VEDI 37 Castelli aperti 2022 in FVG
Sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021 torna Castelli Aperti FVG.
Giunge così alla 36^ edizione l’appuntamento più atteso per scoprire il Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, dimore e parchi privati e pubblici, normalmente chiusi al pubblico.
Castelli Aperti è infatti l’occasione perfetta per tornare indietro nel tempo e scoprire storia e tradizione transfrontaliera di questo territorio all’estremo est italiano, melting pot culturale tra Italia e le vicine Austria e Slovenia.
Come di consueto, durante le visite è possibile scoprire i dettagli più interessanti della storia di ogni castello.
Anche in questa occasione, a far da guida sono proprio i castellani, che condurranno il pubblico in un viaggio all’insegna dell’arte e dell’architettura, unito alle curiosità sulla dimora e sugli aneddoti che si tramandano di generazione in generazione.
VEDI 37 Castelli aperti 2022 in FVG
Le dimore visitabili
Sono ben 15 le dimore che apriranno le porte sabato 2 e domenica 3 ottobre grazie al lavoro del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia.
Tra essi ecco anche il gradito ritorno di Palazzo Panigai Ovio di Pravisdomini (PN).
Sono 12 manieri in provincia di Udine:
- Castello di Aiello,
- il Castello di Ahrensperg (Pulfero),
- Castello di San Pietro di Ragogna,
- Rocca Bernarda (Premariacco),
- Castello di Strassoldo di Sopra,
- Castello di Strassoldo di Sotto,
- Palazzo Romano (Manzano),
- Castello di Villalta (Fagagna),
- Casaforte la Brunelde (Fagagna),
- Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre),
- Castello Savorgnan di Brazzà (UD),
- Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor).
In provincia di Pordenone apriranno invece:
- Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini),
- Castello di Cordovado
mentre in provincia di Gorizia sarà visitabile:
- la Rocca di Monfalcone
Vedi il pdf con tutte le informazioni cliccando qui
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO…
Le visite
Grazie all’opera del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia e all’impegno dei singoli proprietari, la sicurezza del pubblico sarà sempre garantita.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni e orari indicati per ogni residenza.
Al fine di consentire la sicurezza, le visite saranno organizzate in gruppi poco numerosi.
Ogni dimora potrà invece gestire gli accessi con diverse modalità a seconda delle esigenze e degli spazi e alcune saranno visitabili su prenotazione.
Vedi il pdf con tutte le informazioni cliccando qui
I manieri aperti sabato e domenica
I manieri aperti domenica
Apertura straordinaria
Vedi il pdf con tutte le informazioni cliccando qui
Le regole di accesso e i biglietti
Sul sito www.consorziocastelli.it sono pubblicate le regole per l’accesso e per l’eventuale prenotazione per ogni dimora.
Come di consueto, l’accesso ai manieri richiede un biglietto.
Anche per questa edizione il prezzo di ingresso ad ogni singolo castello resta di 7 euro (3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni).
Importante: è possibile richiederle telefonando ai numeri 0432-288588 e 328 6693865, o scrivendo una mail a visite@consorziocastelli.it
Da norme COVID vigenti: esibire green pass o esito tampone di 48h precedenti alla visita
Info: Consorzio Castelli FB
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO…

