In occasione della Settimana del Pianeta Terra, da domenica 4 a domenica 11 ottobre 2020 l’Italia va alla scoperta delle Geoscienze.
Eventi, escursioni, laboratori, conferenze e porte aperte in tutta Italia.
Una settimana di manifestazioni dedicate alle divulgazione scientifica, i “Geoeventi”, che animano diverse località sparse su tutto il territorio nazionale: escursioni, passeggiate nei centri urbani e storici, porte aperte ai musei e nei centri di ricerca, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni conviviali, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.
Il festival
Dal 2012 il festival scientifico nazionale “Settimana del Pianeta Terra”:
- promuove l’educazione e la sensibilizzazione della collettività alla conoscenza, alla bellezza, al rispetto, alla cura e alla valorizzazione dell’inestimabile e straordinariamente vario patrimonio naturale italiano e in particolare di quello geologico;
- avvicina i giovani alla scienza, alle Geoscienze in particolare;
- trasmette entusiasmo per la ricerca e la scoperta scientifica;
- diffonde rispetto per l’ambiente e cura per il territorio;
- sensibilizza i cittadini nei confronti dei pericoli naturali;
- promuove il turismo culturale sensibile ai valori ambientali
Il programma in Friuli Venezia Giulia
Giovedì 8 ottobre 2020
Gemona del Friuli (UD)
Il suolo trema. E la scuola?
0432981436 piermaria.beccari@isismagrinimarchetti.it
www.isismagrinimarchetti.it
Il territorio italiano presenta un’elevata pericolosità sismica. Pertanto sarebbe utile conoscere in anticipo il comportamento di un edificio in caso di terremoto.
Per questo tre studenti, Enrico Agata, Davide Del Conte e Giovanni Ganzitti, hanno effettuato alcune misure all’interno e, con altri compagni, all’esterno della propria scuola, a Gemona del Friuli.
Ciò è stato possibile grazie alla collaborazione dell’OGS, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, che ha messo a disposizione 15 stazioni sismiche mobili. I tre ragazzi, affiancati da due ricercatrici dell’OGS, hanno posizionato gli strumenti ai quattro angoli e nei diversi piani dell’edificio scolastico, eseguendo registrazioni del rumore sismico ambientale.
I risultati rivelano che la frequenza propria del terreno è diversa da quella dell’edificio, scongiurando che, in caso di terremoto, si manifesti il fenomeno della risonanza: se questo accadesse, le onde sismiche verrebbero amplificate e potrebbero distruggere la costruzione.
Scopo di questo geoevento è diffondere la cultura della prevenzione tra gli studenti.
Programma
Ore 10.00: Saluto del Dirigente Scolastico dell’I.S.I.S. Magrini Marchetti e del Sindaco di Gemona del Friuli
Ore 10.10: Il suolo trema. E la scuola? – Enrico Agata, Davide Del Conte e Giovanni Ganzitti
Ore 10.30: Sismicità del Gemonese e rete di sorveglianza sismica – dott.ssa Carla Barnaba e ing. Chiara Scaini, ricercatrici OGS, Trieste.
ISCRIZIONE E ASSICURAZIONE: Iscrizione non necessaria
Numero massimo partecipanti: 70
I.S.I.S. Magrini Marchetti- Gemona del Friuli
www.isismagrinimarchetti.it
Per variazioni causa COVID-19 l’evento potrebbe svolgersi a distanza.
Info: Settimana del Pianeta Terra

