Da domenica 4 giugno a domenica 27 agosto 2023, arriva la 4ª edizione di “Palchi nei parchi”, la rassegna di musica, teatro e danza che ha i parchi del Friuli Venezia Giulia come palcoscenici.
19 appuntamenti in dieci, diverse location naturali della regione tra le province di Udine, Pordenone, Trieste e Gorizia.
Tutti gli eventi sono a
ingresso gratuito con
possibile offerta libera green.
La manifestazione è ideata dal
Servizio foreste, Corpo forestale della Regione FVG e la direzione artistica della
Fondazione Luigi Bon.
La rassegna di
musica, teatro e danza, è nata nel 2020 in risposta alle esigenze allora dettate dalla pandemia di utilizzo di location all’aperto.
Finanziata dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia,
sostiene artisti e tecnici dello spettacolo dal vivo, fornendo loro ampi spazi all’aperto in cui esibirsi durante tutta l’estate.
Appuntamenti a:
- Parco Rizzani a Pagnacco (Ud)
- Villa Emma nella Foresta del Prescudin a Barcis
- Bosco Romagno a Cividale del Friuli
- Parco Piuma a Gorizia
- Mulino Braida a Flambro
- Castello di Sacuidìc a Forni di Sopra
Si uniscono quest’anno tre, ulteriori location:
- Bivacco Casera Turriee, da dove si ammira la conca di Paularo e la Val Pontebbana
- il Monte Matajur, sulle Prealpi Giulie
- il Teatrino Basaglia di Trieste, proprietà ERPAC nel parco di San Giovanni - sede dell’ex-OPP, luogo culturalmente ed emotivamente importante per la città
- Parco Brolo a San Quirino, smisurata area verde nel centro del paese.
Protagonista anche quest’anno il Parco di
Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, sede di
PromoTurismoFVG (importante partner della rassegna), dove Palchi nei Parchi si è felicemente conclusa nel 2022 e da dove, nel 2023, riparte.
A rendere unica questa manifestazione anche la presenza a ogni evento artistico degli
esperti del Corpo Forestale Regionale per spiegare i concetti di gestione sostenibile delle foreste.
Anche i palchi che ospitano gli artisti si connotano per la loro
sostenibilità: costruiti dalle squadre di operai della falegnameria regionale con l’utilizzo dell’abete rosso delle foreste di proprietà della Regione.
La novità
Importante novità di quest’anno è la collaborazione con il
CAI FVG che, in corrispondenza degli eventi in montagna, organizza
uscite dedicate.
Oltre la metà degli appuntamenti in cartellone saranno preceduti dalla possibilità di immergersi nei magici contesti naturali dei nostri territori prima dell’arrivo sul luogo di spettacolo.
Si alterneranno:
- escursioni (come quelle alla Foresta del Prescudin, in zona Savogna fino al Rifugio Pelizzo, o al Bivacco Casera Turriee partendo dalla Val Pontebbana)
- passeggiate naturalistiche - come quelle al Parco Piuma, o nel Parco naturale delle Dolomiti Friulane, alle Risorgive di Flambro o ai Magredi
- l’affascinante passeggiata naturalistica transfrontaliera dall’italiano Bosco Piuma allo sloveno Bosco Panovec: il tutto, sempre corredato dagli eventi spettacolari.
Molto ampio e variegato lo spettro artistico proposto dalla manifestazione – che vede la collaborazione, tra gli altri, di FVG Orchestra, Mittelfest, l’Associazione Progetto Musica e Folkest – spaziando dalla
musica “colta” al jazz, fino al soul, allo swing, alla musica tradizionale e al folk e
nomi noti della scena teatrale.
[caption id="attachment_117432" align="aligncenter" width="1020"]

Nani 2, ph: Rosalba Amorelli[/caption]
Il programma di “Palchi nei parchi” 2023
Le indicazioni sulle
variazioni a causa del maltempo sono riportate nelle pagine dedicate al singolo evento.
Per il programma completo 2023
vedi qui
Per scaricare la brochure 2023 in pdf
vedi qui
Giugno
Domenica 4 giugno 2023, ore 18:30
I nostri classici - Riondino accompagna Vergassola ad incontrare Flaubert
Le nostre parole - grandi rapaci: il grifone
Parco di villa Chiozza
Scodovacca di Cervignano del Friuli
Venerdì 9 giugno 2023, ore 20:45
Willos’
Le nostre parole - strade forestali
Parco Rizzani
Pagnacco
Mercoledì 14 giugno 2023, ore 17:00
Le città e il cielo - Piccolo omaggio a Italo Calvino a cento anni dalla nascita
Le nostre parole - il parco di villa Chiozza
Parco di villa Chiozza
Scodovacca di Cervignano del Friuli
Venerdì 16 giugno 2023, ore 20:45
Le parole non sanno quello che dicono
Le nostre parole - insetti impollinatori
Parco Rizzani
Pagnacco
Venerdì 23 giugno 2023, ore 20:45
A forza di essere vento
Le nostre parole - le api
Parco Rizzani
Pagnacco
Venerdì 30 giugno 2023, ore 20:45
Romeo e giulietta - L’amore è saltimbanco
Le nostre parole - si presenta la raccolta fondi green
Bosco romagno
Cividale del Friuli (UD)
Luglio
Sabato 1 luglio 2023, ore 11:00
Tradizione e innovazione
Le nostre parole - il Matajur
Monte Matajur - Dom na matajure
Savogna (UD)
Venerdì 7 luglio 2023, ore 20:45
Albachiara - Da Bach ai Beatles, da Pachelbel a Vasco
Le nostre parole - grandi carnivori
Bosco romagno
Cividale del Friuli (UD)
Sabato 8 luglio 2023, ore 11:00
Sambei no jazz
Le nostre parole - sentieri in montagna
Villa Emma - foresta del prescudin
Barcis (Pn)
Venerdì 14 luglio 2023, ore 20:45
Jeunesses musicales world big band
Le nostre parole - la foresta è servita
Bosco romagno
Cividale del Friuli (UD)
Venerdì 21 luglio 2023, ore 20:45
La lettera
Le nostre parole - animali in estinzione?
Mulino Braida
Flambro, Talmassons (Ud)
Sabato 22 luglio 2023, ore 11:00
Liberamente… nei parchi
Le nostre parole - il cesfam di Paluzza
Bivacco casera Turriee
Paularo (Ud)
Venerdì 28 luglio 2023, ore 20:45
Tish
Un salto nel tempo con il soul
Le nostre parole - le querce del FVG
Parco Piuma
Gorizia
Agosto
Giovedì 3 agosto 2023, ore 20:45
From Rome to Buenos Aires
Le nostre parole - incendi boschivi
Parco Piuma
Gorizia
Domenica 6 agosto 2023, ore 11:00
Ensemble Sangineto
Le nostre parole - educazione alla terra
Castello di Sacuidic
Forni di sopra (Ud)
Sabato 12 agosto 2023, ore 07:30
Isonzo/soča
Concerto per il nostro pianeta
Le nostre parole - il silenzio del risveglio
Parco Piuma
Gorizia
Venerdì 18 agosto 2023, ore 20:45
Ziganoff jazzmer band
Le nostre parole - turismo nelle terre alte
Mulino braida
Flambro, Talmassons (Ud)
Sabato 19 agosto 2023, ore 18:30
Brilliant Corners Quartet
Le nostre parole - alieni e biodiversità
Area esterna teatrino Basaglia parco di San Giovanni
Trieste
Domenica 27 agosto 2023, ore 18:30
Boom!
Le nostre parole - palchi nei parchi 2023
Parco Brolo
San Quirino (Pn)
Per il programma completo 2023 vedi qui
Per scaricare la brochure 2023 in pdf vedi qui
Raccolta fondi green
Anche quest’anno, abbinata alla rassegna, sarà lanciata una campagna di
Raccolta Fondi Green.
La manifestazione vuole sostenere e dare spazio a chi volontariamente raccoglie la spazzatura abbandonata in ambienti naturali.
I fondi andranno a
RipuliAMOci Challenge, un’associazione del territorio che, grazie all’intervento dei suoi instancabili volontari, sta portando avanti azioni mirate di sensibilizzazione ambientale:
- organizza azioni di pulizia locale su strade, pianure, montagne e coste della regione
- cura alcune campagne di educazione ai più piccoli
Info:
Palchi nei parchi