Tarvisio e Malborghetto-Valbruna (UD) ospitano
da giovedì 20 a domenica 23 agosto 2015 il
Kugy Mountain Film Festival, la rassegna di film di montagna, con una sezione dedicata alla Prima Guerra Mondiale e arricchiata da incontri con alpinisti famosi.
Il “Kugy Mountain Film Festival 2014″ si ripropone di affrontare gli argomenti e di riproporre le aree tematiche che lo hanno fatto diventare un appuntamento per molti appassionati del cinema di montagna.
Molti sono gli appuntamenti tra film, documentari, incontri e conferenze sui temi della montagna, della guerra e del confine, che costituiscono il ricco programma della manifestazione giunta alla sua 7. edizione.
La rassegna di quest’anno, come le precedenti, si rivolge a tutti gli appassionati della montagna nei suoi diversi aspetti, da quello sportivo a quello storico e culturale: sotto la lente, quindi, non solo le foreste, gli alpinisti e le vette alpine ma anche e soprattutto gli uomini e le donne che, con il loro modo d’essere, con la loro storia e le loro memorie, animano e vivono quotidianamente le valli montane.
VEDI IL PROGRAMMA COMPLETO DI KUGY MOUNTAIN FILM FESTIVAL 2015
GIOVEDI' 20 AGOSTO ore 20.30 Tarvisio - Piazza Unità
"UN SOGNO OLTRE IL CONFINE" - la questione del genocidio degli armeni.
Una storia di Ararad Khatchikian per la regia di Fabrizio Colloredo 14 min. lingue:ITA
Il genocidio di oltre un milione e mezzo di armeni, avvenuto nel corso della prima guerra mondiale, sta per essere riconosciuto ufficialmente dopo quasi un secolo di silenzi colpevoli. Ospite e relatore della serata sarà Minas Lourian del "Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena" di Venezia che con Ararad Khatchikian, armeno di origine, naturalizzato italiano, nato a Kartoum in Sudan da progenitori profughi fuggiti e sopravissuti al genocidio , porterà una testimonianza vissuta delle conseguenze delle tragiche vicende di quegli anni oscuri. Il documentario mostra ambienti e usi del popolo armeno e visita alcuni dei luoghi del confine chiuso da quasi un secolo tra Armenia e Turchia. Alcune interviste comunicano con forza il dramma incancellabile di un crimine orribile.
"L'UOMO CHE PARLAVA ALLE MONTAGNE" - Multivisione e recitazione di testi originali di Julius Kugy
Roberto Valenti 18 min. lingue:ITA
Julius Kugy ha lasciato in eredità pagine ricolme di poesia e sentimento a testimonianza del suo amore per le Alpi Giulie. Ad oltre un secolo di distanza, con rispetto ed emozione, l'autore ripercorre quei sentieri alpini, spesso bivaccando sulle cime più alte, immerso nei colori e nei silenzi di quelle selvagge montagne.
VENERDI' 21 AGOSTO ore 20.30 Tarvisio - Piazza Unità
Serata dedicata alle migliori produzioni del cinema di montagna presentate alla rassegna trentina 2015. Continua la collaborazione, giunta al settimo anno, con il festival più importante della scena europea a tema di montagna e alpinismo
Sezione "Esplorazione e Avventura"
"VALLEY UPRISING" - Genziana d'Oro della Città di Bolzano
Nick Rosen, Peter Mortimer, Josh Lowell 98 min. lingue:ENG sottotitoli:ITA
50 anni di arrampicate rivoluzionarie nel mitico scenario della Yosemite Valley. Immagini d'archivio e testimonianze inedite ripercorrono una storia di conquiste ove sfide ed exploit si rincorrono fino alle arrampicate più attuali. Un finale mozzafiato e scene di ardita conquista intercalano momenti di puro umorismo.
SABATO 22 AGOSTO
ore 16.00 Tarvisio - Auditorium Centro Culturale
Selezione dei migliori cortometraggi presentati al Premio Audiovisivi "Leggimontagna 2015″
ore 20.30 Tarvisio - Piazza Unità
"NON TI FARO' ASPETTARE" - Nives Meroi - Edizioni RIZZOLI 30 min. lingue: ITA
Presentazione del nuovo libro di Nives Meroi con la partecipazione della scrittrice-alpinista.
"LA GUERRA DEL DOTT. KUGY" - Multivisione e recitazione di testi originali di Julius Kugy 70 min. lingue:ITA
-Voce Narrante Patrizia Hartman
-Recitato Andrea Brugnera
-Improvvisazioni e rumori Daniele Masarotti
in collaborazione con Ass. Cult. "RISONANZA", Ass. Cult. "KAMINA" e "Edizioni SAISERA" di Davide Tonazzi.
Un mistero restava ancora da svelare: se mai il IX Capitolo, mancante nell'autobiografia "Dalla Vita di un Alpinista", fosse mai stato scritto. Lo stesso era stato richiesto all'autore, oramai anziano, dai gerarchi nazisti che avrebbero voluto farne strumento di propaganda immaginando (o richiedendo) che contenesse l'inno alla guerra e alla battaglia necessario alla politica del Reich. Ma ben diversa intenzione aveva ispirato e serbato nel cuore il Dott. Kugy che aveva vissuto, sul campo di battaglia, il dramma della Grande Guerra.
Il manoscritto del IX Capitolo esisteva ed è stato infine rintracciato dallo storico Davide Tonazzi presso un amico scrittore. Finalmente si poteva pubblicare un opera che mal si sarebbe prestata alla diffusione se non in tempi oltre ogni sospetto, austriacante o irredentista. Nell'agosto del 2008 il libro prende forma e il pensiero del Dott. Kugy, rispetto ai temi della guerra sulle Alpi Giulie, viene reso pubblico.
Intitolato "La mia Guerra nelle Giulie" (pubblicato dalle Edizioni Saisera), esso contiene quindi questo diario di guerra scritto con toni equilibrati ma appassionati nella narrazione degli eventi bellici che così profondamente stavano cambiando il volto geopolitico dell'Europa.
DOMENICA 23 AGOSTO
ore 11.00 Malborghetto - Museo Etnografico Palazzo Veneziano
"ISONZOFRONT" Il fronte dell'isonzo a due voci nelle parole di Alice Schalek. 60 min. lingue: ITA
-Voce narrante Andrea Brugnera
-Recitato Patrizia Hartman
Dodici offensive hanno mietuto decine di migliaia di vittime lungo il fronte dell'Isonzo.
Alice Schalek, prima reporter di guerra al femminile, fa un rendiconto dettagliato della sua permanenza nei luoghi del conflitto durante la primavera-estate 1916. Questo racconto, spesso umano e toccante, offre un quadro drammatico di quegli eventi e interpreta il sentimento oltre che dei soldati anche della gente comune costretta a subire una vita "non vita" in luoghi "non luoghi" dove niente è più uguale e dove la pace sembra solo un ricordo irrealizzabile.
ore 15.00 Valbruna - Evento Open Air
Seconda Guerra Mondiale -
Visita guidata al "Vallo Alpino del Littorio" 60 min.
A cura dell'associazione "Friuli Storia e Territorio". Dalla Seconda Guerra Mondiale fino alla Guerra Fredda la linea di confine è stata difesa dalle fortificazioni ancora visibili nel territorio della Valcanale.
Ritrovo ore 14.50 presso il parcheggio in prossimità del ristorante Renzo.
ore 16.30 Malborghetto - Museo Etnografico Palazzo Veneziano
"SIAMO PIETRE E OMBRA" - Giorgio gregorio 60 min. lingue: ITA
Frammenti di memorie di mondi scomparsi che restano nei luoghi di un Friuli e una Venezia Giulia che, terra di confine, appare ricca di storia e testimonianze
"UN PAESE DI PRIMULE E CASERME" - Diego Clericuzio 60 min. lingue: ITA
Un viaggio tra i ruderi dalla Seconda Guerra alla Guerra Fredda. Monumenti di un passato appena da scoprire.
Tarvisio - Piazza Unità ore 21.00
Serata dedicata alle migliori produzioni del cinema di montagna presentate alla rassegna slovena" Bovec Outdoor Film Festival".
"BLOWIN IN THE WIND" - Wareck Arnaud, Johan Civel 11 min. lingue: ENG
Un gruppo di giovani sciatori e snowboarders scorpe un nuovo modo di vivere la montagna. Da quel momento il vento diventa amico e alleato per scoprire meravigliosi ambienti ed emozioni.
"FLYING HIGH - THE QUEST OF EVEREST " - Christian Schmidt 52 min. lingue: ENG
Riuscirà Valery Rozov a compiere un volo dalla cima del mondo? Dall Everest in tuta alare in una delle più grandi avventure dell'umanità.
Info:
Associazione Età dell’Acquario