Tante le novità della gara, in programma da venerdì 26 a domenica 28 agosto 2016, prima fra tutte la partenza da Gemona del Friuli, icona della ricostruzione del terremoto del ’76.
Modificato anche il format delle due giornate di gara, per adattare l’evento alle nuove normative Federali.
Grande attesa anche per il 21. Alpi Orientali Historic, cardine del Campionato Europeo ed italiano di rallies storici.
L’evento, come al solito, avrà una messe di validità: sarà il nono appuntamento del Campionato Europeo Rally Storici (Alpi Orientali Historic) e valido quale sesto atto del Campionato Italiano Rally.
Sarà anche la settima prova del “tricolore” rally storici, come settima prova anche della Mitropa Rally Cup ed é previsto come dodicesima prova del CEZ-Central European Zone ed anche per il Campionato regionale Aci Sport.
LA PARTENZA DA GEMONA DEL FRIULI
RIPROPOSTO IL TROFEO DEI COMUNI
IL TROFEO MERSINO
Come sempre ci sarà la Banda ed un gruppo di suonatori di fisarmoniche delle Valli del Natisone che accompagneranno con tipiche suonate la consegna del Trofeo Mersino che andrà a quell’equipaggio che avrà ottenuto il miglior tempo nella somma dei due passaggi delle auto moderne sulla prova, appunto, di Mersino. Il premio consiste in un’opera d’arte di legno di un valido artista di Mersino che dal legno ricava immagini e forme eccezionali. Questo premio è stato voluto intensamente dagli abitanti per ringraziare l’organizzazione che ha portato nella loro vallata il rally di cui sono strenui ammiratori ed appassionati.
LA “COPPETTA” DI GELATO
Da non dimenticare poi il luculliano rinfresco, riservato agli “storici”, offerto dalla prosciutteria-pasticceria Dall’Ava tempio della gastronomia a Ponte San Quirino, all’ingresso delle Valli del Natisone.
Info: Rally Alpi Orientali

