—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2012
———————————
Il parco di Villa Correr Dolfin a Porcia (Pn) ospiterà da venerdì 18 a domenica 20 giugno 2010 la 5° Festa della Trebbiatura, che si svolgerà a Villa Correr Dolfin dal 18 al 20 giugno,una dimostrazione degli antichi sistemi di trebbiatura ed abburattatura con macinatore, seguita da esperti agricoltori in costume d’epoca.
Saranno allestite un’esposizione di trattori, strumenti ed attrezzi agricoli desueti.
Una mostra fotografica sulla vita contadina agli inizi del secolo scorso intitolata “Momenti di vita inizio ‘900” metterà in evidenza la vita contadina dei primi anni del XX secolo.
Per la mattinata di domenica è stato organizzato, in collaborazione con l’Associazione “A ruota libera” un percorso cicloturistico, alla scoperta delle Pievi di Porcia.
I chioschi enogastronomici allieteranno i visitatori.
PROGRAMMA
VEDI PROGRAMMA (pdf)
Venerdì 18 giugno
ore 18.30
• Apertura parco
• Esposizione di trattori d’epoca
• Mostra fotografica del Circolo “La Finestra”
• Mostra d’arte a cura dell’associazione “Purlilium”
ore 19.30
• Apertura stand enogastronomico a cena con i Bersaglieri
Sabato 19 giugno
dalle ore 10.00 e per tutta la giornata
• Apertura parco
• Esposizione di trattori d’epoca
• Mostra fotografica del Circolo “La Finestra”
• Mostra d’arte a cura dell’associazione “Purlilium”
• Mostra di mosaici artistici in terrazzo veneziano di Mario Bianchin
• Proiezione filmato delle passate edizioni
ore 17.00
• Sfilata dei trattori per le vie cittadine
ore 21.00
• Trebbiatura notturna e abburattatura con macinatore
Stand enogastronomico aperto tutto il giorno
Domenica 20 giugno
ore 9.00
• Porcia in bicicletta da Pieve in Pieve – Itinerario per famiglie di circa 24 Km, adatto a tutti, con soste culturali guidate, in collaborazione con l’Associazione “A ruota libera”.
Saranno messe a disposizione alcune biciclette del Consorzio delle Pro Loco Meduna Livenza nell’ambito del progetto provinciale “Pegaso” dalle ore 9.00 e per tutta la giornata
• Apertura parco
• Esposizione di trattori d’epoca
• Mostra fotografica del Circolo “La Finestra”
• Mostra d’arte a cura dell’Associazione “Purlilium”
• Mostra di mosaici artistici in terrazzo veneziano di Mario Bianchin
• “Mosaico che passione” laboratorio per bambini a cura di Fiorella De Valerio
• Passeggiate con gli asinelli di Silvano Feletto
• Esposizione di prodotti locali e di artigianato
• Proiezione filmato delle passate edizioni
Spettacolari dimostrazioni delle più significative espressioni della civiltà contadina e montana degli inizi del 1900 da parte dell’Associazione “Vecchi Mestieri del Veneto e Friuli” e della Pro-Loco di Val d’Incarojo di Paularo
ore 11.30
• Trebbiatura e abburattatura con macinatore
ore 15.30
• Visita guidata al Centro Storico di Porcia, con la possibilità di salire sul campanile del Duomo (su prenotazione)
ore 18.00
• Presso la Barchessa est Festa Europea della Musica a cura dell’Associazione “Amici della Musica Salvador Gandino”
ore 21.00
• Trebbiatura notturna e abburattatura con macinatore
Stand enogastronomico aperto tutto il giorno
MACINA
Il mugnaio versa il grano nella tramoggia. Questa specie d’imbuto sospeso sopra la macina è soggetto a una leggera e costante vibrazione che fa cadere uniformemente i cereali tra le macine, ove ogni chicco è spogliato dalle glume. Una campanella avvisa quando la tramoggia si sta vuotando e occorre “rifare il pieno”.
ABBURATTATURA
La morsa delle macine di pietra scanalato trasforma il grano in farina. La farina finisce in un cilindro oscillante (buratto), fatto con una sacca di tessuto con trama di varia grandezza.
La vibrazione costante del buratto separa la farina grossa da quella più fine, che cade nel cassone sottostante.
FARINA SETACCIATA
Quando il cassone sotto il buratto è sufficientemente pieno, il mugnaio apre il coperchio, raccoglie la farina setacciata con la sessola e la versa nella bigoncia da trasporto.
Info Web: ProPorcia

