Aquileia 3500 anni fa: Il primo villaggio, il primo vino I risultati de recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo I risultati della campagna di scavi archeologici condotta nel 2018 nel villaggio dell’età del bronzo di Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di … [Leggi di più...] infoScoperta archeologica ad Aquileia e Terzo: 3500 anni fa si consumava già il vino
Gennaio 2016
Eventi
10. Enoarmonie. Degustare la musica, ascoltare il vino
Enoarmonie compie 10 anni e li festeggia con un’edizione particolarmente interessante. In occasione dell’anniversario, infatti, arriveranno, oltre ad Angelo Foletto (critico musicale di La Repubblica), cinque tra le voci più note per gli appassionati di Radio 3 RAI: a loro il … [Leggi di più...] info10. Enoarmonie. Degustare la musica, ascoltare il vino
Visite guidate al Mulino di Adegliacco – Tavagnacco (UD)
Il Mulino di Adegliacco a Tavagnacco (UD), oggi sede del Dida Centre Immaginario Didattico, sarà aperto domenica 31 gennaio 2016 per una speciale visita guidata per il pubblico di ogni età, alla scoperta del funzionamento e delle peculiarità di una struttura suggestiva e ancora … [Leggi di più...] infoVisite guidate al Mulino di Adegliacco – Tavagnacco (UD)
Giorno della Memoria 2016
Il “Giorno della Memoria” è la ricorrenza istituita dal Parlamento italiano con legge 211 del 20 luglio 2000, per ricordare l’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi … [Leggi di più...] infoGiorno della Memoria 2016
Trieste e il mare. Conferenze sulla marineria e sulla cultura navale – Trieste
L'Auditorium del Magazzino 26, a Trieste, ospiterà “TRIESTE E IL MARE”, il ciclo di conferenze sulla marineria che si terranno da sabato 30 gennaio a sabato 21 maggio 2016. “Trieste e il Mare” è il titolo di un ciclo di conferenze - dedicate ai temi del mare e affidate a nove … [Leggi di più...] infoTrieste e il mare. Conferenze sulla marineria e sulla cultura navale – Trieste
32. Rassegna del film della montagna – Udine
Si svolgerà a Udine, da venerdì 22 gennaio a venerdì 26 febbraio 2016 la 32. edizione dell’attesa rassegna del film di montagna, organizzata dall’assessorato al Decentramento del Comune di Udine insieme con il Dopolavoro Ferroviario e la Società Alpina Friulana. A inaugurare … [Leggi di più...] info32. Rassegna del film della montagna – Udine
Escursione storica della Grande Guerra sul Monte Hermada – Carso italiano e sloveno
La prima iniziativa del 2016 del Comitato “Pro chiesa di Plave” è un’escursione storica su due giornate che prevede nella giornata di sabato 23 gennaio 2016 la visita alla chiesetta di Plava che stiamo restaurando e la spiegazione dell’escursione di domenica 24 gennaio 2016 che … [Leggi di più...] infoEscursione storica della Grande Guerra sul Monte Hermada – Carso italiano e sloveno
Lezioni di storia 2016: La storia nell’arte – Trieste
Lezioni di storia 2016: “La storia nell'arte”. Al via il terzo ciclo di lezioni a ingresso libero che si terranno al Teatro Verdi di Trieste da domenica 17 gennaio a domenica 10 aprile 2016. Prenderà il via domenica 17 gennaio, alle ore 11.00, e proseguirà fino al 10 aprile, … [Leggi di più...] infoLezioni di storia 2016: La storia nell’arte – Trieste
32. Trofeo Biberon – Forni di Sopra (UD)
Lo Sci Club 70 di Trieste organizza per sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016 a Forni di Sopra (UD), sulla pista Cimacuta in località Davost, l'edizione 2015 del Biberon, una gara di sci alpino per le categorie superbaby, baby e cuccioli, maschile e femminile. Gare di sci … [Leggi di più...] info32. Trofeo Biberon – Forni di Sopra (UD)
Feste di Sant’Antonio Abate 2016 in Friuli Venezia Giulia
Sant’Antonio Abate viene festeggiato il 17 gennaio e le feste dedicate a questo Santo sono le prime feste dopo il lungo periodo natalizio, che si conclude con l’Epifania. Patrono dei macellai e salumai, dei contadini e degli allevatori e protettore degli animali domestici, al … [Leggi di più...] infoFeste di Sant’Antonio Abate 2016 in Friuli Venezia Giulia
Nostalghia. Viaggio tra i Cristiani d’Oriente – Villa Manin di Passariano – Codroipo (UD)
Il 2016 vedrà un ricco programma di mostre fotografiche a Villa Manin di Passariano - Codroipo (UD), a cominciare da sabato 9 gennaio, quando alle 11:30 sarà inaugurata, nella Sala esposizioni della Barchessa di levante, la mostra fotografica “Nostalghia. Viaggio tra i cristiani … [Leggi di più...] infoNostalghia. Viaggio tra i Cristiani d’Oriente – Villa Manin di Passariano – Codroipo (UD)
Carnevale 2016 in Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione con territori e culture variegate e questo pout pourri di culture dà vita a manifestazioni diverse e particolari in tutta la regione. E anche quando appartengono allo stesso genere di evento, assumono connotati e caratteristiche diversi … [Leggi di più...] infoCarnevale 2016 in Friuli Venezia Giulia
14-18 Due fronti, una città. Storie triestine – Trieste
Durante il la prima guerra mondiale, Trieste non fu solo la città “in attesa” dell’arrivo dell’Italia. Perché accanto agli irredentisti vivevano i triestini fedeli all’Austria e al loro imperatore. Fu quindi piuttosto una città “instabile”, in bilico tra due stati, con … [Leggi di più...] info14-18 Due fronti, una città. Storie triestine – Trieste
Epifania del Tallero 2016 – Gemona del Friuli (UD)
Vuoi ricevere la rivista Giro direttamente a casa tua? Abbonamento a Giro FVG: OFFERTA DI NATALE VALE SOLO fino al 31 dicembre 2015 A Gemona del Friuli (UD), suggestiva cittadina dell’Alto Friuli, il 6 gennaio si ripete un’antica cerimonia religiosa, nel corso della … [Leggi di più...] infoEpifania del Tallero 2016 – Gemona del Friuli (UD)
Messa dello Spadone e Rievocazione Storica 2016 – Cividale (UD)
Il 6 gennaio per Cividale del Friuli non è solo la festa dell’Epifania, ma una giornata in cui si tiene una manifestazione che richiama folle di turisti e curiosi provenienti anche da oltre confine. In tale data infatti, un rito religioso tra i più originali che la Chiesa … [Leggi di più...] infoMessa dello Spadone e Rievocazione Storica 2016 – Cividale (UD)
Capodanno 2016 in Friuli Venezia Giulia
Vuoi ricevere la rivista Giro a casa tua? Abbonati a Giro FVG VEDI I CAPODANNO 2017! https://www.girofvg.com/capodanno-2017-in-friuli-venezia-giulia/ Anche quest’anno in tutti i capoluoghi di provincia ed in molti altri centri del Friuli Venezia Giulia ci … [Leggi di più...] infoCapodanno 2016 in Friuli Venezia Giulia
Der Orsh Van der Belin – Il Sedere della Belin 2016 – Sauris (UD)
Vuoi ricevere la rivista Giro direttamente a casa tua? Abbonamento a Giro FVG: "Der Orsh Van der Belin - Il Sedere della Belin" è una suggestiva manifestazione ispirata al magico mondo delle superstizioni e della fantasia, in particolare legata in questo caso al personaggio … [Leggi di più...] infoDer Orsh Van der Belin – Il Sedere della Belin 2016 – Sauris (UD)
Epifania 2016 in Friuli Venezia Giulia: fuochi e pignarûi
L’Epifania è il momento dell’anno in cui il Friuli Venezia Giulia è veramente “crepitante” e la festa “si infiamma”. L’elemento che caratterizza l’Epifania in regione è infatti il fuoco. Fuoco che arde nei falò in tutti i borghi nelle giornate del 5 e 6 gennaio e che illumina … [Leggi di più...] infoEpifania 2016 in Friuli Venezia Giulia: fuochi e pignarûi
Fiaccolate di fine anno 2015 e capodanno 2016
Sono molte le fiaccolate che si snodano lungo le montagne del Friuli Venezia Giulia a cavallo di capodanno. L’appuntamento clou del periodo natalizio nel Tarvisiano è la Fiaccolata del Monte Lussari, ma ecco una rassegna delle fiaccolate tra le montagne … [Leggi di più...] infoFiaccolate di fine anno 2015 e capodanno 2016
Inverno in Natura per Natura 2016 – Ciaspolate ed escursioni con guida naturalistica
Per gli amanti della natura e della vita all’aria aperta, anche l’inverno offre diverse opportunità per escursioni sul territorio regionale, accompagnati da una guida naturalistica. Le zone costiere in questo periodo brulicano di uccelli migratori, ed i sentieri di montagna, … [Leggi di più...] infoInverno in Natura per Natura 2016 – Ciaspolate ed escursioni con guida naturalistica