Eventi

5. D'erbe di natura e benessere - Spilimbergo (PN)

  • Data: da venerdì 27 a domenica 29 aprile 2018
  • Luogo: Spilimbergo (PN)
  • Data inizio: 27-04-2018
  • Data fine: 29-04-2018

Nel centro storico di Spilimbergo (PN) torna "D’erbe di natura e benessere", l’oasi del benessere che invaderà la Città del mosaico da venerdì 27 a domenica 29 aprile 2018. Come la migliore tradizione degli eventi primaverili, D’erbe di natura e benessere popolerà le vie del centro storico di Spilimbergo con iniziative e stand, un vasto mercatino di prodotti naturali biologici ed erbe officinali, artigiani del riciclo e oltre 15 laboratori e dimostrazioni pratiche di attività legate al benessere personale, dallo yoga alla respirazione consapevole, dal qi gong alle sessioni individuali di postura e agli antichi esercizi cinesi per la bellezza. Ecco gli eventi clou delle tre giornate:
  • L’apertura della manifestazione, che coincide con l’inaugurazione delle esposizioni, venerdì 27 aprile alle 18.30 in Palazzo Tadea. In particolare, i riflettori sono tutti per il progetto More Clay Less Plastic, che presenta Change in your hand II una mostra internazionale itinerante dell’uso funzionale di oggetti in ceramica. Questo progetto nasce nel 2014 da un’idea di Lauren Moreira, artista brasiliana trasferitasi a Frisanco, che vuole provare a combattere l’inquinamento nella vita di tutti i giorni, proponendo la ricetta “più argilla, meno plastica”. Grazie ai social network, il progetto si è diffuso rapidamente e si è creata una comunità virtuale di ceramisti e di sostenitori (al momento composta da circa 5000 persone) che divulgano il messaggio che “ridurre l’uso della plastica mediante l’utilizzo di oggetti realizzati con materie prime naturali (argilla, vetro, metallo, legno e carta) è un passo importante, urgente e necessario per salvaguardare l’ambiente e contribuire a migliorare la qualità della vita”. Dal 2016 sono stati organizzati eventi culturali, workshop e mostre, come Change in your hand II, che presenta al pubblico oggetti funzionali, creati da artisti ceramisti provenienti da molti Paesi dell’Europa, Usa, Australia, Corea del Sud e Taiwan. La mostra ha già toccato Milano, Torino e Venezia. Per questo progetto, Lauren Moreira è stata invitata alla sede dell’ONU in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, che quest’anno ha dichiarato guerra alla plastica lanciando la campagna #CleanSeas.
Durante l’inaugurazione del festival, sarà inoltre presentato il libro Aquae di Marco Codutti e Umberto Sarcinelli con un intervento musicale al pianoforte di Matteo Sarcinelli.    
  • Il secondo giorno, sabato 28 aprile, il focus è l’incontro con la giornalista Licia Colò, intervistata da Umberto Sarcinelli, in Palazzo della Loggia alle 19.30. Racconterà delle sue esperienze e del suo grande impegno, lungo più di 30 anni, verso le tematiche ambientali, dalla famosa trasmissione L’arca di Noè al quotidiano online Animalieanimali – un portale ricco di informazioni riguardanti i nostri amici da compagnia, le specie selvagge, l’ambiente e la vita sana – passando per la nuova trasmissione domenicale dedicata ai viaggi e alla natura Il mondo insieme. Un testimonial d’eccezione come lei sposa completamente il messaggio di cura e attenzione verso l’ambiente della manifestazione spilimberghese: come diceva Marshall McLuhan “Non ci sono passeggeri sulla nave spaziale Terra. Siamo tutti parte dell’equipaggio”.
 
  • La terza giornata si apre con un concerto aspettando l’alba: domenica 29 aprile saranno le Note di Luce del flauto di Chiara Monculli a cullarci fuori dai sogni. La magia musicale avrà luogo sul Belvedere di Palazzo di Sopra, alle 5.45. Lo scorso anno i presenti accorsi al concerto sono rimasti incantati dal sole che sorgeva sopra il letto del Tagliamento in compagnia della musica e del cinguettio degli uccelli.
  In aggiunta alla fitta programmazione, segnaliamo anche cinque conferenze dai temi interessanti e attuali:
  • Il rimedio spagyrico-alchemico alla luce di una moderna impostazione terapeutica, tenuta in Palazzo Tadea alle 15 di domenica 29, dal dottor Roberto Colautti, medico chirurgo esperto in questa medicina antica, che si basa sull’estrazione dalle erbe e dalle piante della loro forza curativa
  • Ansia e attacchi di panico: come affrontarli, a cura del dottor Raffaele de Corato, psicologo e psicoterapeuta multisistemico, sempre alle 15, sempre in Palazzo Tadea ma un giorno prima, sabato 28 aprile
  • Salute e benessere in miniera: la speleoterapia, con la dottoressa Manuela Castagnara Codeluppi, direttrice del Polo Museale di Cave del Predil, e del dottor Mario Canciani, responsabile del servizio di pneumo-allergologia della clinica pediatrica dell’Ospedale di Udine. Un argomento insolito, la creazione di zone di terapia all’interno delle gallerie della miniera di Cave, che sarà affrontato domenica 29 aprile alle 16.30 in Palazzo Tadea
  • a seguire, alle 18, Medicina cinese e agopuntura: dall’antica tradizione preziose opportunità terapeutiche, a cura del dottor Pietro Quaia, medico agopuntore
  • infine, nella mattina di domenica 29 aprile, alle 11, sempre da Palazzo Tadea, durante la conferenza Un mare di plastica, curata dalla dottoressa Paola Del Negro, direttrice della Sezione di oceanografia dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste, ci sarà un collegamento in diretta con il Centro recupero tartarughe marine del WWF di Lampedusa
  Insomma, un weekend dove il benessere e la natura sono i protagonisti: i visitatori avranno la possibilità di assistere a incontri rilevanti e significativi, ma anche di rilassarsi e gustare prelibatezze al sapore di erbe spontanee. E non solo: anche quest’anno viene realizzato Sapori dal mondo, un percorso enogastronomico a cura dei ristoratori, bar e gelaterie aderenti fatto di materie prime eque e solidali della Bottega del Mondo.   Informazioni e programma completo su www.prospilimbergo.org   Organizzato dalla Pro Spilimbergo, l’evento gode della collaborazione e del sostegno di: Comitato Regionale UNPLI del FVG, Comune di Spilimbergo, Regione e Turismo FVG, Arcometa, Ecomuseo Lis Aganis, Polo Museale Cave, Grand Hotel Astoria, Terme Marine e Spiaggia di Grado, Terme Romane di Monfalcone, Terme di Arta, #PordenoneViaggia, WWF Area Marina Protetta di Miramare, Arca Nuoto, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste e Relais La Torre. L’evento è inserito nel progetto “Perle di Mosaico 2018” e nel più ampio progetto di promozione turistica “Spilimbergo Città del mosaico”.
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter