulia
Molte sono le iniziative in programma per visitare i luoghi della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia accompagnati da una guida storica esperta che commenta i temi storici. Qui di seguito vi segnaliamo: • "I Sentieri di Pace" della Pro Loco di Fogliano Redipuglia. Da … [Leggi di più...] infoEscursioni con commento tematico sui luoghi della Grande Guerra 2016 – Friuli Venezia Giulia
Trieste e il mare. Conferenze sulla marineria e sulla cultura navale – Trieste
L'Auditorium del Magazzino 26, a Trieste, ospiterà “TRIESTE E IL MARE”, il ciclo di conferenze sulla marineria che si terranno da sabato 30 gennaio a sabato 21 maggio 2016. “Trieste e il Mare” è il titolo di un ciclo di conferenze - dedicate ai temi del mare e affidate a nove … [Leggi di più...] infoTrieste e il mare. Conferenze sulla marineria e sulla cultura navale – Trieste
14-18 Due fronti, una città. Storie triestine – Trieste
Durante il la prima guerra mondiale, Trieste non fu solo la città “in attesa” dell’arrivo dell’Italia. Perché accanto agli irredentisti vivevano i triestini fedeli all’Austria e al loro imperatore. Fu quindi piuttosto una città “instabile”, in bilico tra due stati, con … [Leggi di più...] info14-18 Due fronti, una città. Storie triestine – Trieste
Mense e banchetti nella Udine rinascimentale – Udine
Prorogata fino al 15 gennaio 2017 la mostra “Mense e banchetti nella Udine rinascimentale” Al Museo Archeologico di Udine La mostra "Mense e banchetti nella Udine rinascimentale" sarà visitabile al Castello di Udine da venerdì 13 novembre 2015 a domenica 18 settembre 2016 … [Leggi di più...] infoMense e banchetti nella Udine rinascimentale – Udine
Spatha. Dal mare una spada con millenni di storia – Marano Lagunare (UD)
Il Museo Archeologico della Laguna di Marano, a Marano Lagunare (UD), ospiterà da giovedì 28 maggio 2015 a martedì 1. novembre 2016 la mostra "SPATHA. Dal mare una spada con mille anni di storia" Ritorna quindi a Marano, dove venne brevemente esposta al pubblico per la … [Leggi di più...] infoSpatha. Dal mare una spada con millenni di storia – Marano Lagunare (UD)
Torna Domenica al Museo – ingresso gratuito nei musei statali la prima domenica del mese
Questa pagina ti racconta delle Domeniche al Museo 2020. Per avere invece tutte le informazioni sull'edizione 2023 di Domenica al Museo, con ingresso gratuito le prime domeniche del mese vedi qui Domenica al Museo 2023, Prosegue l'iniziativa che permette l'ingresso gratuito … [Leggi di più...] infoTorna Domenica al Museo – ingresso gratuito nei musei statali la prima domenica del mese
Visite guidate al Teatro Lirico Verdi di Trieste
Da mercoledì 3 dicembre 2014 a lunedì 29 febbraio 2016 il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste apre le proprie porte ai visitatori che vogliono togliere il velo sui segreti nascosti di questo maestoso teatro. Le visite guidate si tengono da martedì a venerdì dalle 8.30 alle … [Leggi di più...] infoVisite guidate al Teatro Lirico Verdi di Trieste