—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2011
———————————
La Giornata Internazionale della Guida Turistica, giunta alla sua 20a edizione, è promossa dalla Federazione Mondiale delle Associazioni di Guide Turistiche.
Domenica 21 febbraio 2010, esperte guide turistiche professionali guideranno tutti i partecipanti alla scoperta del patrimonio artistico mondiale ed in particolare del Bel Paese.
Le Guide Turistiche Autorizzate del Friuli Venezia Giulia effettueranno visite guidate gratuite in Regione dalle 10.00 alle 19.00.
In tutto sono otto le località nelle 4 Provincie della Regione.
Tutti possono partecipare, non serve prenotare, basta presentarsi 10 minuti prima dell’orario nella località prescelta.
Programma:
– Aquileia (Ud): ore 11 incontro in Piazza Capitolo, vicino alla colonna con la Lupa; visita della Basilica; ingresso cripte gratuito poi bicchierata da Cà Tullio (con Roberta)
– Grado (Go): ore 15 incontro al Municipio, visita del centro storico (con Roberta)
– Gorizia: ore 15.30 incontro al Sagrato del Duomo in corte S.Ilario, dietro alla Questura (con Paola)
– Cividale del Friuli (Ud): ore 15.30 incontro al Portico del Museo Archeologico (con Giovanna Stringher)
La visita guidata comprenderà il giro in città, l’ex convento delle Orsoline e il Tempietto Longobardo.
– Spilimbergo (Pn): ore 15.30 incontro al Duomo (con Alessia)
– Valvasone (Pn): ore 15 alla chiesa del SS. Corpo di Cristo (Duomo) (con Giuliana)
– Trieste: ore 15.00 ritrovo davanti infopoint in Piazza Unità (con Bernardo)
– Palmanova (Ud): ore 14.30 ritrovo davanti al Duomo Dogale (Piazza Grande) (con Maria e Laura)
A Palmanova l’itinerario si snoderà tra la Piazza Grande, il Duomo Dogale e le fortificazioni presso il Museo Storico Militare.
Durante il percorso di visita si avrà modo di comprendere l’evoluzione storica e la perfezione geometrica della città a forma di stella osservando l’urbanistica cittadina dalla Piazza Grande, visitando i “tesori sacri” del Duomo e percorrendo, infine, antichi e storici camminamenti.
Doverosi i ringraziamenti. Alla Direzione della Basilica di Aquileia, che ogni anno concede l’ingresso gratuito alle cripte, alla Direzione del Museo Storico Militare di Palmanova per l’apertura straordinaria, alla Cantina Cà Tullio per la bicchierata post-visita di Aquileia. Al Parroco di Grado, Don A. Zorzin, per l’apertura straordinaria del Tesoro del Duomo.
Ma, soprattutto, è doveroso ringraziare tutti i Partecipanti, finora ben 4.075, che seguono gli appuntamenti annuali, visitando anche più località.
Informazioni e reperibilità: +39 348 6040670

