Eventi

4. D'erbe di natura e benessere - Spilimbergo (PN)

  • Data: sabato 29 e domenica 30 aprile 2017
  • Luogo: Spilimbergo (PN)
  • Data inizio: 29-04-2017
  • Data fine: 30-04-2017

Nel centro storico di Spilimbergo (PN) torna "D’erbe di natura e benessere", l’oasi del benessere che invaderà la Città del mosaico sabato 29 e domenica 30 aprile 2017. Cresce l’attesa per la quarta edizione di questo evento tutto dedicato alla natura e al wellness. Mercatino di prodotti naturali biologici ed erbe officinali, area benessere, dimostrazioni, laboratori e conferenze, artigianato con materiali di riciclo, associazioni ambientaliste, stand enogastronomico con specialità alle erbe spontanee… D’erbe di natura e benessere popolerà le vie del centro storico di Spilimbergo con iniziative e stand, come la migliore tradizione degli eventi primaverili. Sabato 29 e domenica 30 aprile i visitatori potranno trovare un mercatino di prodotti bio e un vastissimo assortimento di piante e erbe officinali, bancarelle di artigianato creativo che utilizza materiali di riciclo e uno spazio per assaggiare specialità enogastronomiche a base delle erbe spontanee del nostro territorio. Questo è il contesto in cui si svolgeranno un gran numero di iniziative: convegni, incontri, laboratori e workshop per raccontare il benessere nelle sue varie forme. Due mostre, la cui inaugurazione darà il via ufficiale alla manifestazione intera, si apriranno sabato 29 alle 11.30 all’ex Caseificio di piazzetta Walterpertoldo: “Boschi, sinfonia di colori” con le fotografie di Lucio Tolar e “Terrae” con le opere in ceramica di Daniela Isola. I convegni e le presentazioni toccheranno diversi temi, per soddisfare le curiosità dei partecipanti: - la biodiversità delle aree protette del FVG, sabato 29 con il direttore del Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie - l’approccio olistico alla salute degli animali domestici, sempre sabato, con due medici veterinari omeopatici - le piante commestibili e velenose del nostro territorio, a cura del Circolo Micologico di Spilimbergo, sabato 29 - il lato strutturale del triangolo della salute, fisioterapia, posturologia e nei, domenica mattina - l’intestino è il nostro secondo cervello, domenica 30 - psiche e amore, con una formatrice in costellazioni familiari e psicogenealogia, sempre domenica A fianco a questi interessanti incontri, ospite d’eccezione sarà il maestro Peppe Vessicchio che sabato 29 alle 19 in Palazzo della Loggia presenterà il suo libro “La musica fa crescere i pomodori”: un saggio autobiografico, che racconta con ironia e profondità la storia di un bimbo timido e del suo lento e inesorabile innamorarsi della musica. Una musica che entra in contatto con gli organismi viventi grazie a un linguaggio armonico, del benessere. A intervistarlo la giornalista Rai Gloria De Antoni, interventi musicali di Matteo Sarcinelli dell’Associazione Musicale Gottardo Tomat. Non sarà l’unico appuntamento con la musica, grazie alla sinergia con l’Associazione Tomat: un pianoforte sarà a disposizione di “liberi suonatori” che potranno prenotarsi e regalare a tutti momenti di musica sotto la Loggia in piazza Duomo. Inoltre, domenica 30 aprile a Palazzo di Sopra alle ore 5.45, le note del violoncello di Riccardo Pes culleranno i presenti fuori dai sogni in un concerto ai primi raggi del sole: Sogno o son desto? La giornata sarà chiusa poi da un altro momento musicale, il concerto “Voci della terra voci dal mondo” con i cori Vox Nova e Santa Maria di Lestans, diretti da Carla Brovedani. Lungo il weekend una serie di dimostrazioni e workshop di moltissime discipline legate al proprio benessere: si inizia con lo yoga della risata, lo yoga integrale e le meditazioni guidate, per poi proseguire con i bagni di gong, la meditazione Gi gong, la biodanza, lo yoga della tradizione, lo shiatsu, il taijiquan e infine le tecniche di respiro. Ma non finisce qui: laboratori per bambini sulle erbe aromatiche e per adulti sulle piante tintorie, oltre a uno show cooking, domenica alle 14 nel Palazzo della Loggia, con Davide Larise, chef del Joia di Milano, un ristorante di Pietro Leemann, dove si preparano piatti biodinamici, vegetariani, vegani e bio. In aggiunta alla fitta programmazione, domenica vengono proposte tre sessioni delle Cinque camminate della salute, secondo il metodo del maestro Liu Dong, in partenza da piazza Duomo alle 11, 15 e 16.30. Insomma, un weekend dove il benessere e la natura sono i protagonisti e nel quale i visitatori si potranno rilassare al profumo delle erbe aromatiche e delle spezie.   Informazioni e programma completo su www.prospilimbergo.org   L’organizzazione è organizzato dalla Pro Spilimbergo, con la collaborazione e il sostegno di Comitato Regionale UNPLI del FVG, Comune di Spilimbergo, Regione e Turismo FVG, Arcometa, Friulovest Banca, Associazione Musicale Gottardo Tomat, Fondazione Friuli, Terme Marine e Spiaggia di Grado, Grand Hotel Astoria, Ecomuseo Lis Aganis e Coop Sociale srl Onlus di Azzanello di Pasiano.  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter