Eventi

737a Sagra dei osei

  • Data: sabato 21 e domenica 22 agosto 2010
  • Luogo: Sacile (Pn)
  • Data inizio: 21-08-2010
  • Data fine: 22-08-2010

---

---------------------------------

VAI ALL'EDIZIONE 2011

---------------------------------

  La 737a edizione della storica Sagra dei Osei di Sacile (Pn) si terrà quest'anno nel centro storico della cittadina sabato 21 e domenica 22 agosto 2010.
Nota in tutta Italia, la Sagra dei Osei è un mercato-esposizione di uccelli da canto e da voliera che si tiene la prima domenica dopo Ferragosto e che vanta origini antichissime: il primo cenno ufficiale di questa fiera si ha con l’arrivo in Friuli del patriarca Raimondo della Torre il 2 agosto del 1274. Fu in questa occasione che i sacilesi chiesero all’autorità patriarcale aquileiese il permesso di includere il mercato di San Lorenzo, fino ad allora sotto il controllo della Castaldia di Caneva, entro le mura cittadine, trasformandolo così in fiera franca. Dal 1274 a oggi, l’annuale appuntamento si rinnova passando indenne sotto i colpi delle mode, mantenendo tutto l’antico fascino. Come la gara dei chioccolatori: eccellenti imitatori del canto dei volatili. Oltre all'esposizione nazionale uccelli ed al celebre concorso canoro durante il quale viene eletto il "Tordo Nazionale", arricchiscono la giornata l’Esposizione nazionale uccelli, la Mostra degli animali da cortile, l’Esposizione dei vini D.O.C. del Friuli Venezia Giulia, la Mostra storica dell’Apicoltura, l’Esposizione nazionale canina, le mostre d’arte e fotografia.

VEDI PROGRAMMA COMPLETO Il programma della 737ª Sagra dei Osei include al suo interno numerose iniziative fra cui spiccano per importanza e fama.

  STORICO CONCORSO CANORO Le specie a concorso sono: Tordo bottaccio, Tordo sassello, Merlo, Tordina, Fringuello, Peppola, Quaglia, Lucherino e Cardellino. Il concorso si concluderà con l’elezione del “Tordo Nazionale”. ESPOSIZIONE NAZIONALE UCCELLI E CONCORSO CANARINI – ESOTICI - IBRIDI Il concorso si sviluppa sulle seguenti categorie: Esotici, Canarini singoli, Canarini gruppo, Ibridi. Sono previsti oltre un centinaio di espositori e commercianti per un numero complessivo di circa 50.000 soggetti esposti. MOSTRA MERCATO ANIMALI DA CORTILE 17ª MOSTRA INTERREGIONALE DEL REGISTRO ANAGRAFICO DELLA SPECIE CUNICOLA 10ª MOSTRA AVICOLA DI ALPE ADRIA La mostra è svolta in collaborazione con Ass. Allevatori F.V.G., Ass. Provinciale All. Specie Avicole e Cunicole di PN e Associazione Friulana Avicoltori (UD). Numerose razze verranno esposte all’attenzione di esperti e del pubblico. Sono previsti concorsi specializzati per specie guidati da apposite giurie di esperti del settore. 41ª ESPOSIZIONE NAZIONALE CANINA L’esposizione si svolgerà in base al Regolamento Generale delle Manifestazioni ed al Regolamento Speciale delle Esposizioni Canine, approvati dall’ENCI. Sono previsti oltre 30 allevatori ed oltre 250 espositori nazionali ed esteri provenienti da Italia, Austria, Slovenia, Croazia, Svezia e Ungheria per un totale complessivo di circa 450 soggetti a concorso. Possono partecipare soltanto cani iscritti a Libri Genealogici riconosciuti dalla F.C.I.. 24ª MOSTRA CONCORSO REGIONALE MIELI “CITTA’ DI SACILE” Il concorso è svolto in collaborazione con la Direzione Generale della Apicoltura e il Consorzio Apicoltori di Pordenone. E’ prevista la partecipazione di 40/50 ditte – circa 100 campioni da selezionare secondo il metodo di assaggio della ANAM, Associazione Nazionale Assaggiatori Miele. L’ape d’Oro, riconoscimento ambitissimo, viene assegnata al miele che ha riportato la migliore valutazione dopo le analisi organolettiche e sensoriali effettuate dai giudici assaggiatori iscritti all’Albo Nazionale degli esperti in Analisi Sensoriale del Miele. Accanto al Concorso verrà realizzata la mostra tematica dedicata all’Apicoltura. MOSTRA CONCORSO "Il meraviglioso mondo delle api: dal fiore al vasetto" Mostra concorso alla scoperta dei prodotti dell’alveare (miele, polline, propoli, pappa reale, cera, veleno d’ape...) rivolta ai fotografi, amatori e professionisti, puntando sull’arte e la creatività come mezzi comunicativi fortemente espressivi e contemporanei al fine di valorizzare un evento della tradizione locale quale la 24ª Mostra Concorso Mieli “Città di Sacile”. 33ª RASSEGNA VINI D.O.C. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La rassegna sarà dedicata ai vini D.O.C.del Friuli Venezia Giulia. Si prevede la partecipazione di almeno 40 aziende vinicole ad esso associate che esporranno la loro produzione di vini D.O.C. Friuli Venezia Giulia con ampio ventaglio di varietà e denominazione. Sono previste degustazioni guidate ai prodotti enologici esposti con l’intervento di esperti, produttori e sommeliers. Info web: Associazione Pro Sacile

Giro
Iscriviti alla nostra newsletter