Eventi
48ª Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga a Enemonzo
- Data: fine settimana 10-11 e 16-17-18 settembre 2022
- Luogo: Enemonzo
Programma della 48ª Mostra mercato del formaggio e della ricotta di malga di Enemonzo
Durante le giornate di domenica 11 e 18 settembre sarà possibile visitare angoli suggestivi del paese in carrozza con i “Cavalli di Mauro”; lungo le vie del paese mercatino enogastronomico ed artigianale. Mostra fotografica delle foto di Antonelli curata dall’associazione “Gli Ultimi” di Tolmezzo presso i locali di Casa Fachin. La Pesca di Beneficenza della Parrocchia dei SS. Ilario e Taziano sarà attiva per tutta la durata della manifestazione. Domenica 11 e 18 settembre la Parrocchia organizzerà inoltre il mercatino “Borsemania”, il ricavato verrà devoluto in beneficenza. IN CASO DI MALTEMPO LA MANIFESTAZIONE È GARANTITA SOTTO IL TENDONESABATO 10 SETTEMBRE 2022
- Ore 17:00 passeggiata “A Sei Zampe” con il proprio cane e attività dimostrativa di addestramento cani
- Ore 19:00 apertura chioschi e serata danzante con il complesso Roby Music Folk
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2022
- Dalle 8:30 sarà possibile donare il sangue presso l’Autoemoteca organizzata dall’Associazione Friulana Donatori di Sangue. Per info e prenotazioni Simone: cell. 339 7715914
- Ore 10:00 passeggiata di beneficenza denominata “A Tor Dal Cjampanili”. Possibilità di scelta tra due percorsi, uno breve di circa 3 km, e uno lungo per i più volenterosi. Il percorso breve di 3 km è semplice ed adatto a tutti, adulti e bambini; il percorso più lungo verrà guidato da un esperto forestale e salirà verso le frazioni alte di Enemonzo. La partenza e l’arrivo sono previsti presso il piazzale del Caseificio di Enemonzo. Quota di iscrizione di €10,00 comprensiva di buono pasto e punto ristoro a metà percorso. Il ricavato della passeggiata verrà devoluto in beneficenza.
- Ore 11:00: apertura chioschi
- Dal pomeriggio musica con i NO BRAND, acoustic duo
- Dalle ore 15:00 animazione per grandi e piccini: spettacolo di magia del Mago Robert
- Dalle 18:00 musica con CALLY DJ
VENERDI’ 16 SETTEMBRE 2022
- Dalle ore 19:00 apertura chioschi, serata dedicata ai giovani con il “CHEESE MUSIC PARTY vol. 9”, DJ Vito Rovis
SABATO 17 SETTEMBRE 2022
- Ore 16:00 passeggiata ecologica “Puliamo il verde” rivolta a tutte le persone che intendono rimboccarsi le maniche raccogliendo i rifiuti per mantenere il decoro negli spazi pubblici e nelle aree verdi del nostro paese. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Al rientro merenda per tutti!
- Ore 19:00 apertura chioschi e serata danzante con i Leaders.
- Concorso di torte fatte in casa: il ricavato della degustazione verrà devoluto in beneficenza.
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2022
- Ore 11:00 apertura chioschi e musica di Aristide
- Ore 12:00 apertura MOSTRA DEL FORMAGGIO E DELLA RICOTTA DI MALGA presso i locali del Caseificio Val Tagliamento e premiazione malghesi e casari.
- Dalle 14:00 voli panoramici in elicottero, per info ed iscrizioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Visite guidate al museo del territorio SEGNI DEL TEMPO nella frazione Colza di Enemonzo.
- Dalle 18:00 musica live anni ‘80 del gruppo Walkmans
Il Formaggio salato Carnia
Il formaggio salato è un formaggio a pasta dura, ma più morbida del cosiddetto “latteria”, con occhiatura di dimensioni variabili, di colore variabile dal bianco al giallo molto chiaro, privo di fessurazioni. È un PAT (un Prodotto Agroalimentare Tradizionale) del Friuli Venezia Giulia. La crosta si presenta liscia o leggermente rugosa, elastica, di colore più scuro rispetto alla pasta. Le forme sono cilindriche, di peso unitario variabile tra 5,5 e 6,5 kg, diametro tra i 35/50 cm e scalzo tra 8/12 cm. Ha un aroma caratteristico ed intenso; il gusto, tipico della lavorazione, è marcatamente “salato”. Per tutte le info sul Formaggio salato Carnia, vedi quiLa Ricotta affumicata di malga
Si tratta di un formaggio a pasta bianca, asciutta e granulosa con gusto affumicato delicato.
Anche la ricotta salata è un PAT (un Prodotto Agroalimentare Tradizionale) del Friuli Venezia Giulia,
Le malghe costellano l’area più propriamente alpina della regione Friuli-Venezia Giulia ed in particolare la Carnia, la Val Canale, il Canal del Ferro, nonché il territorio della Comunità pedemontana del Livenza (comuni di Aviano, Budoia, Caneva e Polgenigo). Per tutte le info sulla Ricotta affumicata di malga, vedi qui