Barcolana: domenica 13 ottobre 2013
eventi da sabato 5 a domenica 13 ottobre 2013
Trieste
Attese 2.000 barche a vela e oltre 300 mila persone. Nuove regate, nuove sfide, tanto divertimento a terra e un villaggio rinnovato.
La 45. edizione della Barcolana, la regata più affollata del Mediterraneo, partirà domenica 13 ottobre 2013 a Trieste, con partenza alle ore 10:00.
La festa a terra e in mare di questa grande regata comincia sabato 5 ottobre, quando lungo le Rive si svolgeranno i primi eventi collegati e per un’intera settimana la città si trasformerà nella capitale internazionale della vela.
CALENDARIO BARCOLANA 45 / IN MARE
SFOGLIA GIRO AUTUNNO!
5-6 ottobre 2013 / Porticciolo di Barcola per gli Optimist e Rive per Techno 293
Barcolina – La regata Optimist under 15
Regate Optimist, O’pen Bic e Windsurf Techno 293
5-10 ottobre 2013 / Molo Audace (evento a chiamata: in uno solo dei giorni a disposizione)
Barcolana Fun – L’evento dedicato a kitesurf e windsurf
Techno 293 – La regata windsurf under 18
Kitesurf freestyle contest e Windsurf speed contest
11 ottobre 2013 / Golfo di Trieste
KING OF THE WIND
Sfide a bordo di Elan 210 e Classe 2.4
17.30 – Partenza della regata 2.4 The king of the wind 2.4 – La regina delle barche paralimpiche
19.30 – Partenza della regata Elan 210 King of the wind – Sfide su Elan 210
11 ottobre 2013 / Golfo di Trieste
Regata Armatori Lega Navale – Per i soci della LNI
Dedicata a tutti gli armatori di scafi iscritti al Registro del Naviglio della LNI
13.00 – Sfilata nello specchio d’acqua davanti piazza Unità d’Italia
14.00 – Partenza della regata
12 ottobre / Golfo di Trieste
Barcolana Classic Coppa Prosecco – La regata dedicata alle barche d’epoca, scafi classici, passere e progetti Sciarelli
10.30 – Sfilata nello specchio d’acqua davanti piazza Unità d’Italia
12.00 – Partenza della regata
17.30 – Premiazione
12 ottobre / Bacino San Giusto
Barcolana di notte Jotun Cup – Sfide notturne tra UFO
Sfide in notturana su Elan 210, Meteor e Ufo 28
17.30 – Partenza della regata Elan 210
18.15 – Partenza della regata Meteor
19.00 – Partenza della regata Ufo 28
13 ottobre 2013 – 10.00 / Golfo di Trieste
Barcolana – Coppa d’autunno
.
CALENDARIO BARCOLANA 45 / A TERRA
6-13 ottobre 2013 / Villaggio Barcolana
BARCOLANA DI CARTA
La rassegna dei libri di mare – Incontri con gli autori
9-13 ottobre 2013 – dalle 9 alle 23 / Rive di Trieste
Villaggio Barcolana – Cultura marinara ed eventi
9-13 ottobre 2013 – dalle 9 alle 23 / nel cuore del Villaggio Barcolana, lungo le Rive di Trieste
BCC STARANZANO E VILLESSE ARENA BARCOLANA
Eventi, musica e intrattenimento
10-11-12 ottobre 2013 – dalle 21.00 / Piazza Unità d’Italia (a ingresso gratuito)
Barcolana Music Festival – La colonna sonora della Barcolana
La colonna sonora della Barcolana
Giovedì 10 ottobre – Mike Sponza
Venerdì 11 ottobre – Omar Sosa
Sabato 12 ottobre – Malika Ayane
BARCOLINA
Chi: Classe Optimist e O’pen Bic
Quando: 5 – 6 ottobre 2013 (prima prova ore 12.00)
Dove/Terra: Porticciolo di Barcola (piazzale 11 settembre 2001)
Dove/Mare: Golfo di Trieste
È da oltre dieci anni la regata chiamata ad aprire la grande festa della Barcolana: il primo fine settimana di ottobre, a Trieste, è tradizionalmente dedicato alla Barcolina, l’evento pensato per i velisti under 18 e per le “entry class” della vela, ovvero le classi che permettono ai più giovani di avvicinarsi a questo sport. L’Optimist per le barche, con velisti fino a 14 anni, la classe Techno 293 per il mondo del windsurf, con atleti under 17, e – novità di questa edizione – la nuova classe O’pen Bic per gli Under 17, la “new entry” di questo evento, sempre più diffusa in Italia, ma non ancora così nota a Trieste.
Oltre 400 velisti sono attesi a Trieste da tutta Europa: la formula della Barcolina, infatti, è tra le più amate, con cinque prove in acqua in un fine settimana, tanti premi e ottima ospitalità a terra, nella rinnovata location del porticciolo di Barcola per Optimist e O’pen Bic. Anche quest’anno, infatti, i ragazzi dell’Optimist e dell’Open Bic avranno un villaggio tutto loro a pochi passi dalla sede della Società Velica di Barcola e Grignano, dove vivranno in prima persona la festa, grazie al supporto della Fondazione CRTrieste, che da anni sostiene l’evento dedicato ai più giovani.
L’O’pen Bic arriva in Barcolana con l’obiettivo di promuovere questa classe, già ben diffusa in Europa, che ora punta anche a conquistare l’Alto Adriatico: si tratta di uno scafo lungo 2,75 metri e largo 1,14 metri; pesa 45 chili ed è dedicato a ragazzi un po’ più grandi “di stazza” rispetto a quelli degli Optimist, con un peso ottimale di circa 65 kg. Con un albero di 3,9 metri ha una superficie velica di 4,5 metri quadrati. In Barcolana l’O’pen Bic arriva con un messaggio di solidarietà: sostiene infatti la causa dell’Ail, l’Associazione italiana per la lotta contro le leucemie, che da oltre un anno a Trieste raccoglie fondi per avviare una serie di progetti in sinergia con il reparto di ematologia dell’Ospedale Maggiore di Trieste, a favore dei pazienti e delle famiglie di chi soffre di queste patologie.
BARCOLINA TECHNO 293
Chi: Windsurf Techno 293
Quando: 5 – 6 ottobre 2013
Dove/Terra: Molo Audace, di fronte piazza Unità d’Italia
Dove/Mare: Bacino San Giusto
Il primo fine settimana di ottobre è dedicato anche ai giovani del windsurf: i ragazzi della classe Techno 293 regateranno di fronte a piazza Unità d’Italia, in una location davvero unica per il windsurf. Una sola volta all’anno, infatti, in occasione della Barcolana, è possibile, per chi pratica questa disciplina, regatare usando come base operativa il Molo Audace, scendendo in acqua dalla famosa “Scala Reale”, la scalinata posta proprio di fronte a piazza Unità.
Per la Barcolina dei Techno 293, organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano in collaborazione con il windsurfing Marina Julia, il programma prevede due giorni di regate tra boe posizionate nel Bacino San Giusto, a pochi passi da terra, prove di SUP (Stand Up Paddle) in caso di assenza di vento e la premiazione congiunta con i “cugini” della classe Optimist, a Barcola, domenica pomeriggio. Per il pubblico, la possibilità di vedere le regate dei windsurf dal Molo Audace, uno spettacolo vero, soprattutto in caso di Bora.
BARCOLANA FUN
Chi: 40 kitesurfer per il freestyle contest, 45 windsurfer per lo speed contest
Quando: una mattina alle 7 tra il 5 e il 10 ottobre. Evento a chiamata con 12 ore di anticipo, in uno solo dei giorni a disposizione
Dove/Terra: Molo Audace per i kiter, Porto Vecchio per i Windsurfer
Dove/Mare: Bacino San Giusto e Diga del Porto Vecchio
Guest Star: i kiter capoverdiani Matchu Lopes Almeida ed Elvis Jose Almeida Nunes
In ricordo: L’evento, organizzato con la triestina Teorema, ricorda il triestino Michele Apollonio
Non solo regate, non solo virate attorno alle boe. La vela assiste da qualche anno a una vera e propria rivoluzione, che non poteva non trovare in Barcolana una propria espressione. Si tratta della vela vissuta alla ricerca della velocità e del salto perfetto a bordo di windsurf e kitesurf, interpretando questa attività come “fun”, puro divertimento e sport estremo.
Dopo l’esperimento del 2012, che ha regalato al pubblico grande spettacolo sulle Rive di Trieste, torna “Barcolana Fun” evento costruito nell’eccezionale “spot” di Piazza Unità d’Italia e lungo il Molo Audace.
Da sabato 5 ottobre a giovedì 10 ottobre un piccolo esercito di esperti kitesurfer e windsurfer attenderanno uno speciale semaforo verde: quello che garantirà loro di poter sfidare le raffiche di Bora nel Bacino San Giusto e di fronte alla Diga del Porto Vecchio.
Con 12 ore di anticipo, gli organizzatori della Società velica di Barcola e Grignano, assieme ai tecnici di Barcoletta, l’associazione che riunisce i windsurfer triestini, avviseranno i 95 partecipanti all’evento – questo il numero massimo ammesso – dell’apertura del contest: alle 6 del mattino del giorno successivo, compreso tra il 5 e il 10 ottobre, dovranno trovarsi lungo le Rive con la loro attrezzatura, pronti a “conquistare” il Molo Audace e il Bacino San Giusto. Per questioni di traffico portuale, l’evento si potrà organizzare solo all’alba. Dalle 7, quando il sole inizia a fare capolino, e fino alle 11 potranno sfidarsi in salti mozzafiato e sulla velocità di fronte alla Diga del Porto Vecchio.
Un evento unico del suo genere, perché queste “macchine del vento” non possono mai esibirsi vicinissime a terra, soprattutto in una zona portuale: sotto la stretta supervisione degli organizzatori e grazie alla collaborazione della Capitaneria di Porto, durante la settimana che precede la Barcolana, quando arriverà la Bora, kitesurf e windsurf saranno protagonisti a pochi passi da terra.
Lo scorso anno è stato un trionfo: 38 i nodi di velocità raggiunti dai windsurfer, mentre i kitesurf hanno incantato il pubblico con incredibili salti di oltre due metri nel Bacino San Giusto. Il pubblico potrà seguire l’evento dalle Rive, e dalla radice del Molo Audace: 45 windsurder si sfideranno in prove di velocità, mentre i kiter scenderanno in acqua per la disciplina del freestyle, dieci alla volta. Il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto in poche ore, vista l’eco della manifestazione tra gli appassionati italiani, sloveni e croati.
Tra i protagonisti dell’evento i famosi kiter capoverdiani, che per una settimana lasceranno le onde dell’Oceano Atlantico per sfidare la Bora, il particolare vento di Trieste che in ottobre, puntuale, si presenta all’alba nelle giornate di bel tempo. Le “guest star” attese per il kitesurf sono quest’anno due: torna, dopo un anno di trionfi sportivi, Matchu Lopes Almeida, accompagnato – nel suo esordio europeo – da Elvis José Almeida Nunes.
L’evento quest’anno diventa un “Apo Day” ed è stato organizzato anche con l’obiettivo di ricordare un giovane triestino, Michele Apollonio, appassionato di windusrf e vela, scomparso sei mesi fa. Ad attivare l’iniziativa, la triestina Teorema, l’azienda per la quale Michele Apollonio lavorava, dove la sua passione per questi sport era molto nota e apprezzata come un importante valore. “Ci sembrava il modo giusto – ha dichiarato l’imprenditore triestino Michele Balbi – per ricordare il nostro Michele, questo evento lo celebra in maniera perfetta”.
BARCOLANA MUSIC FESTIVAL
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE – MIKE SPONZA & CENTRAL EUROPEAN ORCHESTRA
VENERDÌ 11 OTTOBRE – OMAR SOSA QUARTET
SABATO 12 OTTOBRE – MALIKA AYANE
E’ la “colonna sonora ufficiale” della Barcolana, che per tre giorni trasforma Piazza Unità d’Italia in un’elegante arena di concerti (ingresso gratuito) dando il benvenuto a Trieste ai migliaia di sportivi e visitatori provenienti da tutta Europa per la gara velica.
Vedi tutti i dettagli e il programma completo
VILLAGGIO BARCOLANA
9 – 13 ottobre 2013
Il Villaggio Barcolana, lungo le Rive di Trieste, aprirà come da tradizione, mercoledì 9 ottobre, a ingresso gratuito.
Il Villaggio è lo spazio dell’ospitalità, del divertimento, dell’enogastronomia: è la cornice a terra della Barcolana, l’occasione per incontrare gli equipaggi, tutta la gente di mare che arriva a Trieste in occasione della regata.
Tra le novità di quest’anno, una maggiore vocazione nautica, con barche in esposizione, accessori e novità.
Il Villaggio resterà aperto e vivo fino a domenica 13 ottobre, ben dopo la fine della regata, e ruoterà attorno ai suoi punti focali: l’Infopoint gestito dalla Società Velica di Barcola e Grignano, e l’Arena Barcolana, dedicata agli spettacoli, agli eventi collegati a terra e alle premiazioni delle numerose regate in programma.
REGATA LEGA NAVALE
Dove: Golfo di Trieste – partenza di fronte diga Porto Vecchio
Novità: La regata è preceduta da una sfilata nel Bacino San Giusto, giro d’onore degli iscrittiSarà un triangolo a vertici fissi il percorso – posizionato per la partenza, in programma alle 14 di venerdì 11 ottobre – che impegnerà gli armatori delle diverse sezioni della Lega Navale Italiana. Si svolge anche quest’anno, rinnovata nella forma, infatti, la “regata armatori”, dedicata e riservata ai velisti che sono parte di questo sodalizio, che ha sedi lungo tutte le coste italiane e anche nelle città senza mare. Arrivano tutti a Trieste in occasione della Barcolana, ma prima di affrontare la regata contro tutti i partecipanti, si affrontano tra loro, in un “prologo” che ha il sapore di una lotta in famiglia nella quale, ogni anno, si prova a primeggiare.L’evento è organizzato dalla sezione di Trieste della Lega Navale in collaborazione con la Società velica di Barcola e Grignano: si parte alle 14 di venerdì 11 ottobre per regatare su un percorso a vertici fissi. Ogni anno un centinaio di armatori partecipa alla regata, anticipando le sfide di Barcolana e rinverdendo quelle tra compagni di circolo. Le premiazioni, particolarmente attese, si svolgono la sera stessa nell’Arena Barcolana, dalle 19.45. La novità di quest’anno riguarda il giro d’onore davanti a piazza Unità d’Italia: come avviene tradizionalmente per la Barcolana Classic, anche gli armatori e gli scafi della regata della Lega Navale navigheranno prima del via nel Bacino San Giusto, di fronte a piazza Unità, per un omaggio all’evento e per essere ammirati prima del via.
.
KING OF THE WIND 2.4
Dove: Bacino San Giusto
Novità: 18 iscritti, compresi i campioni italiani di classeIN SINTESI – La barca paraolimpica per eccellenza torna protagonista tra gli eventi collegati alla Barcolana. Nell’ambito di Kind of the Wind, i monotipi 2.4 cercano il loro “re del vento”. Tre le prove in programma nel Bacino San Giusto, a partire dalle 17.30NEL DETTAGLIO – Abili e disabili assieme, ad armi pari. Uno contro l’altro, a bordo della barca più democratica che c’è, il 2.4. Una barca dove non contano le competenze fisiche (si è seduti all’interno dello scafo) e dove si vince con la tattica e la capacità di regolazione delle vele. Tornano protagonisti in Barcolana i piccoli e agguerriti 2.4: si tratta di una sorella minore, in termini di dimensioni ma non di stile di vela, delle più grandi imbarcazioni metriche 6m, 8m e 12m (queste ultime utilizzate per la Coppa America, la generazione di Azzurra tanto per intenderci), pronti a regatare nel Bacino San Giusto in tre prove nella giornata di venerdì 11 ottobre, nell’ambito della King of the Wind.E deve proprio esserci un “re del vento” per dominare questa barca, inossidabile e relativamente recente: nata nel 1983, la classe ha subito conquistato per la sua difficoltà tattica e tecnica di manovra e gestione delle vele, pur essendo perfettamente adatta a persone con disabilità motorie. In Italia è diffusa da una ventina d’anni e a Trieste, ogni anno in occasione della Barcolana, è protagonista. Quest’anno gli organizzatori sono riusciti a portare in Golfo i migliori velisti, recenti protagonisti del campionato italiano di classe.Nel Bacino San Giusto sarà spettacolo: la dimensione dello specchio acqueo, infatti, è perfetta per far regatare i 2.4, a pochi passi da terra e dalle imbarcazioni ormeggiate. Le barche sono lunghe poco più di 4 metri, pesano 259 chili e hanno una superficie velica di poco superiore ai 7 metri.
KING OF THE WIND
Quando: 11-12-13 ottobre 2013
Dove: Bacino San Giusto e Golfo di Trieste
Novità: tre prove in tre giorni, si regata da venerdì a domenica
IN SINTESI – È la regata a invito organizzata dalla Svbg in collaborazione con la Compagnia della Vela di Venezia e Duvetica. Dieci monotipi Elan 210 sono messi a disposizione di altrettanti equipaggi invitati, dalla Società velica di Barcola e Grignano, a gareggiare in rappresentanza di circoli velici che hanno relazioni con il sodalizio triestino. L’evento si sviluppa in tre momenti:venerdì 11 con una regata ad hoc in notturna; sabato 12 all’interno della Barcolana di Notte Jotun Cup e domenica 13 nell’ambito della Barcolana. Nella serata di venerdì la King of the Wind vedrà protagonisti, oltre agli Elan 210, anche i monotipi 2.4. Premiazioni il 24 novembre.
NEL DETTAGLIO – Regate ad armi pari, di fronte a piazza Unità d’Italia: i monotipi Elan 210 sono tra i protagonisti della seconda edizione di King of the Wind (insieme ai 2.4 che regatano solo venerdì – vedi comunicato dedicato), evento ad armi pari che si svolge su tre giornate, venerdì 11 in notturna con una regata ad hoc, sabato 12 all’interno della Barcolana di Notte Jotun Cup e domenica 13 nell’ambito della Barcolana. Alla loro seconda volta in Barcolana, i monotipi Elan 210 sono impegnati quest’anno in una serie di sfide che vedranno protagonisti equipaggi che arrivano da tutta Italia e dall’estero e che troveranno a Trieste dieci imbarcazioni uguali messe a disposizione dall’organizzazione e dalla Compagnia della Vela di Venezia, assieme a Duvetica.
IL PROGRAMMA – Tre regate per determinare il “king of the wind”, il re del vento:
una prova venerdì 11 ottobre, alle 19.30
una prova sabato 12 ottobre nell’ambito della Jotun Cup
il risultato in Barcolana per classifica avulsa, il tutto senza scarto.
LA PREMIAZIONE – 24 novembre nell’ambito della premiazione della Barcolana.
BARCOLANA CLASSIC
Quando: sabato 12 ottobre / sfilata alle 10.30 – partenza regata alle 12
Dove: Bacino San Giusto (sfilata) – Golfo di Trieste (regata)
Novità: torna la collaborazione con lo Yacht Club Adriaco, barche ospitate nel prestigioso circoloIN SINTESI – In acqua, nella giornata della vigilia della Barcolana, sono attesi scafi d’epoca, barche classiche, progetti di Carlo Sciarrelli e passere. Scafi che raccontano la storia della marineria, ma non hanno perso la voglia di correre e misurarsi in una regata. La Barcolana Classic Coppa Prosecco torna a essere organizzata in sinergia dalla Società velica di Barcola e Grignano con lo Yacht Club Adriaco e le banchine del prestigioso club diventano un museo a cielo aperto. L’evento è in programma sabato 12 ottobre alle 12, preceduto dalla sfilata (dalle 10.30) nel Bacino San Giusto.NEL DETTAGLIO – Arrivano a farsi ammirare, ma non hanno perso lo smalto e la voglia di vincere in regata. Sono le signore del mare della Barcolana Classic 2013, evento in programma sabato 12 ottobre dalle 10.30 (prima una sfilata nel Bacino San Giusto, poi la regata vera e propria, dalle 12), organizzato in sinergia da Svbg e Yacht Club Adriaco, nell’ambito di un rinnovato accordo di collaborazione.Alla regata sono ammessi gli yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (definiti come yacht d’epoca) e quelli costruiti tra il 1952 e il 1975 (yacht classici), nonché le loro repliche, yacht progettati da Carlo Sciarrelli e le unità da diporto di tipo “passere”, identificate come imbarcazioni costruite in legno di lunghezza non superiore a 9 metri e costruite nello “spirito della tradizione”.IL PROGRAMMA
venerdì 11 ottobre – operazioni di stazza e controllo delle imbarcazioni
sabato 12 ottobre / ore 9.15 – Briefing concorrenti
sabato 12 ottobre / ore 10.30 – Sfilata nel Bacino San Giusto, lungo le Rive
sabato 12 ottobre / ore 12 – Regata nel Golfo di Trieste
sabato 12 ottobre / ore 17.30 – PremiazioneLa premiazione terrà conto di una classifica in tempo compensato per yacht classici, d’epoca e Sciarrelli, mentre le passere avranno una classifica in tempo reale. Saranno premiate anche l’imbarcazione sottoposta al miglior restauro e quella che meglio interpreta lo spirito della tradizione.
BARCOLANA DI NOTTE JOTUN
Quando: Sabato 12 ottobre dalle 17.30 – premiazioni stand Jotun, Villaggio Barcolana, alle 21
Dove: Bacino San Giusto – Molo Audace
Novità: Aperta a tre classi monotipo, la Jotun Cup festeggia quest’anno l’ingresso nel nuovo mercato delle barche da diporto del proprio storico sponsor, la multinazionale delle vernici nautiche e industriali JotunQuando scende la sera e arriva la vigilia di Barcolana, gli occhi si spostano nel centro del Bacino San Giusto. Un faro si accende sulla sfida delle sfide: è la Barcolana di Notte Jotun Cup ed è dedicata ai monotipi Ufo 28, preceduti quest’anno dai monotipi Meteor e dagli Elan 210.Il clima della vigilia è quello della festa e, lungo le Rive e sulle barche ormeggiate, il tradizionale appuntamento con la Jotun Cup è ricco di attesa: tocca prima a 20 piccoli Meteor e 10 Elan misurarsi sul circuito, per lasciare spazio alle 19, agli Ufo 28, da sempre protagonisti di questa sfida, che chiude una stagione intera di regate ad armi pari. Gareggiano su un percorso a bastone, che in realtà è un circuito: vince il team che nel tempo stabilito – tra i 30 e i 45 minuti – riesce a compiere più giri attorno alle boe.Ben oltre alla sfida, l’evento è ormai un momento particolarmente atteso, anche grazie alla cronaca in diretta curata dall’emittente Telequattro, trasmessa sui maxischermi dell’Arena Barcolana.IL PROGRAMMA
17.30 – Partenza della regata Elan 210
18.15 – Partenza della regata Meteor
19.00 – Partenza della regata Ufo 28
.
BARCOLANA
Appuntamento alle 10 di domenica 13 ottobre 2013, con la regata più affollata del Mediterraneo, e un nuovo percorso e tante novità.
Info e iscrizioni: Barcolana

