La Regione Friuli Venezia Giulia, il Consiglio Regionale, l’Associazione Comuni Terremotati e Sindaci della Ricostruzione del Friuli commemorano il quarantesimo anniversario del terremoto con iniziative ed eventi che ne sottolineano la memoria, rileggendo la storia delle comunità coinvolte e la loro ricostruzione, ma con lo sguardo rivolto alle prospettive future, per raccontare la forza straordinaria di un modello di sviluppo orientato alla rinascita culturale, economica e sociale e basato sulla condivisione delle scelte e sulla collaborazione di tutte le istituzioni.
Tra i punti cardine delle commemorazioni, la seduta solenne e straordinaria del Consiglio regionale proprio il 6 maggio 2016, alla quale è attesa la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che visiterà inoltre i comuni di Gemona e Venzone.
6 MAGGIO 2016
Visita del Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà presente alla seduta straordinaria del 6 maggio del Consiglio regionale, durante la quale l’Auditorium della sede di Udine della Regione verrà intitolato ad Antonio Comelli, Presidente della Regione ai tempi del terremoto. Il Presidente Mattarella visiterà inoltre i comuni di Gemona e Venzone.
Vuoi saperne di più sul terremoto del Friuli?
Non perdere lo speciale dedicato al terremoto su Giro Primavera!
Si parla anche di “1976 Frammenti di memoria” a Gemona del Friuli (UD)
Leggilo online cliccando l’immagine qui sotto
oppure SCARICA GIRO PRIMAVERA 2016 SUL TUO COMPUTER!
Inserisci la tua mail per scaricare la nostra rivista in formato .pdf, verrai iscritto gratuitamente alla nostra newsletter.
[email-download download_id=”69145″ contact_form_id=”59132″]
MOSTRE
24 aprile/3 luglio – Villa Manin di Passariano
Mostra “MEMORIE – Arte, immagini e parole del terremoto in Friuli”
La mostra a cura di Corrado Azzollini e Antonio Giusa è divisa in sette sottosezioni: La memoria dell’evento, La memoria del restauro, La memoria restituita, La memoria della ricostruzione, La memoria del dono, La memoria rielaborata, La memoria rivisitata. Inaugurazione 23 aprile ore 11.30. Vai alla pagina dedicata alla mostra
24 aprile/3 luglio – Villa Manin di Passariano
Mostra “Medaglie del terremoto”
A cura del Comune di Buja, esposizione di 32 medaglie della collezione ” Il terremoto nella medaglia: omaggio al Friuli”.
7 maggio/3 luglio – Udine
Mostra “KAOS 76. La notte che cambiò il Friuli”
Promossa da Comune di Udine/Civici Musei e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; organizzata dall’Associazione Culturale Vicino/Lontano, in collaborazione con Associazione Comuni Terremotati e Sindaci della Ricostruzione del Friuli, CRAF, Cineteca del Friuli; con il patrocinio della Provincia di Udine e dell’Università degli Studi di Udine; con il sostegno del Gruppo Autostar; a cura di Silvia Bianco, Luigi Montalbano, Alessandro Verona.
Cinema Odeon, via Gorghi, Udine. Inaugurazione 6 maggio ore 21. Orario: venerdì 18–22, sabato e domenica 10-12, 18-22
7 maggio/15 settembre – Majano
Esposizioni
Ciclo di esposizioni che comprendono mostre fotografiche, giornalistiche, attivazione postazioni multimediali. Inaugurazione 7 maggio ore 11.30 alla presenza dell’ambasciatore USA e di rappresentanti dell’esercito italiano. .
Mostra fotografica sul terremoto “Dalla notte al giorno, Pinacoteca Comunale Ciro di Pers, dal 7 maggio al 15 settembre.
Mostra di giornali e riviste dell’epoca “L’orcolat”, Hospitale di San Giovanni, San Tomaso di Majano dal 7 maggio al 12 giugno. Vai al programma del 7 maggio
26 agosto/26 settembre – Lignano Sabbiadoro
Mostre a Terrazza a Mare
Nell’ambito del progetto “Lignano c’era”, 3 mostre: 30°anniversario della Sezione di Lignano della Protezione civile (inaugurazione 26 agosto); Storia della Croce Rossa dalla prima Guerra Mondiale (inaugurazione il 27 agosto); Il Faro Rosso, in collaborazione con il CRAF (inaugurazione 12 settembre). Terrazza a Mare, Lignano sabbiadoro.
EVENTI
3 maggio – Roma
Presentazione del documentario “Resurî”
La Presidente della Camera Laura Boldrini assisterà all’anteprima del video documentario “Resurî”, realizzato dalle Produzioni Televisive dell’Agenzia di Stampa Regionale in collaborazione con la Rai. Roma, Camera dei Deputati.
5 maggio – Venzone
Convegno “Recupero e restauro dei beni archivistici e librari. Dall’esperienza del terremoto alla gestione delle calamità”
A cura della Società Filologica Friulana, ore 16.30. Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Venzone.
6 maggio – Venzone
Inaugurazione della nuova sala multimediale
Museo Tiere Motus, Venzone.
7 maggio – Gemona del Friuli
Concerto
Orchestra Accademica di Berlino in ricordo delle vittime del terremoto. Duomo di Gemona, ore 21.00.
7 maggio – San Daniele del Friuli
Teatro: “Ricuarts dal taramot”
Serata di riflessione con il gruppo Arti Drammatiche Q. Ronchi, ass. Officine d’Autore, il coro Vos di Vilegnove. Auditorium “Alla Fratta” di San Daniele del Friuli, ore 20.45.
7 maggio – Venzone
Avvio progetto SERM
Firma del protocollo per la Scuola internazionale di formazione in materia di gestione della risposta in emergenza sismica SERM (Sismic Emergency Response Management International Training school). Sala Consiliare del Palazzo municipale di Venzone, ore 12.00. Cos’è il SERM
maggio/dicembre
“Friuli 1976 – 2016. Epicentro di Saperi. A quarant’anni dal terremoto in Friuli Venezia Giulia”
L’Università di Udine, la cui istituzione avvenne per volontà popolare proprio a seguito di tale tragico evento, e come una delle azioni della ricostruzione del Friuli terremotato, organizza una serie di eventi che si susseguiranno fino alla fine dell’anno. Le iniziative sono dedicate alla memoria storica dell’evento e al percorso di sviluppo del territorio dopo il terremoto. Vai al calendario
28 maggio – Venzone
Teatro: “Genius loci”
A cura del Teatro Stabile “Il Rossetti” di Trieste. Teatro della Caserma Feruglio di Venzone, ore 19.00 ingresso in Caserma, ore 20.00 avvio cerimonie commemorative, ore 20.30 inizio spettacolo.
12-18 settembre – vari comuni
Esercitazione nazionale di Protezione civile
Organizzata dalla Protezione civile della Regione in collaborazione col Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, settimana di esercitazioni internazionali con la partecipazione della Regione Veneto, delle Province Autonome di Trento e di Bolzano e le strutture di protezione civile straniere delle regioni dei paesi confinanti: Carinzia (Austria), Slovenia e Istria (Croazia). Vai al programma
12-18 settembre – Venzone
Esercitazione SERMex 40° – International training school in Seismic Emergency Response management
Organizzata da Università di Udine, Vigili del Fuoco, protezione civile Regione Fvg, Comune di Venzone, Associazione Sindaci Terremoto, esercitazione internazionale per testare il sistema integrato di protezione civile e condividere le metodologie messe a punto dai vari soggetti in una prospettiva di collaborazione inter-istituzionale e transfrontaliera. Il pubblico potrà assistere alle varie fasi dell’esercitazione grazie alla predisposizione di spazi appositamente allestiti. Portis Vecchio di Venzone.
15 settembre – Gemona del Friuli
Spettacolo teatrale
Piece teatrale con Simone Cristicchi e cerimonia di consegna della cittadinanza onoraria al Messaggero Veneto.
Duomo di Gemona del Friuli, ore 21.00.
19, 26 novembre; 3 dicembre – Gemona del Friuli e Venzone
Convegno: “Strategie per superare lo stress post traumatico a seguito di evento catastrofico”
19 novembre – Presentazione convegno, tavola rotonda con testimonianze. Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Venzone, dalle ore 17.00 alle 20.00.
26 novembre – Incontro con gli studenti. Auditorium dell’Istituto “D’Aronco”, Gemona.
3 dicembre – Giornata conclusiva: incontro e tavola rotonda conclusiva multidisciplinare. Sede di Gemona dell’Università di Udine.
Info: Regione FVG
Vuoi saperne di più sul terremoto del Friuli?
Non perdere lo speciale dedicato al terremoto su Giro Primavera!
Si parla anche di “1976 Frammenti di memoria” a Gemona del Friuli (UD)
Leggilo online cliccando l’immagine qui sotto
oppure SCARICA GIRO PRIMAVERA 2016 SUL TUO COMPUTER!
Inserisci la tua mail per scaricare la nostra rivista in formato .pdf, verrai iscritto gratuitamente alla nostra newsletter.
[email-download download_id=”69145″ contact_form_id=”59132″]

