
Il Comune di
Monfalcone organizza l'8°
Festival della Danza, da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022, con
più di trenta scuole coinvolte in esibizioni, lezioni e coreografie nelle piazze e nei luoghi caratteristici della città.
Classico, contemporaneo, moderno e molti altri gli stili che con masterclass, esibizioni e coreografie proporranno una kermesse artistica che trasformerà il centro di Monfalcone in un grande palcoscenico dove per un intero fine settimana, dall’alba al tramonto, più di trenta scuole di ballo si esibiranno.
L’ottava edizione del Festival della Danza, in programma fino a domenica 18 settembre nelle piazze e nei luoghi più suggestivi della città, darà vita a un
ricco programma di eventi aperti al pubblico, a partire dall’i
naugurazione del Festival – il 16 settembre alle 18.30 – con i saluti istituzionali e tante spettacolari coreografie di danza.
Anche quest’anno il festival si preannuncia come una manifestazione capace di trasformare l’atmosfera della città, coinvolgendo grazie alle associazioni di categoria anche le attività commerciali che operano sul territorio, con le vetrine che saranno allestite a tema nei negozi del centro città e con la proposta di menù dedicati all’evento dalle attività di ristorazione e somministrazione.
I luoghi del festival
Come da tradizione, nelle tre giornate del Festival della Danza le scuole coinvolte proporranno
esibizioni e coreografie nelle piazze più suggestive e coinvolgenti del centro città.
Saranno inoltre organizzate le
Masterclass – quest’anno dei veri e propri laboratori coreografici dai quali prenderanno vita alcuni spettacoli di domenica sera – tenute da Martina Nadalini, Roberto Carrozzino, ballerini professionisti di Mediaset e coreografi riconosciuti livello internazionale – che si svolgeranno al Palazzetto dello Sport e – con Monica Artino e Marco Laudani – nella Sala Polifunzionale Don Foschian di Largo Isonzo.
La partecipazione è riservata agli allievi delle scuole partecipanti al Festival e aperta anche a ballerini esterni fino a esaurimento dei posti disponibili (prenotazione obbligatoria alla mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Quest’anno, inoltre, il Festival della Danza vedrà
con più di trenta scuole coinvolte in esibizioni, lezioni e coreografie. con la promozione e la valorizzazione della
con più di trenta scuole coinvolte in esibizioni, lezioni e coreografie.di quest’estate e a cui saranno dedicate iniziative coreografiche e anche alcune delle masterclass proposte.
Il programma
Venerdì
L’inaugurazione del Festival,
venerdì 16 settembre dalle 18.30 in piazzetta Unità d’Italia, aprirà la manifestazione con spettacoli di danza e musica a cura della scuola ADS Ballet Club di Ronchi dei Legionari con la direzione artistica di Monica Artino e il live dell’Orchestra d’archi dell’Associazione Culturale e Musicale di Farra d’Isonzo diretta da Annalisa Clemente.
A seguire, esibizione del Club Diamante con lo spettacolo
Animals will save the world.
Sabato
17 settembre, alle 11 in piazza Unità d’Italia in programma
Human dance Technique con Giorgio Rivari e ASD DANCE & FIT ACADEMY di Gorizia.
Dalle 15.30 partiranno le esibizioni delle Scuole di danza: Artedanza, ASD Prima Fila Swing, ASCD Salice Verde, ASD Ventaglio, Elisa Cecchini, Il Nuovo Centro Danza, Moonflower Tribal Dance in Piazza Falcone Borsellino; le scuole ASD Superfly, ASD Cenacolo Arabesque, ASD Elever Contatto Danza, ASD Movartex, ASD Coppelia, Il Metropolitan APS in Piazzetta Unità d’Italia
Piazza Cavour, Corso del Popolo, via IX Giugno e Piazza della Repubblica saranno invece palcoscenico delle
esibizioni itineranti che – sempre dalle 15.30 – regaleranno alla città un’atmosfera danzante con le performance del Club Diamante, i balli di gruppo della scuola Artedanza (Monfalcone), le esibizioni delle scuole Movimento Espressivo (Pieris) e ASD Prima Fila (Monfalcone) e i balli country dell’Associazione Country Dance Iron Boot di Cervignano del Friuli.
La
serata si conclude alle 20.30 al
Teatro Comunale di Monfalcone con il Gala di Danza e le premiazioni dei giovani talenti.
Domenica
Domenica 18 settembre proseguono nel pomeriggio le
esibizioni delle Scuole di Danza, dalle 15.30: ASD Viento Flamenco, ASD Annalisa Danze, ASD L’Ensamble, Circolo Noi San Giuseppe APS in Piazza Falcone e Borsellino; Ele Dance, Axis Danza, ASD Dance & Fitness Academy, The Lab e Tersicore in Piazzetta Unità d’Italia.
Performance itineranti si svolgeranno in Piazza Cavour, Corso del Popolo, via IX Giugno e Piazza della Repubblica dalle 15.30 con la
street dance di Ily Dance di Monfalcone e alle 17 appuntamento con la Milonga di Dance Academy Nueva Clave di Gradisca d’Isonzo.
Appuntamento
conclusivo di questa edizione del Festival della Danza alle 19.30, al Teatro Comunale di Monfalcone, con l’esibizione delle coreografie elaborate nelle Masterclass, i “concerti di balletti” a cura di Axix Danza di Udine e i gruppi Ily Dance di Monfalcone.
Per il programma completo
clicca qui
Le altre offerte di Monfalcone
Anche nei tre giorni del Festival sarà possibile scoprire i tanti contenuti culturali proposti dalla città: il MuCa, il Parco tematico della Grande Guerra, la Rocca, la Galleria d’Arte Contemporanea.
Nelle giornate di venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 il
MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone sarà aperto dalle 10 alle 19, ultimi giorni tra l’altro per visitare la mostra (al MuCa fino al 18 settembre)
Pier Paolo Pasolini e l’Adriatico: si sta costruendo la prima nave del mondo.
Per chi volesse scoprire la Company Town di Panzano per ammirare le ville, gli alberghi e le case operaie del Villaggio, domenica 18 settembre viene proposta una Passeggiata culturale al Villaggio operaio di Panzano, con partenza alle 10 da Europalace Hotel (Via Callisto Cosulich, 20) e successiva visita guidata al MuCa. Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o il numero 0481 494901.
Apertura della
Rocca sabato 17 e domenica 18 settembre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, con possibilità di prenotare una visita guidata scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 334 6000121. Sarà attivo il servizio di navetta gratuita con il Roccabus.
Un tuffo nell’arte alla
Galleria Comunale di Monfalcone, con la mostra “CRALI AEROPITTORE, SEMPRE FUTURISTA”, visitabile anche venerdì, sabato e domenica del Festival, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 20, con possibilità di una visita guidata alle 11, alle 16.30 e alle 18.30 nelle tre giornate (domenica alle 18.30 visita guidata con il curatore).
Info:
www.comune.monfalcone.go.it –
facebook.com/monfalconeeventi -
www.facebook.com/FestivalDanzaMonfalcone