Eventi

6ª Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi. Passeggiate con guida e visite a uliveti e frantoi

Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi[/caption] Domenica 30 ottobre 2022 torna la Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi, giunta alla 6ª edizione.

Passeggiate, escursioni in bici, visite ai frantoi, degustazioni di olio e tante altre esperienze da vivere. Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline, è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio per l'ultima domenica di ottobre. Domenica 30 ottobre dunque tutta l’Italia sarà in cammino per scoprire nuovi itinerari e nuove suggestive passeggiate nell’Italia dell’olio extravergine.

Camminare, seguendo la storia e la cultura dell'oro verde

Nelle 17 Regioni coinvolte – dal Veneto alla Sardegna – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 7 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici. La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono. In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni.

Il flashmob per l'edizione del 2022

Quest’anno, in tutte queste città durante la Camminata si terrà il flash mob #Abbracciaunolivo per sensibilizzare la popolazione sulla salvaguardia dell’ambiente e il contrasto all’abbandono dei terreni olivicoli attraverso la riduzione di emissioni di gas serra (CO2) e il ritorno all’olivicoltura tradizionale e sociale. I partecipanti alla Camminata tra gli olivi si terranno per mano e daranno vita a cerchi e girotondi umani intorno agli olivi. Un abbraccio condiviso e collettivo che servirà a manifestare con un atto dal grande valore simbolico, l’amore verso la pianta che più di ogni altra protegge l’ambiente e l’impegno dell’intera comunità nella conservazione del paesaggio olivicolo e nel recupero dei terreni agricoli abbandonati.  

La 6ª Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi in Friuli Venezia Giulia

Sono in fase di definizione i programmi delle iniziative promosse in 160 Città d’Italia per la Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi promossa dalle Città dell’Olio e in programma domenica 30 ottobre. In Friuli Venezia Giulia gli appuntamenti saranno in 4 località, tutte e tre in provincia di Trieste:

Dunque, domenica 30 ottobre il Friuli Venezia Giulia sarà così protagonista della sesta edizione della Camminata tra gli Olivi. La Camminata si svolgerà a Duino Aurisina (TS), Muggia (TS), San Dorligo della Valle Dolina (TS) e Trieste (TS) con percorsi di trekking, escursioni in bici, degustazioni di pane e olio, visite ai frantoi, esperienze di raccolta delle olive e tanto altro ancora.

Duino Aurisina

In caso di maltempo la camminata, organizzata dalla Associazione Landa Carsica-Kraska Gmajna in collaborazione con diverse associazioni del territorio, sia sportive che culturali, verrà rimandata di una settimana.

PERCORSO

La Passeggiata tra gli ulivi si svolgerà a piedi nella Località di San Giovanni di Duino, con ritrovo al parcheggio della Chiesa di San Giovanni in Tuba. Visita alla Chiesa, notevole anche per i resti di una basilica paleocristiana. A seguire si visiterà le Foci del Timavo, famoso fiume carsico.  La divulgazione sulla cultura dell’olio sarà a cura dell’agronomo Paolo Parmeggiani. La degustazione dei vari tipi di olii sarà fatta presso l’Azienda Severjevi a San Giovanni di Duino assieme all’Agronomo Parmeggiani e al produttore locale Milos Cotar, che ci farà vedere anche il proprio uliveto. Alla fine, seguirà una degustazione di prodotti tipici locali.

In programma:

Info

Per tutte le info vedi qui.

Muggia

La Camminata di Muggia si svolgerà a Muggia Vecchia dove sorgeva l’antico insediamento della e dove oggi sorge il Santuario e la zona archeologica con una splendida vista sul Golfo di Trieste. La sezione CAI di Muggia accompagnerà i gruppi di partecipanti attraverso due possibili percorsi: uno più impegnativo che attraverserà i Monti orientali fino alla località di Santa Barbara ed uno che invece di tipo escursionistico che si snoderà per i Monti occidentali raggiungendo la località Lazzaretto. In caso di forte maltempo la camminata sarà annullata ed eventualmente si valuterà il suo recupero successivamente.

Percorso

Quest’anno la giornata della Camminata tra gli Olivi avrà quale fulcro di partenza ed arrivo l’area di Muggia Vecchia, ove sorgeva l’antico insediamento di Muggia e dove oggi sorge il Santuario e la zona archeologica con una splendida vista sul Golfo di Trieste. La Sezione CAI di Muggia accompagnerà i gruppi di partecipanti attraverso due possibili percorsi: uno più impegnativo che attraverserà i Monti orientali fino alla località di Santa Barbara ed uno che invece di tipo escursionistico che si snoderà per i Monti occidentali raggiungendo la località Lazzaretto. Entrambi i percorsi si svolgeranno parte in territorio italiano e parte in territorio sloveno cogliendo l’unicità della penisola muggesana e si concluderanno nuovamente a Muggia Vecchia. Durante il percorso sarà possibile conoscere le aziende aderenti all’iniziativa, così come la storia dell’olivicoltura nel nostro territorio. Al termine del percorso sarà organizzata una degustazione per i partecipanti ed un momento conviviale con le Associazioni attive nel Comune di Muggia per far conoscere questa realtà e la sua storia. L’evento è a numero chiuso previa iscrizione. Il punto di ritrovo e a Muggia vecchia, dove vi è la possibilità di parcheggio, tuttavia si consiglia l’utilizzo dei mezzi pubblici con partenza dalla stazione autobus di Muggia ed i seguenti orari:

L’evento viene organizzato con la collaborazione della Sezione CAI di Muggia, con la Consulta delle Associazioni ed in particolare l’Associazione Amici di Muggia Vecchia e la Proloco di Muggia.

Info

Per tutte le info vedi qui.

San Dorligo della Valle

Passeggiata con visita al frantoio e degustazione di olio locale anche a San Dorligo della Valle - Dolina. Qui trovi il volantino con tutte le informazioni e i contatti per la prenotazione Per tutte le info vedi qui.

Trieste

A Trieste ci aspetta la “Pedalata tra gli Olivi” un’occasione unica per un emozionante giro turistico in bici elettrica su strada lungo il centro e i dintorni di Trieste.

Info

Vedi le camminate in tutta Italia cliccando qui

Per scegliere il proprio percorso o solo per saperne di più basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. Info: www.camminatatragliolivi.it - FB