Aquileia 3500 anni fa: Il primo villaggio, il primo vino I risultati de recenti scavi nell'insediamento risalente all'età del bronzo I risultati della campagna di scavi archeologici condotta nel 2018 nel villaggio dell’età del bronzo di Ca’ Baredi/Canale Anfora a Terzo di … [Leggi di più...] infoScoperta archeologica ad Aquileia e Terzo: 3500 anni fa si consumava già il vino
Eventi di domenica 19 Luglio 2015
Eventi
Edamus, bibamus, gaudeamus. Roman Happy Hour – Aquileia (UD)
ATTENZIONE! Fino al 28 marzoo 2016 la mostra ROMAN HAPPY HOUR è visitabile, per i soli gruppi, su prenotazione, al n. +39.347.1081070. I gruppi hanno inoltre la possibilità di seguire una visita guidata con le curatrici dell'esposizione. La cittadina di Aquileia (UD), … [Leggi di più...] infoEdamus, bibamus, gaudeamus. Roman Happy Hour – Aquileia (UD)
Vibraction 2015. Pordenone capitale della musica – Provincia di Pordenone
Da venerdì 3 luglio a sabato 19 settembre 2015 “Vibraction-Pordenone capitale della musica” animerà l'estate in provincia di Pordenone con grandi nomi della musica, ospiti internazionali, performance uniche e concerti in esclusiva nazionale. Sono otto le “stelle” che … [Leggi di più...] infoVibraction 2015. Pordenone capitale della musica – Provincia di Pordenone
19. Sagra del Malgaro – Ovaro (UD)
Ovaro (UD), in Carnia, ospita sabato 18 e domenica 19 luglio 2015 la 19 .edizione della Sagra del Malgaro. In estate - seguendo i tradizionali riti della monticazione – i malgari della Carnia portano le loro mandrie nei pascoli di alta montagna, dove rimarranno fino a metà … [Leggi di più...] info19. Sagra del Malgaro – Ovaro (UD)
Festa del Figo Moro e dei prodotti tipici friulani – Caneva (PN)
Sabato 18 e domenica 19 luglio 2015 torna, a Caneva (PN), la Festa del Figo Moro e dei prodotti tipici friulani. La manifestazione, giunta alla 4. edizione, offre la possibilità di conoscere il Figo Moro dalla nascita, alla raccolta, alla trasformazione per uso quotidiano … [Leggi di più...] infoFesta del Figo Moro e dei prodotti tipici friulani – Caneva (PN)
Griffonday – Forgaria nel Friuli (UD)
Domenica 19 luglio 2015, alla Riserva Naturale Lago di Cornino a Forgaria nel Friuli (UD) arriva il “Griffonday”: dalle 10 alle 17, tante attività dedicate ai più piccoli per imparare a rispettare la natura giocando, e poi conferenze sui grifoni e sulle loro tecniche di volo … [Leggi di più...] infoGriffonday – Forgaria nel Friuli (UD)
15. Festa della Musica – Marano Lagunare (UD)
A Marano Lagunare (UD) da venerdì 17 a domenica 19 luglio 2015 arriva la 15. Festa della Musica, con serate di musica e gastronomia a cura della Banda Stella Maris di Marano Lagunare. In Piazza Cristoforo Colombo, (piazza della Vecia Pescaria), concerti gratuiti di artisti di … [Leggi di più...] info15. Festa della Musica – Marano Lagunare (UD)
52. Castello in Festa e Giornate Medievali – Caneva (PN)
Questo post riguarda un evento passato! VEDI l'evento 2017 CLICCA QUI GIORNATE MEDIEVALI 2017 --------------------------------- --------------------------------- Da giovedì 9 a domenica 19 luglio 2015 torna a Caneva (PN) torna Castello in Festa con le … [Leggi di più...] info52. Castello in Festa e Giornate Medievali – Caneva (PN)
24. Mittelfest, Il colore dell’acqua – Cividale del Friuli (UD)
Il colore dell’acqua è il titolo-guida della 24.ma edizione di Mittelfest, in programma a Cividale del Friuli (UD) da sabato 18 a domenica 26 luglio 2015. Con un calendario di circa sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti … [Leggi di più...] info24. Mittelfest, Il colore dell’acqua – Cividale del Friuli (UD)
Festa della montagna, Festa della pitina e Festa degli uomini – Tramonti di Sopra (PN)
Da domenica 5 luglio a domenica 2 agosto 2015 Tramonti di Sopra (PN) ospita la Festa della montagna, la tradizionale sagra di Tramonti dedicate alla montagna e al prodotto tipico del luogo, la pitina. Come da tradizione la sagra comprende la "Festa della pitina" il 26 … [Leggi di più...] infoFesta della montagna, Festa della pitina e Festa degli uomini – Tramonti di Sopra (PN)
Sauris in Festa – Festa del Prosciutto – Sauris (UD)
La Festa del prosciutto di Sauris si terrà quest’anno nei fine settimana del 11-12 e 18-19 luglio 2015 a Sauris di Sotto (UD). Questa festa è la più importante manifestazione gastronomica dedicata al prosciutto della Carnia. Sauris è famosa per le delizie del palato, dai … [Leggi di più...] infoSauris in Festa – Festa del Prosciutto – Sauris (UD)
International Beach Rugby 2015 – Lignano Sabbiadoro (UD)
Sabato 18 e domenica 19 luglio 2015, Lignano Sabbiadoro (UD) sarà il centro del mondo del rugby sulla spiaggia. Presso il Beach arena -ufficio spiaggia n. 6/7 – Lungomare Trieste di Lignano, si terrà Super Beach 5′s Rugby – 15. Lignano International Cup e 3. Coppa Europa per … [Leggi di più...] infoInternational Beach Rugby 2015 – Lignano Sabbiadoro (UD)
17. edizione del Festival Musicale Internazionale Nei Suoni dei Luoghi – Friuli Venezia Giulia e zone contermini
Musica, promozione del territorio, accessibilità e la nuova direzione artistica di Enrico Bronzi. Ecco gli ingredienti della XVII edizione del Festival Musicale Internazionale Nei Suoni dei Luoghi che, con 32 concerti a ingresso libero animerà il Friuli Venezia Giulia e le aree … [Leggi di più...] info17. edizione del Festival Musicale Internazionale Nei Suoni dei Luoghi – Friuli Venezia Giulia e zone contermini
56. Mostra regionale delle pesche – Fiumicello (UD)
VEDI FESTA DELLE PESCHE 2016 VEDI FESTA DELLE PESCHE 2016 Fiumicello è sinonimo di pesche! Infatti da ben 56 anni si tiene la Mostra regionale delle pesche. Frutto estivo per antonomasia, ma soprattutto perché a Fiumicello ogni angolo è un … [Leggi di più...] info56. Mostra regionale delle pesche – Fiumicello (UD)
Stazione di Topolo’ – Postaja Topolove – Grimacco (UD)
Da venerdì 10 a domenica 19 luglio 2015 a Topolò, frazione di Grimacco (UD), registi, musicisti, scrittori, fotografi, performers e uomini di scienza provenienti da tutto il mondo confrontano la loro ricerca in un luogo magico: un piccolo borgo di trenta abitanti sull’estremo … [Leggi di più...] infoStazione di Topolo’ – Postaja Topolove – Grimacco (UD)
Girarifugi, Giracuochi, Note e Parole in Rifugio – Montagne del Friuli Venezia Giulia
Note e Parole in Rifugio, Girarifugi, Giracuochi. ASSORIFUGI, l’associazione dei Gestori di Rifugi Alpini di Friuli Veneto e Carinzia ha in programma un ricco calendario di eventi e proposte per l’estate 2015. Dal 5 luglio al 5 settembre 2015: 19°edizione di Note in … [Leggi di più...] infoGirarifugi, Giracuochi, Note e Parole in Rifugio – Montagne del Friuli Venezia Giulia
Luci & Ombre sul Carso della Grande Guerra – Redipuglia (GO)
Ripercorrere la Grande Guerra sul Carso, in uno dei luoghi simbolo del conflitto, la Dolina dei Bersaglieri a Fogliano Redipuglia (GO) attraverso una suggestiva rappresentazione teatrale in grado di colpire fin nel profondo lo spettatore, che sia esso un turista in visita per la … [Leggi di più...] infoLuci & Ombre sul Carso della Grande Guerra – Redipuglia (GO)
Vinja in B, il gusto del sabato sera – Val Rosandra (TS)
VINJA IN B. Il gusto del sabato sera Tre serate davvero speciali: show cooking e cena a lume di candela tra ulivi, botti e vigne in un posto magico della Val Rosandra (TS). Sabato 18 luglio, sabato 25 luglio e sabato 1 agosto 2015 il ristorante Al Bagatto, in collaborazione … [Leggi di più...] infoVinja in B, il gusto del sabato sera – Val Rosandra (TS)
Ugo Guarino – Trieste
La mostra L’alfabeto essenziale di Ugo Guarino, allestita nella Sala Scarpa del Civico Museo Revoltella è stata prorogata fino a domenica 8 novembre 2015. Le sue vignette erano attese giorno dopo giorno dai lettori della pagina di Lettere al Corriere del Corriere della … [Leggi di più...] infoUgo Guarino – Trieste
Giovanni Zangrando. L’atelier e gli allievi – Gorizia
I Musei Provinciali di Gorizia ospitano, da mercoledì 1 luglio a domenica 20 settembre 2015, la mostra "Giovanni Zangrando. L'atelier e gli allievi". La mostra GIOVANNI ZANGRANDO (1876–1941). L'ATELIER E GLI ALLIEVI / ATELJE IN UČENCI, allestita presso i Musei Provinciali di … [Leggi di più...] infoGiovanni Zangrando. L’atelier e gli allievi – Gorizia