Provengono da tutto il pianeta gli artisti che, come ogni estate ininterrottamente da quarantun’anni, animeranno i palchi di Folkest, quest’anno in programma da giovedì 20 giugno a lunedì 22 luglio 2019: oltre a Udine, Spilimbergo e Gorizia coinvolte altre località coinvolte, per un totale di 26 comuni del Friuli Venezia Giulia.
Si esibiranno artisti molto differenti tra loro quest’anno sui palchi di Folkest, che vuole festeggiare il traguardo dei suoi quarantun’anni con una carovana multicolore che si sposta di villa in villa, di castello in castello, da un borgo rustico all'altro, visitando luoghi della memoria delle nostre genti e valorizzando tutta quella musica che, al di là dall’essere tecnicamente folk, world, jazz o cantautorale, pura o contaminata, sappia dare voce alle radici culturali di qualsiasi parte del mondo. Travalicare i confini fra le musiche e i generi, facendoci narrare leggende antiche e storie comuni, saghe di eroi e racconti di gente semplice che appartengono a tutti e fanno parte dell’orgoglio culturale dei popoli, ma spesso sono le stesse storie, se pur declinate in lingue diverse e ci raccontano questo nostro Vecchio Continente in un susseguirsi di canti provenienti dalla Magna Grecia alla Scozia, dalla Bielorussia all'Irlanda, dalla Sicilia alla Svezia.
Un sentiero di conoscenza, una lunga cavalcata attraverso alcune delle più belle località della nostra regione, dove non mancheranno le sonorità e le melodie di ispirazione celtica, una sezione che non manca mai al festival, così come le musiche di confine, dal manouche al balcanico, al klezmer, al blues.
Shel Shapiro e Maurizio Vandelli si esibiranno al Castello di Udine martedì 9 luglio nel loro “Peace and Love live tour” cantando ciascuno i brani dell’altro ed esibendosi in coppia su alcuni successi intramontabili.
Sempre a luglio, questa volta in piazza Carpaccio a Capodistria sabato 20, sarà ancora la volta di un nome storico della nostra musica: la PFM –Premiata Forneria Marconi salirà sul palco di Folkest 2019 per una tappa del TVB-The Very Best TOUR – organizzata con la Comunità Italiana e l’Aias Capodistria – che raccoglie i più grandi successi del loro vastissimo repertorio
Il grande festival annuncia il concerto-evento dell'icona della musica celtica, la cantautrice e polistrumentista australiana Loreena McKennitt, lunedì 22 luglio 2019 al Castello di Udine.
La cantautrice ha origini irlandesi e scozzesi e sono state queste ad aver influenzato la sua musica, che trae ispirazione dalle canzoni celtiche popolari a cui lei aggiunge un tocco internazionale, con un risultato sorprendente ed apprezzato in tutto il mondo.
I brani di Loreena McKennitt narrano musica e storie che hanno ispirato l’artista durante i suoi viaggi alla ricerca delle tradizioni celtiche in Cina, Mongolia, Turchia e Irlanda.
Per il programma completo clicca qui
Info: Folkest