Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2020 torna la gara di scialpinismo, la Transcavallo. La Transcavallo è una gara di Ski Mountaineering che occupa un posto di rilievo nel panorama mondiale. La competizione si svolge sulle montagne dell'Alpago, terra dalle profonde tradizioni sportive ed unica per la pratica dello scialpinismo.
La grossa novità di quest’anno è che si potrà partecipare solo alla 3gg, una sorta di tutto o niente.Venerdì 14 febbraio la ormai collaudata cavalcata pomeridiana che unisce il Veneto da Tambre al Friuli in Piancavallo attraverso la Palantina; 1100m solo positivi, veloce, nervosa, spettacolare e ricca di fascino con tanti cambi assetto in poco tempo e la suggestione unica del tramonto che arriva.
Sabato 15 febbraio ripartenza da Piancavallo alla volta dell’Alpago con tappa tecnica e lunga, oltre 20 km, dura come conviene ad una grande classica e vette arcigne ed aeree come il Trèmol o il Colombèra piuttosto che il piramidale Cornòr e l’inedito Lastè che con i suoi 2.248m di quota sarà il tetto di questa 3gg.
Infine ultima tappa domenica 16 febbraio con il mitico Monte Guslòn da raggiungere per ben 3 volte con itinerari diversi; dalla Valle del Cadin prima, dalla lunare e mistica Vallazza poi ed infine dal temuto e verticale canalino delle placche con pendenze a 55°. Dentro ci sta anche la spettacolare discesa nella fantastica e mondiale Val Salàtis; il tutto riassunto in oltre 5.000m totali di fatica e piacere, ciò che ha fatto la storia di questa gara e anche dello scialpinismo classico moderno Nazionale ed Internazionale.
Torna pure lo scialpinismo giovanile, infatti domenica 16 febbraio ci sarà pure la gara individuale per le categorie giovanili della Coppa Italia FISI.
Vedi il programma completo cliccando qui
Info: Transcavallo