Spettacoli, musica e rassegne
54ª Barcolana, con la regata la grande festa della vela dal 1° al 9 ottobre 2022
- Data: da sabato 1° a domenica 9 ottobre 2022
- Luogo: Trieste
- Data inizio: 01-10-2022
- Data fine: 09-10-2022
54ª Barcolana, con la regata la grande festa della vela dal 1° al 9 ottobre 2022
Per la 54ª edizione della Barcolana, torna la grande festa della vela, con eventi a terra e in mare dal 1° al 9 ottobre 2022. La regata è in programma domenica 9 ottobre 2022.VINCITORE BARCOLANA 54 COPPA D'AUTUNNO 2022
[caption id="attachment_114032" align="aligncenter" width="1047"]
La 54ª edizione della Barcolana presented by Generali si svolgerà, come da tradizione, la seconda domenica di ottobre - che quest'anno casca il 9 ottobre- a Trieste e a partire dal 1. ottobre sarà preceduta dagli eventi collegati a mare e a terra.
Eventi in mare e a terra per una regata?
La Barcolana è un evento di grandi numeri: 2mila barche in acqua, 35mila velisti in mare, 400mila spettatori a terra.
Migliaia di persone che la seconda settimana di ottobre scelgono Trieste per rivivere la propria passione per il mare anche solo passeggiando lungo le banchine.
Ma nei nove giorni che precedono l'evento e nel giorno della Barcolana a terra è una grande festa. Si allineano tensostrutture per ospitare gli sponsor della regata, prodotti e servizi per la nautica, gli equipaggi: è il “Villaggio Barcolana”.
In occasione della Barcolana, Trieste si trasforma anche in un parterre dedicato alla grande musica internazionale, con ogni anno un concerto a ingresso gratuito.
Nella grande Arena Barcolana, a pochi passi dalle imbarcazioni ormeggiate e dalla Stazione Marittima, l'evento culturale Barcolana di Carta coinvolge gli appassionati di letteratura di mare.
Le modifiche alla viabilità
Per favorire il programma delle diverse iniziative previste nell’ambito della manifestazione, il Comune di Trieste ha messo a punto una specifica ordinanza volta a regolare al meglio la viabilità cittadina. Per tutte le informazioni relative alla viabilità in occasione di Barcolana vedi quiAlla Barcolana con il treno
In occasione di Barcolana54, saranno ben 42 i treni straordinari per raggiungere Trieste, con 65mila i posti a sedere offerti e tariffe speciali per i biglietti. Per tutte le info sui treni speciali e le tariffe, vedi quiA Trieste con il treno storico Arlecchino
In occasione della 54ª Barcolana, Trieste sarà raggiungibile da Venezia a bordo dello storico convoglio degli anni ’60, il treno ETR252 “Arlecchino”. Per tutte le info vedi quiIL CALENDARIO DEGLI EVENTI
LA NAVE VESPUCCI IN VISITA ALLA BARCOLANA: vedi qui tutte le info
Il calendario degli eventi in mare
sabato 1° e domenica 2 ottobre
martedì 4 ottobre, mentre il 6 e il 7 ottobre
Si regaterà in Barcolana per il Sociale martedì 4 ottobre, mentre il 6 e il 7 ottobre sono dedicati alla vela foil con Barcolana FUN. Si tratta di una tappa speciale della Next Generation FIV Foil Academy powered by Luna Rossa, il programma di sviluppo della vela foil coordinato dall’olimpionica Alessandra Sensini, nato con l’obiettivo della promozione e crescita tecnica dei giovani velisti. In Barcolana arriveranno i ragazzi under 19 protagonisti della vela agonistica italiana che si sono messi in evidenza sui foil nelle cinque tappe fin qui disputate della Academy a Viareggio, Senigallia, Rimini, Ravenna e Monfalcone. Giovedì 6 alla SVBG si terranno seminari e test in mare, venerdì 7 sulle Rive - e, vento permettendo, sul percorso della Barcolana by Night Snam Cup in Bacino San Giusto - si svolgeranno le regate a bordo di Wasp, Skeeta e IQfoil, scafi e surf di nuova generazione. Venerdì 7 ottobre si disputerà anche il trofeo della Lega Navale Italiana dedicato agli scafi iscritti alle diverse sezioni a Trieste in occasione della Barcolana e i monotipi della Regata One Design organizzata dalla Società nautica Grignano.sabato 8 ottobre

La regata
Ecco il percorso della Barcolana54 presented by Generali, confermato rispetto alla precedente edizione. Si tratta di un quadrilatero a vertici fissi posizionato nel Golfo di Trieste, della lunghezza totale di 13 miglia nautiche.
La partenza è fissata alle ore 10.30 e la linea è posizionata tra Barcola e Miramare; si procede per 210 gradi, per 4,3 miglia nautiche, fino a raggiungere la prima boa, quindi segue un disimpegno di 0,90 miglia, per 332 gradi.
Da Boa 2 a Boa 3, al largo del Castello di Miramare, si naviga per 4 miglia, quindi si torna verso Barcola, lungo la costa, per 2,3 miglia.
Al largo del Faro della Vittoria inizia la fase finale della regata, che conduce gli equipaggi all’arrivo: si naviga per 160 gradi fino a raggiungere, dopo un miglio e mezzo, la Diga del Porto Vecchio, dove, di fronte alla piazza dell’Unità, è posizionato l’arrivo della regata.
Il calendario completo degli eventi in mare per Barcolana54
Per scoprire tutti gli eventi in mare in programma per la 54ª edizione di Barcolana, vedi quiIl calendario degli eventi a terra
Barcolana Sea Summit
Il Villaggio Barcolana
Nei giorni che precedono l’evento, a terra si allineano temporary stores per ospitare gli sponsor della regata, prodotti e servizi per la nautica, gli equipaggi: è il “Villaggio Barcolana”. L’affascinante piazza Unità d’Italia, la più grande piazza d’Europa aperta sul mare, si trasforma la sera in un parterre dedicato all’intrattenimento e allo spettacolo. A pochi passi dalle imbarcazioni ormeggiate e dalla Stazione Marittima, storie di mare, tradizione e cultura marinaresca coinvolgono il pubblico. In questa sezione trovi tutte le informazioni per vivere la grande festa della Barcolana. Dal Villaggio alle mostre, dagli spettacoli alle occasioni di incontro: ti aspettiamo a Trieste a partire dal 1 ottobre!
Il calendario completo degli eventi a terra per Barcolana54
Per scoprire tutti gli eventi in programma a terra, divisi giorno per giorno, per la 54ª edizione di Barcolana, vedi qui
Il concerto di Joan Thiele
Joan Thiele venerdì 7 ottobre sarà in concerto al Teatro Miela a Trieste per un imperdibile live a ingresso gratuito inserito nel programma di “Barcolana 54”. Venerdì 7 ottobre 2022 (inizio concerto ore 21:00) Trieste, Teatro Miela Ingresso gratuito Cantautrice e produce di origini metà italiane e metà svizzero colombiane, ha trascorso una vita nomade tra Cartagena e l’Italia che le ha regalato un gusto musicale internazionale tra R&B e soul, Joan Thiele è uno dei nomi più interessanti e originali della nuova scena musicale. Il suo primo omonimo ep esce nel 2016, anticipato dai singoli Save Me e Taxi Driver; a febbraio 2017 viene scelta da Radio Rai Due come rappresentante dell’Italia al Festival EBBA Eurosonic Norderslag in Olanda a Groningen e nel 2018 pubblica l’album “Tango”. Nel 2020, su etichetta Undamento/Universal Music, esce “Operazione Oro”, il primo EP in lingua italiana, un viaggio tra pop, r&b e colonne sonore che nasce con il ritrovamento di vecchie bobine di viaggi della sua famiglia. Recentemente Joan Thiele ha collaborato con Elodie ed Elisa, due dei nomi più importanti e popolari del panorama musicale italiano, scrivendo e producendo “Proiettili”, il brano cantato da Elodie tema portante della colonna sonora originale del film “Ti mangio il cuore”, presentato poche settimane fa alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Il concerto sarà l’occasione per ascoltare dal vivo anche i brani, che hanno superato il milione di ascolti su Spotify, tratti dalla sua ultima affascinante pubblicazione dello scorso anno, suddivisa in Tre Atti ((Memoria del Futuro, Disordinato Spazio e L’Errore), come se ci trovassimo al cinema o a teatro, come se ad ascoltare la sua musica fossimo tutti nello stesso luogo magico, per condividerla. Nel primo atto, dedicato al tempo, Joan Thiele si è avvalsa della collaborazione di Mace e Venerus, due tra i più influenti e apprezzati produttori della nuova scena italiana; il secondo atto intitolato “Disordinato spazio” racconta la dimensione dei suoi pensieri disordinati, il luogo in cui nascono le idee e si trasformano in musica. Il terzo e ultimo atto, “L’Errore”, che ha rivisto la collaborazione con Mace e Venerus racconta invece la paura di sbagliare. Il concerto di Joan Thiele in programma venerdì 7 ottobre al Teatro Miela sarà dunque l’occasione per presentare il suo viaggio tra tradizione e sperimentazione, conquistando nuovi ambienti, nuove scene e sempre più persone.
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO…
Info e programma: www.barcolana.it