- Giro FVG - https://www.girofvg.com -

42a Barcolana 'Combinazione vincente' – eventi in mare e a terra

———————————

VAI ALL’EDIZIONE 2011

———————————

Barcolana: domenica 10 ottobre 2010
eventi da sabato 2 a domenica 10 ottobre 2010
Trieste

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Barcolana: Esimit Europa 2 vince ed ottiene il record di percorrenza

VEDI NOTIZIA COMPLETA

 

 

 

 

 

 

 

 

VEDI LA PRESENTAZIONE DELLA BARCOLANA

 

BARCOLANA 2010 – IL PROGRAMMA IN SINTESI
(VEDI PROGRAMMA DETTAGLIATO GIORNO PER GIORNO)

IN MARE (Golfo di Trieste)

2-3 ottobre 2010: Barcolina classi Optimist (prove valide per il circuito Volvo Cup), Laser, Windsurf

6-8 ottobre 2010: Barcolana Sail Trieste – Sfi de nel Golfo di Trieste

7-9 ottobre:  Portopiccolo Barcolana Classic – In collaborazione con YC Adriaco, Barche d’epoca

9 ottobre 2010: Barcolana di notte Jotun – Sfi da della classe Ufo in notturna

9 ottobre 2010: Regata dei Porti del Nord Adriatico – (sfi da tra le Autorità portuali di Trieste, Capodistria, Venezia e Ravenna con monotipi Tod)

10 ottobre: 42a Coppa d’Autunno Barcolana

EVENTI A TERRA (Rive di Trieste)

6-10 ottobre: Villaggio Barcolana

6-10 ottobre: Arena Barcolana

6-10 ottobre: Barcolana di Carta

8-9 ottobre: Barcolana Music Festival

Barcolana Sail Trieste

——– ——– ——– ——– ——– ——– ——– ——– ——–

Barcolina 2010
sabato 2 e domenica 3 ottobre

Regata dedicata alle classi Optimist, Tavole a vela, Classe Laser “Barcolana vietata ai maggiori”, ovvero la regata che si svolge il fine settimana precedente l’evento triestino – quest’anno sabato 2 e domenica 3 ottobre – ed è tutta dedicata ai timonieri under 18, ovvero quelli delle classi d’ingresso alla vela: si chiama Barcolina, ma di “piccolo” ha solo l’età dei partecipanti, perchè a Trieste sono attesi oltre 350 ragazzi ad aprire le manifestazioni collegate alla Barcolana. Le classi coinvolte sono Optimist, windsurf T293, Laser. Molti velisti stranieri partecipano all’evento, che nel pieno spirito della Barcolana diventa una regata, un’occasione di incontro e un momento di condivisione della passione per il mare.

Barcolana Sail Trieste
da mercoledì 6 a venerdì 8 ottobre

Regate “personalizzate” di fronte a Piazza Unità, reegate valide per le classi OPEN

Portopiccolo Barcolana Classic
da giovedì 7 a sabato 9 ottobre

Nata con 20 iscritti nel 2006, poi saliti a 62 l’anno successivo, a 68 nel 2008 e 76 la scorsa edizione, Portopiccolo Barcolana Classic raccoglierà a Trieste, nei giorni della Barcolana, veri gioielli del mare e appassionati armatori di imbarcazioni antiche e blasonate, che si sottopongono al giudizio di una giuria tecnica e si sfidano in mare, in una regata visibile da terra, da piazza dell’Unità fino al Castello di Miramare.
Giunta alla sua quinta edizione, Portopiccolo Barcolana Classic – in programma dal 7 al 9 ottobre, si propone agli appassionati come uno dei raduni annuali di barche d’epoca più affollati d’Italia, in analogia con il successo di pubblico e armatori che caratterizza tutti gli eventi della Barcolana.
Quest’anno l’evento ha ottenuto la prestigiosa partnership di Portopiccolo, già official partner Barcolana 42.

Gran Premio “Barcolana notturna”
sabato 9 ottobre
Regata notturna dedicata alla classe Ufo Monotipi Ufo 28 nel Bacino San Giusto, di fronte a piazza dell’Unità e agli scafi ormeggiati lungo le Rive, alle sette di sera della vigilia

Ti potrebbe interessare anche...  Riprendono i collegamenti marittimi da Trieste alla costa istriana

Coppa d’autunno – Barcolana
domenica 10 ottobre

E’, da 42 anni, la “regata di tutti”. Degli scafi grandi e di quelli piccoli, dei velisti di professione e di quelli per passione. E’ la regata che è festa del mare, ed è agonismo puro, sostenuto da innovazioni tecnologiche di ultima generazione, vele sempre più grandi per sconfiggere la bonaccia di Trieste, e chiglie basculanti per battere la bora.
La quarantaduesima edizione, in programma il 10 ottobre, si preannuncia ricca di eventi a terra e in mare, con l’obiettivo di coinvolgere tutta la città, gli ospiti, i regatanti e i numerosi turisti in una settimana di grande e piccola vela, la vela dei ragazzi e dei professionisti, quella dei grandi campioni e dei neofiti.


Barcolana Music Festival
venerdì 8 e sabato 9 ottobre

È ufficiale: Barcolana Music Festival 2010 ospiterà Le Vibrazioni e Daniele Silvestri, rispettivamente venerdì 8 e sabato 9 ottobre.
Venerdì 8 ottobre: si parte con Le Vibrazioni.
Dopo i successi raccolti dalla loro ultima tournée nei principali club italiani, Le Vibrazioni sbarcano a Trieste per accendere il Barcolana Music Festival con il loro inconfondibile pop-rock.
Nata a Milano come cover band dei Led Zeppelin, la band è diventata famosa grazie ai singoli Dedicato a te, disco di platino nel 2004,  e …E se ne va, colonna sonora del film Tre metri sopra il cielo tratto dal libro di Federico Moccia.
In apertura di serata saliranno sul palco i Velvet, altra band icona del nuovo panorama pop rock italiano.
Sabato 9 ottobre: gran finale con Daniele Silvestri.
Noto al grande pubblico grazie ai successi del festival di Sanremo come Salirò e La paranza, Silvestri è un autore capace di raccontare la realtà del nostro tempo con una leggerezza e un’orecchiabilità davvero uniche. Ricerca musicale e impegno, ma anche ironia e sentimenti costituiscono infatti la cifra stilistica del cantautore che, con grande personalità, alterna brani e testi di puro divertimento ad altri legati all’impegno sociale.
Gruppo spalla, The Charlestones: giovane band di Tolmezzo, con un sound decisamente brit pop.
Due grandi nomi della musica italiana che, anche in questa edizione, firmeranno la colonna sonora della più grande regata d’Europa. La Barcolana, appunto.
A breve saranno resi noti anche gli altri artisti che prenderanno parte al Festival.

Barcolana di Carta
da mercoledì 6 a domenica  10 ottobre
In una tensostruttura situata all’interno del Villaggio Barcolana, lungo le Rive di Trieste, spazio a sguardi diversi, particolari, originali, che immortalano in maniera autentica un unico grande protagonista: il mare. E’ lui a prendere forma nelle tante storie narrate dagli autori che la rassegna di libri di mare “Barcolana di Carta” porta a Trieste dal 6 al 10 ottobre, in occasione della 42esima edizione della Coppa d’Autunno.
L’evento si compone di una serie di incontri con l’autore e due grandi librerie di libri di mare, gestite da Mursia e Lovat.

 

——– ——– ——– ——– ——– ——– ——– ——– ——–

PROGRAMMA BARCOLANA 2010 -Aggiornato al 24 settembre

SABATO 2 OTTOBRE 2010
IN MARE/dalle 10.00 – Barcolina (prima giornata: previste tre regate)
A TERRA/dalle 16.00 – Intrattenimento nel Villaggio Barcolina dedicato agli atleti
IN MARE/nel corso del pomeriggio: arrivo delle imbarcazioni che partecipano all’anteprima di Barcolana Sail Trieste, la regata Marina di Sant’Andrea-Trieste dedicata alla classe Swan.

Ti potrebbe interessare anche...  Musei Statali: 2 giugno ingresso gratis per la Festa della Repubblica

DOMENICA 3 OTTOBRE 2010
IN MARE/dalle 10.00 – Barcolina (seconda giornata: previste tre regate)
A TERRA/ore 16.30, Rive di Trieste – Premiazioni Barcolina

MERCOLEDÌ 6 OTTOBRE 2010
A TERRA/dalle 9.00 alle 23.00 – Apertura stand Villaggio Barcolana
A TERRA/dalle 9.00 alle 20.00 – Sala stampa aperta (per giornalisti accreditati)
A TERRA/dalle 9.30 alle 10.30 (Area Ambiente) – VeleLeggereVele, laboratori per le scuole elementari (su prenotazione – I sessione)
A TERRA/dalle 11.00 alle 12.00 (Area Ambiente) – VeleLeggereVele, laboratori per le scuole elementari (su prenotazione – II sessione)
IN MARE/dalle 11.00 – Barcolana Sail Trieste (regate della mattina, con partenza Bacino San Giusto e percorso con boa a Miramare)
IN MARE/dalle 15.00 – Barcolana Sail Trieste (regate del pomeriggio, con partenza Bacino San Giusto e percorso con boa a Miramare)
A TERRA/dalle 16.00 alle 17.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Giacomo Scotti presenta Lupi di mare sotto le vele
A TERRA/ore 17.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Simone Mocenni presenta Ginestre sulla costa
A TERRA/ore 18.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Roberto Covaz presenta Annibale Pelaschier. L’Hannibal del mare
A TERRA/ore 19.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori, Barcolana di carta per i 150 anni dell’Unità d’Italia: Claudio Fracassi presenta
Il romanzo dei Mille e Davide Gnola presenta Il diario di bordo del capitano Garibaldi
A TERRA/dalle 20.30 alle 22.30, Villaggio Barcolana – Music&Words

GIOVEDÌ 7 OTTOBRE 2010
A TERRA/dalle 9.00 alle 23.00 – Apertura stand Villaggio Barcolana
A TERRA/dalle 9.00 alle 20.00 – Sala stampa aperta (per giornalisti accreditati)
A TERRA/dalle 9.00 alle 21.00, Yacht Club Adriaco, Molo Sartorio – Barcolana Classic, esposizione di barche d’epoca che partecipano all’evento
A TERRA/dalle 9.30 alle 10.30 (Area Ambiente) – VeleLeggereVele, laboratori per le scuole elementari (su prenotazione – I sessione)
A TERRA/dalle 11.00 alle 12.00 (Area Ambiente) – VeleLeggereVele, laboratori per le scuole elementari (su prenotazione – II sessione)
A TERRA/ore 11.00, Gas Natural Arena – Cerimonia di inaugurazione del Villaggio Barcolana
IN MARE/dalle 11.00 – Barcolana Sail Trieste (regate della mattina, con partenza Bacino San Giusto e percorso con boa a Miramare)
IN MARE/dalle 15.00 – Barcolana Sail Trieste (regate del pomeriggio, con partenza Bacino San Giusto e percorso con boa a Miramare)
A TERRA/ore 15.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Roberto Bruni, Luisa Bellini, Itinerario per la terraferma veneta nel 1483 di Marin Sanuto
A TERRA/ore 16.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Fabio Novelli, Infinito viaggio creativo
A TERRA/ore 17.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Carlo Romeo, Mollare gli ormeggi
A TERRA/ore 18.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Andrea Garbarino, Gli appartati
A TERRA/ore 19.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Francoise Moitessier, Sessantamila miglia a vela. Io Bernard e il mare
A TERRA/dalle 21.00 alle 22.00, Villaggio Barcolana – Music&Words: “Ritorna l’avanspettacolo “ di Marcello Crea

VENERDÌ 8 OTTOBRE 2010
A TERRA/dalle 8.00 alle 21.30 – Sala stampa aperta (per giornalisti accreditati)
A TERRA/dalle 9.00 alle 23.00 – Apertura stand Villaggio Barcolana
A TERRA/dalle 9.00 alle 21.00, Yacht Club Adriaco, Molo Sartorio – Barcolana Classic, esposizione di barche d’epoca che partecipano all’evento
A TERRA/dalle 9.30 alle 11.30, Gas Natural Arena – “Le nuove energie per l’ambiente pulito”, convegno a cura del Ministero dell’Ambiente
A TERRA/ore 10.30, Area Ambiente – Mario lupo di mare, lettura animata per i più piccoli di materne ed elementari
IN MARE/dalle 11.00 – Barcolana Sail Trieste (regate della mattina, con partenza Bacino San Giusto e percorso con boa a Miramare)
IN MARE/dalle 15.00 – Barcolana Sail Trieste (regate del pomeriggio, con partenza Bacino San Giusto e percorso con boa a Miramare)
A TERRA/ore 15.00, Gas Natural Arena – “Energia e Ambiente: armonia o ostilità?”, lezione aperta a cura del prof. Maurizio Fermeglia
A TERRA/ore 16.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Patrizia Traverso, Buon Vento
A TERRA/dalle 17.00 alle 17.30, Gas Natural Arena – Sail Trieste, Premiazione “Amori Cup”
A TERRA/ore 18.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Piero Tassinari, Paolo Rumiz, Moya 2010-1910: storia di uno yacht
Riccardo Pergolis e Piero Tassinari, Vele d’epoca in Adriatico. Barcolana classic 2010
A TERRA/ore 19.00, Gas Natural Arena – Barcolana di Carta incontri con gli autori: Umberto Pellizzari, Il respiro nell’apnea
A TERRA/dalle 20.30 alle 22.30, Villaggio Barcolana – Music&Words
A TERRA/dalle 21.00, Piazza dell’Unità d’Italia – Barcolana Festival
Ingresso gratuito: sul palco Le Vibrazioni e Velvet

Ti potrebbe interessare anche...  ItinerAnnia 2023 - Eventi tra gusto e arte a San Giorgio di Nogaro

SABATO 9 OTTOBRE 2010
A TERRA/dalle 9.00 alle 23.00 – Apertura stand Villaggio Barcolana
A TERRA/dalle 8.00 alle 21.30 – Sala stampa aperta (per giornalisti accreditati)
IN MARE/dalle 11.00 – Barcolana Classic (sfilata lungo le Rive e a seguire regata in Golfo)
A TERRA/ore 11.00, Gas Natural Arena – “Barcolana’s Brunch”, a cura di Gabriella Pecchia
A TERRA/ore 15.00, Gas Natural Arena – Aspettando la Barcolana: personaggi, presentazioni, previsioni e curiosità della 42° Barcolana
A TERRA/dalle 15.30 (Area Ambiente) – Barchette battaglia navale, animazione per bambini di tutte le età
A TERRA/dalle 16.00 alle 17.00, Gas Natural Arena – Aspettando la Barcolana: presentazione degli equipaggi “Amori” , “Amori Idea” e “Maxi Jena”
A TERRA/dalle 17.00 alle 18.00, Gas Natural Arena – Aspettando la Barcolana: “I nazionali della Trieste Tuffi”, presentazione della squadra
A TERRA/dalle 18.00 alle 19.00, Gas Natural Arena – Aspettando la Barcolana: “Le Stelle Olimpiche alla 42° Barcolana”
A TERRA/ore 18.00, Stazione Marittima (Sala Saturnia) – Skipper meeting concorrenti Barcolana
A TERRA/ore 19.00, Gas Natural Arena – Diretta della Barcolana di Notte Jotu
IN MARE/dalle 19.00 – Barcolana di notte Jotun
A TERRA/ore 20.30, Gas Natural Arena – Premiazioni Barcolana di Notte Jotun
A TERRA/dalle 21.00 alle 23.00, Villaggio Barcolana – Music&Words
A TERRA/dalle 21.00, Piazza dell’Unità d’Italia – Barcolana Festival
Ingresso gratuito: sul palco Daniele Silvestri e The Charlestones

DOMENICA 10 OTTOBRE 2010
A TERRA/dalle 7.30 alle 20.00 – Sala stampa aperta (per giornalisti accreditati)
A TERRA/dalle 9.00 alle 20.00 – Apertura stand Villaggio Barcolana
A TERRA/ore 9.30, Gas Natural Arena – Diretta Rai della Barcolana
IN MARE/dalle 10.00 – Barcolana
A TERRA/un’ora circa dopo l’arrivo del primo, Gas Natural Arena – Standing ovation per i primi tre classificati
A TERRA/dalle 14.30, Villaggio Barcolana – Music&Words
A TERRA/ore 17.00-18.00, Gas Natural Arena – Standing ovation per i primi di categoria

Info web: Barcolana