Eventi

5. Unesco Cities Marathon - da Cividale ad Aquileia, via Palmanova

  • Data: domenica 26 marzo 2017
  • Luogo: da Cividale del Friuli ad Aquileia, via Palmanova
  • Data inizio: 25-03-2017
  • Data fine: 26-03-2017

Aquileia 29 marzo 2015. Unesco Cities Marathon 2015. Petrussi Foto Press / Andrea BressanuttiIn Friuli Venezia Giulia, all’inizio della primavera, si corre Unesco Cities Marathon, l’unica maratona al mondo che collega due siti appartenenti al Patrimonio Mondiale dell’UnescoCividale del Friuli, antica capitale longobarda, e Aquileia, centro dalle importanti vestigia romane. Le due cittadine distano esattamente 42 chilometri, la lunghezza classica della maratona. Da qui l’idea di una corsa che unisca simbolicamente i due centri, passando anche per Palmanova, la celebre “città stellata”, a sua volta candidata a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

La maratona

La prossima edizione dell’Unesco Cities Marathon – la quinta - si svolgerà domenica 26 marzo 2017, con partenza a Cividale del Friuli alle 9,30 e arrivo ad Aquileia, nella storica Piazza Capitolo. 42 velocissimi chilometri nel cuore di una delle regioni più affascinanti e ospitali d’Italia. E l’appuntamento con l’edizione 2017 dell’Unesco Cities Marathon, offrirà contenuti inediti, che spaziano dalla corsa ad altre discipline.

La staffetta

Staffetta composta da due atleti. Il primo frazionista correrà da Cividale a Palmanova (25,600 km). Partenza alle 9,30. Poi, dopo il cambio nell’affascinante cornice di Piazza Grande, il secondo frazionista affronterà il percorso da Palmanova ad Aquileia (16,595 km).

La Iulia Augusta Run

Gara individuale sulla distanza di 16,595 km che percorrerà il tratto finale del percorso della maratona. Partenza da Piazza Grande, a Palmanova, alle ore 11.15 e arrivo in Piazza Capitolo, ad Aquileia, di fronte alla celebre Basilica. Per tanti appassionati la primavera inizierà in Friuli Venezia Giulia anche senza bisogno di correre la maratona.

Nordic Walking

Prova a carattere ludico-motorio riservata agli appassionati della “camminata nordica”. Come la gara podistica, la Iulia Augusta Nordic Walking scatterà da Piazza Grande, a Palmanova, alle ore 11.15 e arriverà in Piazza Capitolo, ad Aquileia. La distanza è di 16,595 km che separano la città stellata e dall’antica metropoli romana. [caption id="attachment_75104" align="alignnone" width="630"] Cividale 28 marzo 2016. Unesco Cities Marathon 2016. Partenza. © Petrussi Foto Press Srl Udine www.FotoPetrussi.com[/caption]

TriSport Cities Unesco

La maratona del 26 marzo sarà anche Trysport Cities Unesco, una gara promozionale di triathlon, aperta a tutti gli appassionati, che avrà la particolarità di svolgersi nell’arco di due giornate. “Trisport Cities Unesco” scatterà sabato 25 marzo con la frazione di nuoto (750 metri) che si terrà alle piscine di Feletto. Il giorno dopo, domenica 26 marzo, giorno della maratona, sono invece in programma le altre due frazioni di gara: la prova ciclistica, sul percorso da Cividale del Friuli a Palmanova (25,600 km), e quella podistica, sul tragitto da Palmanova ad Aquileia (16,595 km). Il “Trysport Cities Unesco” sarà valido come campionato nazionale Csen (Centro Sportivo Educativo Nazionale). L’abbinamento tra nuoto, bici e corsa sarà anche protagonista della “Prova del triathlon”, evento riservato agli alunni delle scuole medie, in programma Tavagnacco il 25 marzo. La manifestazione, organizzata da Tavagnacco Nuoto in collaborazione con la scuola media sportiva di Tavagnacco, sarà l’occasione per andare alla scoperta di una disciplina giovane e altamente formativa come il triathlon. Per l’Unesco Cities Marathon la conferma di un approccio allo sport davvero a 360 gradi.

Special Run

La 5. edizione della maratona delle città dell’Unesco sarà “Special Run”, una manifestazione dedicata agli atleti Special Olympics, che percorrerà un tratto ridotto – con partenza da Terzo di Aquileia - del tracciato dell’Unesco Cities Marathon. Una festa nella festa, destinata a riempire di sorrisi e allegria un evento che, da sempre, ha un occhio di riguardo per la funzione sociale dello sport. Saranno coinvolti un centinaio di ragazzi con disabilità intellettiva, insieme ai loro genitori. La pratica sportiva, in mezzo alla gente, porta grandi benefici a questi ragazzi, che sono contentissimi di partecipare e così si aprono al mondo che li circonda.

Run for life

L’edizione 2017 della Unesco Cities Marathon sarà davvero per tutti. La Run for Life (Marcia per la vita),  prova a carattere ludico-motorio, organizzata dall' A.D.O. (Associazione Donatori Organi) di Aquileia affiliata alla Fiasp (Federazione italiana sport per tutti) e abbinata alla 21^ edizione della Marcia per la Vita, è una prova adatta anche ai meno allenati. Partenza alle ore 9.00 dalla Basilica di Aquileia e arrivo nello stesso punto, dopo una corsa che toccherà i luoghi più caratteristici dell’antica città romana. Percorsi di 7, 12 e 21 km.

Roller Marathon

La manifestazione si svolgerà con inizio alle ore 9.00: partenza da Cividale del Friuli, passaggio per Palmanova e arrivo ad Aquileia. M. 42.195 su fondo stradale grana media senza dislivelli, chiusa interamente al traffico.     Info, iscrizioni e percorsi: Unesco Cities Marathon    
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter