Da venerdì 18 a domenica 20 settembre 2020 si volgerà La lunga notte delle Pievi in Carnia, un fine settimana tra voci, panorami e sapori. Le antiche Pievi di Carnia, custodi silenti di una storia millenaria, ospitano una tre giorni di spirito, musica e natura con gli occhi incantati dei bambini.
Quest'anno la rassegna è dedicata a loro, ai bambini, coloro che hanno maggiormente sofferto la triste condizione di cui tutti sappiamo. Saranno ospiti tutti cori di voci bianche, con la presenza anche di un prestigioso coro austriaco. Sei cori e passeggiate per un triduo in Carnia dedicato alla purezza. Ai bambini, alla loro grazia, alla loro innocenza è dedicata la nuova edizione de “La Lunga notte delle Pievi in Carnia”, la rassegna musicale alla sua quarta edizione che unisce la coralità e gli antichi luoghi del sacro in montagna. “Con gli occhi incantati dei bambini” è la dedica di questa tre giorni, da venerdì 18 a domenica 20 settembre, tra musica, passeggiate e spiritualità negli incanti delle voci bianche.Sei concerti in tre giorni
Sono sei concerti in tre giorni, con ospiti straordinarie formazioni di voci bianche dalla nomea europea, in una varietà di programmi nel nome della comunione, della solidarietà. Sabato e domenica inoltre, in collaborazione con “Il cammino delle Pievi in Carnia”, sono previste delle escursioni naturalistiche per percorsi su facili tracciati, così da poter raggiungere le Pievi secondo la filosofia del pellegrino: riflessione, condivisione e natura. Il concerto inaugurale de “La lunga notte delle pievi in Carnia” è venerdì 18 settembre alle ore 20.00 nella Pieve di Santa Maria Assunta a Gorto di Ovaro, con ospite il Piccolo Coro Artemìa di Torviscosa diretto da Denis Monte. Una realtà eccezionale che conta coristi da 14 ai 25 anni e straordinarie collaborazioni con artisti e formazioni eterogenee, muovendosi tra la classica e il pop, partecipando a importanti progetti con riconosciute formazioni classiche e artisti come Elisa, Mario Biondi, Ligabue, The Kolors. Sabato 19 settembre saranno invece protagonisti i St. Florianer Sängerknaben, un coro giovanile superlativo, ambasciatore culturale europeo che porta in tutti i continenti la grande eredità della tradizione musicale austriaca e i più moderni repertori. Ospiti in rinomati festival, tra cui al Festival di Salisburgo, al Vienna Festival Weeks e al Festival d'Aix en Provence, collaborano con orchestre di fama mondiale come i Wiener Philharmoniker e la Cleveland Orchestra. Si esibiranno alle ore 17.00 al Teatro Tenda di Illegio, un evento che sarà anticipato da una passeggiata per cui, come per i concerti, è prevista la prenotazione via mail aInfo e prenotazioni
È necessaria la prenotazione a tutti i concerti e a tutte le passeggiate via mail a
“La lunga notte delle Pievi in Carnia” è organizzata dal Coro del Friuli Venezia Giulia con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, Turismo FVG, Fondazione Friuli, Unipol Sal, Gruppo Friuli assicurazioni, Prima Cassa Fvg e in collaborazione con la Mostra di Illegio, il Cammino delle Pievi in Carnia, Silent Alps, Carniarmonie e Usci FVG.
“La Lunga Notte delle Pievi in Carnia”, in collaborazione con Silent Alps, riserva inoltre dei pacchetti speciali che prevedono i concerti, le passeggiate, il soggiorno e i pasti con tipicità locali, per una tre giorni in Carnia tra arte cultura e natura difficile da dimenticare. Tutte le informazioni su silentalps.it