Si tolgono finalmente i veli alla 51. edizione del Rally del Friuli Venezia Giulia e alla 20. edizione del Alpi Orientali Historic, in programma nella classica collocazione di fine agosto, da giovedì 27 a domenica 29 agosto 2015, nelle valli del Natisone e del Torre con il cuore pulsante a Cividale del Friuli, patrimonio Unesco.
IL 51. RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Anche per ledizione duemilaquindici vi saranno diverse validità ufficiali, praticamente le stesse che negli anni hanno eletto la gara friulana come uno degli eventi rallistici più acclamati in ambito italiano ed europeo.
Sarà la 6^ prova delle otto del Campionato Italiano Rally, la 12^ del Campionato Europeo Rally Storici e la 9^ del tricolore (20° Rally Alpi orientali Historic), oltre che la sesta della Mitropa Rally Cup. Sarà poi valido per il Trofeo Rally Nazionali di 3^ zona a coefficiente 2,5, per il Trofeo Renault Clio R3t European Trophy e per il Trofeo Renault Clio R3T Produzione.
Lunedì 27 luglio apriranno le iscrizioni, periodo che per regolamento si allungherà sino al 20 agosto. Sono previste tasse di iscrizione agevolate per le vetture ex scaduta omologazione, diversificate a seconda se partecipino alla gara tricolore o solamente a quella del Trofeo Rally Nazionali.
UNA GARA ESSENZIALE
Il lavoro della Scuderia Friuli ACU intorno allevento quest’anno ha cercato di proporre una gara essenziale, quindi togliendo qualsiasi accessorio inutile, dispersivo ed antieconomico. Ciò nonostante si è guardato alle esigenze dei rallies moderni e dei loro attori, considerando ovviamente che saranno in gara vetture moderne e storiche, quindi con necessità diverse sotto molti aspetti.
La lunghezza della gara moderna è al di sotto dei 400 chilometri totali, a fronte dei quali ne saranno proposti 152,630 punteggiati dalle undici prove speciali.
Quella storica avrà un chilometraggio simile e quella del TRN Trofeo Rally Nazionali – avrà invece 88 chilometri di distanza competitiva (sette Prove Speciali) a fronte di un totale di 271,990.
Per il TRN, la prima prova cronometrata da affrontare sarà la spettacolo di Udine, il 28 agosto mentre il resto della sfida sarà l’indomani.
Partenze ed arrivi saranno nel centro storico di Cividale del Friuli, così come Parco Assistenza e riordini sempre nella parte nuova, in pratica davanti al nuovo edificio della Banca di Cividale rimasto main sponsor dellevento.
Le verifiche amministrative si svolgeranno nel centro commerciale presso l’enoteca Tabogan, così si potranno anche degustare, nell’attesa, gli ottimi vini friulani.
Verifiche tecniche presso l’Officina Specogna nella zona industriale di Cividale. Direzione gara, Segreteria e sala stampa saranno di nuovo ubicate in Piazza Duomo a Cividale, presso la Banca di Cividale.
IL PERCORSO IN PARTE RIVISTO
Le novità basilari della gara stanno nel percorso, che cambia rispetto alla tradizione. Infatti, sono state inserite due nuove prove che nuove del tutto non lo sono in quanto sfruttano piccoli tratti di strade già utilizzati nel passato.
PRIMA TAPPA
La partenza della prima tappa, venerdì 28 agosto, sarà alle ore 15,30, dopo aver provato – alla mattina – lo shakedown sulla classica strada di Cialla-Prepotto (ore 08,00-12,00).
La bandiera di partenza sventolerà come consuetudine dalla Piazza del Duomo di Cividale, dopodiché i concorrenti alla prima prova di Masarolis (14,960 Km.), che finisce all’abitato di Gradischiutta per dar modo di riprendere fiato ed imboccare la seconda prova quella di Valle (Km. 9,560) che la comunità locale ha voluto intitolare al Refosco di Faedis un vino autoctono che trova le sue più alte espressioni proprio in questo territorio. La prova è una discesa mozzafiato nella seconda parte.
La prima novità sul percorso si riscontra dopo i primi due appuntamenti con il cronometro, in quanto la Prova Città di Udine (km. 1,600) in Piazza Primo Maggio non si correrà alla fine della tappa, come consuetudine, ma in mezzo alle altre prove. Sarà quindi il terzo impegno competitivo della giornata, dopo il quale i concorrenti torneranno a ripercorrere le due prove di Masarolis e Valle prima di raggiungere il parco assistenza ed il riordino notturno di Cividale del Friuli, concludendo la prima giornata di gara.
SECONDA TAPPA
Il secondo giorno di sfide, sabato 29 agosto, inizierà alle ore 10,01 con la partenza dal Parco Assistenza e con l’approccio alla prima prova che sarà quella di Subit (Km.14,080), già corsa l’anno passato. Da questa , dopo un trasferimento attraverso la vecchia prova di Erbezzo si giunge alla vera novità della 51^ edizione , la prova di Mersino. (Km. 21,720), la più lunga del rally. Inizia dopo l’abitato di Loch in Comune di Pulfero, attraversa tutti i paesini, da cui di uno di essi prende il nome, attraverso unimpegnativa salita con alcuni tratti molto guidati, passaggi stretti tra le case, dossi, fino a raggiungere il tratto in costa , gestito dalla Guardia Forestale, che farà arrivare i concorrenti fino all’abitato di Montemaggiore, in pratica sulla vecchia prova di Matajur. Da qui ci si avventura sulla classica discesa tutta tornanti fino a raggiungere località Jeronizza che era il vecchio fine prova. Ora, invece, si continua con una spettacolare inversione verso i paesi di Dus e di Masseris dove è fissato il fine prova. Certamente non ci sarà da riposarsi, perché dopo alcuni chilometri si trova la prova di Stregna che, in effetti, è il vecchio Trivio rivisitato.
La prova di Mersino per il Trofeo Rally Nazionali sarà lunga circa 15 Km. per rispettare le norme Federali e termina sulla discesa in località Stermizza.
Poi si andrà ad affrontare la prova di Stregna (Km. 14,890), che inizia nel paesino di Gnidovizza e percorre la panoramica interrompendola scendendo verso la località Presserie. Lì, ci sarà una chicane che prepara per una strettissima inversione andando ad imboccare in senso inverso la vecchia prova di Trivio. Si raggiunge quindi Tribil inferiore e percorrendo di nuovo la panoramica si raggiunge la famosa inversione del Trivio da dove si imbocca la strada che porta alla discesa di Oborza, alla fine della quale è fissato il fine prova.
Lo scorso anno la gara siglò il tris di successi di Andreucci-Andreucci, alla guida della Peugeot 208 T16 R5 ufficiale, mentre lAlpi Orientali Historic conobbe la vittoria sicura di Lucky- Pons (Lancia Rally 037).
IL 20. ALPI ORIENTALI HISTORIC
L’Alpi Orientali Historic arriva ai suoi venti anni.
In programma nella sua classica collocazione di fine agosto, dal 27 al 29 agosto 2015, la sfida sarà triplice, da quella continentale a quella tricolore, passando anche per la Mitropa Cup historic oltre che per il sempre seguito Central European Zone Rally Championship (per gare che si disputano in Ungheria, Austria, Croazia, Slovenia, Repubblica Ceca, Montenegro, Macedonia, Bosnia-Herzegovina, Polonia, Italia, Slovacchia e Serbia).
Per la serie continentale, sarà la 12^ prova, la 9^ del tricolore oltre che la sesta della Mitropa Rally Cup.
Nato per creare una specie di collegamento con il glorioso passato delle Alpi, la sezione storica è cresciuta tanto da arrivare ad essere inserita nelle gare di Campionato Europeo ed Italiano. Questo perchè è sempre stata trattata come una vera e propria gara a se stante e non certo un riempitivo per avere qualche concorrente in più.
In Friuli gli storici hanno sempre avuto un trattamento in . . . guanti bianchi, addirittura partendo prima della vetture moderne, scelta che alcune volte non è stata approvata da molti.
Il mondo delle storiche è senza dubbio diverso da quello delle moderne, infatti ci siamo adattati, con piacere, inventando una simpatica abitudine riservando agli equipaggi dei veri buffet in occasione dei riordini che, curati dalla pasticceria-prosciutteria Dall’Ava in località Ponte San Quirino, diventano dei veri incontri gourmet visto l’elevato livello dei cibi proposti.
E’ sicuramente un modo interessante di far conoscere le specialità regionali friulane soprattutto ai numerosi stranieri che spesso tornano a gustarle anche al di fuori della gara.
E’ sicuramente una valida diffusione del messaggio turistico attraverso lo sport.
Venendo alla gara, è in pratica uguale a quella delle vetture moderne con 152 Km di Prove e circa 400 di chilometraggio totale. Usufruiranno delle spesse prove e delle stesse lunghezze della gara moderna con le novità di quelle di Mersino e di Stregna. Partenza ed arrivo a Cividale in Piazza Duomo, riordini notturni e di fine gara in centro storico e solito riordino gourmet a Ponte San Quirino il sabato.
All’equipaggio più veloce, indipendentemente dal gruppo di appartenenza, andranno i seguenti trofei: al pilota Il Trofeo Croatto ed al Navigatore il Trofeo Mannucci.
Una simpatica serata sarà quella di giovedì 27 agosto che si svolgerà in centro ad Udine, sotto la Loggia del Lionello in Piazza Libertà alle ore 20. Sarà dedicata alla presentazione della gara, in modo particolare dei venti anni del Rally Alpi Orientali Historic, nella quale Rudy Dal Pozzo, indimenticato copilota negli anni ottanta, che presenterà il suo libro intitolato Il lato B dei miei Rally.
Sicuramente questa occasione potrà essere la volta buona per incontrare di nuovo tanti piloti del passato, come accaduto nell’edizione del cinquantennale del Friuli dello scorso anno, in cui si videro radunati ad Udine i protagonisti dei rallies italiani negli anni ’60 e ’70 ed 80.
Lo scorso anno il Rally Alpi Orientali Historic conobbe la vittoria sicura di Lucky- Pons (Lancia Rally 037).
Info: Rally Alpi Orientali

