35. Castelli aperti in Friuli Venezia Giulia
Con l’arrivo della primavera, torna l’appuntamento con Castelli Aperti FVG, l’occasione per immergersi in un viaggio indietro nel tempo, visitando le dimore che hanno segnato la storia della regione e la sua cultura transfrontaliera.
Anche questa 35^ edizione ci permetterà di conoscere la storia e la tradizione del Friuli Venezia Giulia attraverso manieri, dimore e parchi privati, normalmente chiusi al pubblico.
Le dimore visitabili
Sono 14 le dimore che apriranno le porte sabato 5 e domenica 6 giugno 2021 grazie al lavoro del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, con una novità, il Castello di Aiello del Friuli, che apre per la prima volta
Oltre al Castello di Aiello, sono 11 le dimore che aprono in provincia di Udine:
- Castello di Ahrensperg (Pulfero),
- Castello di San Pietro di Ragogna,
- Castello di Strassoldo di Sopra,
- Castello di Strassoldo di Sotto,
- Castello di Villalta (Fagagna),
- Casaforte la Brunelde (Fagagna),
- Rocca Bernarda (Premariacco),
- Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre),
- Palazzo Romano (Manzano),
- Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor).
Due sono le aperture in provincia di Gorizia:
- Rocca di Monfalcone
- e Palazzo Lantieri (Gorizia),
mentre in provincia di Pordenone aderisce
- il Castello di Cordovado.
Sono quindi due i castelli di proprietà pubblica a partecipare a questa edizione, la Rocca di Monfalcone e il Castello di San Pietro di Ragogna.
Le aperture
-
Sabato 5 GIUGNO ore: 15 – 16 – 17 – 18
e domenica 6 GIUGNO ore: 10 – 11 – 12 e 14 – 15 – 16 – 17 – 18
CASTELLO DI AHRENSPERG – Pulfero (UD)
Prenotazione non necessaria
CASTELLO DI AIELLO (Ala Sud) – Aiello del Friuli (UD)
Prenotazione consigliata: alcastellodiaiello@gmail.com o 324 7776584
CASTELLO DI SAN PIETRO DI RAGOGNA – Ragogna (UD)
Prenotazione obbligatoria: www.prolocoragogna.it o 328 2660625
CASTELLO DI STRASSOLDO DI SOPRA – Strassoldo (UD)
Prenotazione consigliata: visite@castellodistrassoldo.it
CASTELLO DI STRASSOLDO DI SOTTO – Strassoldo (UD)
Prenotazione non necessaria
CASTELLO DI VILLALTA – Villalta di Fagagna (UD)
Prenotazione non necessaria
CASAFORTE LA BRUNELDE – Fagagna (UD)
Prenotazione consigliata: info@labrunelde.it
ROCCA BERNARDA – Ipplis di Premariacco (UD)
Prenotazione consigliata: roccabernarda@sagrivit.it – 0432 716914 o 335 7027670
PALAZZO STEFFANEO RONCATO – Crauglio di S. Vito al Torre (UD)
Prenotazione non necessaria
FORTEZZA – ROCCA DI MONFALCONE – Monfalcone (GO)
Info e Prenotazione: urp@comune.monfalcone.go.it o 334 6000121
Per l’occasione sarà proposta una rievocazione storica e visite ai luoghi d’origine medieval-veneziana.
Per tutte le info vedi qui
Rievocazione storica alla Rocca di Monfalcone, con visite ai luoghi d’origine medieval-veneziana
PALAZZO LANTIERI – Gorizia (GO)
Prenotazione non necessaria
-
Domenica 6 GIUGNO
ore: 10 – 11 – 12 e 14 – 15 – 16 – 17 – 18
Prenotazione non necessaria
-
ORARIO APERTURE STRAORDINARIE:
Sabato 15-16-17-18 – Domenica dalle ore 10 alle 18 orario continuato
Prenotazione non necessaria
CASTELLO DI CORDOVADO – Cordovado (PN)
Sabato dalle 15-16-17-18 – Domenica dalle ore 10 alle 18 orario continuato
Prenotazione non necessaria
* Gli eventi collaterali sono a cura del singolo associato, così come le prescrizioni vigenti dell’emergenza Coronavirus.
In caso di maltempo le attività esterne potrebbero non aver luogo.
Le modalità di visita
Grazie all’opera del Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia e all’impegno dei singoli proprietari, la sicurezza del pubblico sarà sempre garantita.
Le visite saranno organizzate in gruppi poco numerosi: ogni dimora potrà gestire gli accessi con diverse modalità a seconda delle esigenze e degli spazi e alcune saranno visitabili su prenotazione.
Sul sito www.consorziocastelli.it sono pubblicate le regole per l’accesso e per l’eventuale prenotazione per ogni dimora.
Il prezzo di ingresso ad ogni singolo castello resta di 7 euro (3,5 euro per i bambini dai 7 ai 12 anni).
0432-288588 / 328 6693865 – visite@consorziocastelli.it
CONTINUA A LEGGERE IN GIRO…
Per consultare il volantino con tutte le informazioni vedi qui
Info: Consorzio Castelli FB

