Eventi

7. Ville e Chiesette aperte nel Medio Friuli - provincia di Udine

  • Data: domenica 8 ottobre 2017
  • Luogo: Medio Friuli (provincia di Udine)
  • Data inizio: 08-10-2017
  • Data fine: 08-10-2017

Torna domenica 8 ottobre 2017 VILLE E CHIESETTE APERTE NEL MEDIO FRIULI, la manifestazione in occasione delle quale ville e dimore storiche e chiesette del territorio aprono le loro porte ai visitatori.

Domenica 8 ottobre 2017 ville, dimore storiche e chiesette aprono nuovamente i loro battenti al pubblico per raccontare la propria affascinante storia, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30, con visite guidate a cura dell’associazione Itineraria (alla Toresse di garzit con i proprietari dell’edificio). Oltre alle visite guidate, numerose sono le attività proposte a margine della manifestazione, quali concerti, presentazioni di libri, mostre di prodotti eno-gastronomici, passeggiate in carrozza, letture e attività ludiche per i più piccoli come da programma allegato. La partecipazione è gratuita. Non è necessaria la prenotazione. Accesso consentito solo con le visite guidate.   Per la 7° edizione di questo evento, che ha goduto in passato di notevoli riscontri ed apprezzamenti, grazie alla preziosa disponibilità dei proprietari, i visitatori potranno avventurarsi alla scoperta di numerosi  edifici molto diversi tra loro per caratteristiche architettoniche e storia accompagnati dalle guide regionali certificate dell’Associazione Itineraria, che racconteranno questi luoghi offrendo anche curiosi aneddoti. Dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 17.30 , sarà quindi possibile accedere gratuitamente a: Villa Colloredo Venier  a Sterpo di Bertiolo; Museo del Vino e del Vetro Pietro Pittaro  a Codroipo; Toresse di Garzit  a Lestizza (visita a cura dei proprietari); Casa Turoldo  e Chiesetta di Santa Giuliana  a Coderno di Sedegliano; Villa Bartolini Tammaro e Chiesetta di Santa Maria Assunta  a Santa Marizza di Varmo. In più, nella sola mattinata, nell’ambito dell’iniziativa PAROLE A COLAZIONE proposta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Rivignano Teor, in occasione della presentazione del libro GLESIUTIS. Chiesette campestri del Medio Friuli  edito dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, saranno aperte anche Villa Panciera Comisso  e la Chiesetta di Sant’Andrea  a Chiarmacis di Rivignano Teor. Come ormai piacevole consuetudine, unitamente alle visite guidate, il pubblico potrà prendere parte ad alcuni eventi culturali collaterali, quali la presentazione della pubblicazione "LA VERDE BELLEZZA. Guida ai parchi e ai giardini storici del Friuli Venezia Giulia"  del Servizio Catalogazione Formazione e Ricerca dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale alle ore 11.30 in Villa Bartolini Tammaro o la presentazione di "GLESIUTIS. Chiesette campestri del Medio Friuli" con l’intervento degli autori in Villa Panciera Comisso e, a seguire, la visita alla Chiesetta di Sant’Andrea con accompagnamento musicale del duo Elena Gallici (flauto traverso) e Roberto de Nicol (clavicembalo). Per i più piccoli, invece, presso la Toresse di Garzit, ci sarà un’animazione per bambini a cura dei lettori volontari della Biblioteca Civica di Lestizza. I visitatori che si recheranno a Casa Turoldo e Villa Bartolini Tammaro saranno inoltre accolti dalle parole di Padre David Maria Turoldo  e Elio Bartolini , parole a cui daranno voce gli attori Fabiano Fantini  e Massimo Somaglino, e potranno spostarsi dalle dimore alle chiesette in carrozza grazie alla collaborazione con l’Associazione Friulana Appassionati Carrozze. Oltre alla ricca offerta culturale, VILLE E CHIESETTE APERTE NEL MEDIO FRIULI  ha previsto nuovamente la possibilità di de/gustare un altro tipo di proposta : quella enogastronomica. In occasione della manifestazione, infatti, nelle diverse sedi saranno allestite mostre di prodotti tipici locali della Società Agricola Sterpo, i Vigneti Pittaro, l’Agribirrificio Villa Chazil, il panificio pasticceria Iob, l’azienda apistica Il Miele di Zora così come diversi sono i ristoratori che hanno aderito all’iniziativa Menù Ville Aperte, per cui i visitatori potranno beneficiare di un light lunch (costituito da primo piatto, bibita o vino e caffè) o di un pasto completo  a prezzi convenzionati. L’elenco dei ristoratori, a disposizione in tutte le sedi della manifestazone, è inoltre scaricabile dai siti www.picmediofriuli.it, www.turismomediofriuli.it e www.codroipocuorelivemediofriuli.com.  

VILLE E CHIESETTE APERTE NEL MEDIO FRIULI E ATTIVITA' COLLATERALI

STERPO DI BERTIOLO Villa Colloredo Venier, Via Piave 2 mostra prodotti ittici della società agricola Sterpo CODROIPO Museo del Vino e del Vetro Pietro Pittaro, Via Udine 67 mostra e degustazioni vini Vigneti Pittaro LESTIZZA Toresse di Garzit, Via della Chiesa 21 animazione per bambini a cura dei lettori volontari della Biblioteca di Lestizza mostra prodotti dell’agribirrificio Villa Chazil e del panificio pasticceria Iob CODERNO di SEDEGLIANO Casa Turoldo, Via Percoto 7/1 con la partecipazione di Fabiano Fantini mostra prodotti dell’azienda apistica Il Miele di Zora Chiesetta di Santa Giuliana, Via Santa Giuliana 3 trasferimenti in carrozza dalla villa alla chiesetta a cura dell’Associazione Friulana Appassionati Carrozze SANTA MARIZZA di VARMO Villa Bartolini Tammaro, Via due Platani 13 con la partecipazione di Massimo Somaglino ore 11.30 presentazione della pubblicazione LA VERDE BELLEZZA. Guida ai parchi e ai giardini storici del Friuli Venezia Giulia del Servizio Catalogazione Formazione e Ricerca dell’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale intervengono gli autori Chiesetta di Santa Maria Assunta, Via Thanner trasferimenti in carrozza dalla villa alla chiesetta a cura dell’Associazione Friulana Appassionati Carrozze CHIARMACIS di RIVIGNANO TEOR Villa Panciera Comisso, Via Friuli 3 nell’ambito dell’iniziativa PAROLE A COLAZIONE dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Rivignano Teor ore 9.30 presentazione del libro GLESIUTIS. Chiesette campestri del Medio Friuli con gli autori Antonella Ottogalli e Franco Gover a seguire visita alla chiesetta di Sant’Andrea musiche con Elena Gallici (flauto traverso) e Roberto De Nicolò (clavicembalo).   L'iniziativa è promossa da Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, Turismo Medio Friuli in collaborazione con l’Associazione ITINERARIA. Con il sostegno di: Regione Friuli Venezia Giulia , BCC Credito Cooperativo di Basiliano, PromoTurismoFVG.   Info: Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli – Ufficio Unico Turismo Associazione Intercomunale Medio Friuli tel: 0432 824687 – 0432 824681 www.codroipocuorelivemediofriuli.com Itineraria
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter