—
———————————
VAI ALL’EDIZIONE 2010
———————————
da giovedì 11 giugno a venerdì 31 luglio
Trieste
Da ormai 40 anni la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” organizza il Festival Internazionale dell’Operetta, che è una delle punte di diamante dell’estate culturale e musicale triestina.
Il Festival è unico nel suo genere ed ha fatto di Trieste l’indiscussa capitale della “piccola lirica” ed un importante punto di riferimento nel panorama dello spettacolo, non solo italiano.
Ogni anno vengono presentati, in un’entusiasmante alternanza, spettacoli d’operetta, concerti e/o musical.
Tutti gli spettacoli, oltre alla partecipazione di compagnie artistiche create ad hoc, prevedono la partecipazione di Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del teatro Lirico “Giuseppe Verdi”.
La 40ª edizione del Festival Internazionale dell’Operetta – Trieste Operetta sarà preceduta dalla rassegna “Triesteoperetta al Ridotto – Aspettando il Festival” una serie di appuntamenti organizzati in collaborazione tra Associazione Internazionale dell’Operetta Friuli Venezia Giulia e Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste che si terranno l’11, 18 e 25 giugno con inizio alle ore 18 nella Sala del Ridotto del Teatro Verdi.
L’iniziativa, giunta alla sua quinta edizione, si realizza con l’intento di sottolineare e contribuire alla vocazione di Trieste come capitale europea dell’operetta.
Il 19 e il 20 giugno 2009 si terrà la manifestazione bandistica, in sfilata per le vie della Città, dal titolo “Parata di Primavera” dedicata all’Operetta.“Parata di primavera” è la più famosa operetta di Robert Stolz e, nei quarant’anni del Festival, è stata una produzione di gran successo che tra gioia ed incanto ha fatto battere i cuori con le musiche ed i personaggi della vecchia Austria.
Quale occasione migliore per ricordarla coinvolgendo la protagonista dello spettacolo: la Banda austriaca? Così, nell’attesa degli ambasciatori e della signora Glawari, negli ultimi giorni di primavera, le piazze e le vie di Trieste saranno allietate dalle musiche d’operetta eseguite bandisticamente, quelle musiche che tra marce e valzer resero mito “l’Austria felix”.
Questi appuntamenti creeranno l’atmosfera e stimoleranno l’attesa del pubblico per l’evento clou del Festival 2009, una nuova produzione della “Vedova Allegra” di Franz Lehàr. L’operetta-simbolo della belle-èpoque e del radioso crepuscolo viennese torna con tutto il suo fascino intramontabile al Teatro Verdi di Trieste in un nuovo allestimento, sfarzoso e raffinato.
A Muggia ed al Castello di Miramare andrà in scena la rappresentazione in forma semiscenica de Il Conte di Lussemburgo, operetta in due parti di M. A. Willner e R. Bodzanky su musica di Franz Lehár.
Il concerto Sogno di un Valzer sarà ospitato nelle stesse sedi e replicherà anche aPaluzza (Ud) e a Gorizia.
Queste due produzioni, realizzate in collaborazione con la Provincia di Trieste e il Comune di Muggia, vedranno la partecipazione straordinaria di Elio Pandolfi.
Il Carosello dell’Opertta Ungherese, ospitato alla Sala Tripcovich ed al Castello di Udine, riproporrà i più famosi walzer e le più belle arie da operetta, portando sul palcoscenico l’atmosfera raffinata e romantica della Mitteleuropa di Budapest e di Vienna.
E per chiudere, il 31 luglio il Teatro Verdi di Trieste ospiterà Tutti Insieme Operettisticamente – Gran Galà del Festival dell’Operetta, un programma che ripercorre le più belle e famose musiche di operetta, con la partecipazione del Coro di Voci Bianche “I Piccoli cantori della città di Trieste”.
In occasione del quarantennale del Festival Internazionale dell’Operetta il Palazzo Gopcevich di Trieste ospiterà la Mostra Storica dell’Operetta “Tu che m’hai preso il cuor” . La mostra ripercorre, in un itinerario ricco di stimoli visivi, le fortune dell’operetta sin dalla seconda metà dell’Ottocento. Ne sono protagonisti gli spettacoli andati in scena a Trieste e, nell’ambito di questi, la produzione italiana e mitteleuropea. Vecchie fotografie di artisti e di scena, locandine e programmi, frontespizi illustrati di libretti e spartiti, documenti e autografi, cartoline d’epoca, bozzetti per le scene e i costumi, medaglie.
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni con orario: 9 – 19 a partire dal 26 giugno fino al 26 luglio 2009.
Info web: Teatro Verdi

