Eventi

4. Unesco Cities Marathon - Cividale - Palmanova - Aquileia

  • Data: lunedì 28 marzo 2016
  • Luogo: Cividale - Palmanova - Aquileia
  • Data inizio: 28-03-2016
  • Data fine: 28-03-2016

unesco cities marathon_cividale-palmanova-aquileia Lunedì 28 marzo 2016, giorno di Pasquetta, andrà in scena la 4. edizione dell’Unesco Cities Marathon, la maratona che incontra la storia. Uno spettacolo che coniugherà sport, arte, cultura e solidarietà, unendo idealmente due città che sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco - Cividale del Friuli e Aquileia - e una terza – Palmanova – candidata a diventarlo. Una festa lunga 42 km, davvero per tutti. La manifestazione è stata presentata ufficialmente oggi nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine. IL PERCORSO La quarta edizione dell’Unesco Cities Marathon scatterà da Cividale del Friuli, in via Tombe Romane. L’arrivo è ad Aquileia, in Piazza Capitolo, tra l’antica Basilica, il campanile e il battistero. Tra i passaggi più suggestivi, l’attraversamento di Palmanova, la celebre “città stellata”. Undici i comuni coinvolti: Cividale, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone, Chiopris Viscone, San Vito al Torre, Palmanova, Bagnaria Arsa, Cervignano, Terzo di Aquileia e Aquileia. Alcune curiosità: all’Unesco Cities Marathon tornerà in azione il Bls-Run Team, una squadra di runners addestrati a manovre di primo soccorso, pronti ad intervenire nel caso di atleti che, durante la corsa, fossero colpiti da problemi cardiaci. All’Associazione friulana donatori di sangue toccherà la gestione degli spugnaggi, mentre per i punti di ristoro saranno coinvolte una dozzina di società sportive friulane e venete. L’Associazione Italiana Celiachia garantirà un ristoro finale senza glutine. Fondamentale l’apporto della Protezione Civile, per la messa in sicurezza del percorso di gara, e della Croce Rossa di Palmanova, per l’assistenza sanitaria agli atleti. NON SOLO MARATONA La gara clou sarà la maratona, aperta anche alle handbike e valida come campionato Italiano Esercito, come campionato regionale Fidal del Friuli-Venezia Giulia e come campionato nazionale dei Veterani dello sport. Non solo 42 km. l’Unesco Cities Marathon prevede altre due prove di corsa: la Iulia Augusta Run, gara sulla distanza di 16,595 km, da Palmanova ad Aquileia, e la staffetta a coppie, sull’intero percorso della maratona (prima frazione, di 25,600 km, da Cividale a Palmanova; seconda frazione, di 16,595 km, da Palmanova ad Aquileia). Da quest’anno, inoltre, c’è il TrySport Unesco Cities, una gara di triathlon su due giornate (sabato 26 marzo la frazione di nuoto in piscina a Feletto Umberto, lunedì 28 marzo le frazioni di bicicletta e corsa). Confermata infine la Run For Life, prova aperta a tutti su tre distanze (7, 12 e 21 km), abbinata alla 20^ Marcia per la Vita (partenza e arrivo ad Aquileia). La Iulia Augusta Run, prova sulla distanza di 16,595 km, è aperta pure agli appassionati del Nordic Walking, che percorrerà il tratto finale del percorso della maratona. L’Unesco Cities Marathon coinciderà inoltre con la Run for Life – 20^ Marcia per la Vita, corsa a carattere non competitivo che si svilupperà su tre percorsi (7, 12 e 21 km), toccando i luoghi più caratteristici di Aquileia. Traguardo, per tutti, nella splendida Piazza Capitolo, ad Aquileia. LA STAFFETTA DELLE CITTA’ DEL TERREMOTO Il  6 maggio 1976  un grave terremoto colpì le province di Udine e Pordenone, provocando morte e devastazione. Da quel giorno sono trascorsi quasi quarant’anni, i ricordi s’affievoliscono, ma il Friuli non dimentica. In occasione dell’Unesco Cities Marathon, i sindaci delle città del terremoto parteciperanno ad una staffetta che percorrerà lo stesso tragitto dei maratoneti, da  Cividale del Friuli ad Aquileia. Il Friuli corre. E non dimentica. LA MARATONA DEI SITI UNESCO D’ITALIA In Italia i siti Unesco sono 51. E ognuno potrebbe avere un rappresentante al via della maratona del 28 marzo. Il sindaco di Aquileia, Gabriele Spanghero, ha ufficialmente scritto ai primi cittadini dei siti italiani tutelati dall’Unesco, invitandoli ad essere presenti in Friuli Venezia Giulia nel giorno della maratona. L’obiettivo? Formare una squadra di maratoneti che correranno in rappresentanza dello straordinario patrimonio storico, artistico e naturale italiano. L’iniziativa di Spanghero potrebbe diventare un appuntamento fisso dell’Unesco Cities Marathon. Sarà anche istituito un premio per questa particolare categoria di maratoneti. La maratona diventerà così l’occasione per creare una rete tra i soggetti che hanno a cuore la valorizzazione dei siti culturali italiani. Info e iscrizioni: Unesco Cities Marathon
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter