Eventi
34. Rassegna del film della montagna - Udine
- Data: da venerdì 2 febbraio a venerdì 2 marzo 2018
- Luogo: Udine
- Data inizio: 02-02-2018
- Data fine: 02-03-2018

Venerdì 2 febbraio 2018 – Serata film
Oltre il confine, la storia di Ettore Castiglioni
Andrea Azzetti, Federico Massa
Italia, Svizzera / 2017 / 66′
Marco Albino Ferrari ripercorre le tappe salienti della vita dell’alpinista Ettore Castiglioni e cerca di svelare il mistero della sua morte. Ad accompagnarlo, la voce del diario dell’alpinista, che riporta le sue angosce e le sue speranze. Da Milano a una cabinovia che sale verso la montagna, da una caserma in abbandono a una baita nascosta che fu il luogo in cui si rifugiò dopo l’8 settembre e dove fece vita da partigiano.
L’uomo delle tre cime – Cineteca CAI
Regia di Markus Frings Italia / 2014 / 40’ – sottotitolato
Christoph Hainz è uno tra gli alpinisti più eclettici del suo tempo, ma il suo nome viene associate principalmente balle Dolomiti e in particolare alle Tre Cime. Il film documenta la salita della parete nord della Cima Grande che Christoph Hainz ha effettuato senza corde e senza alcuna assicurazione in soli 48 minuti, un’impresa destinata a rimanere nella storia dell’arrampicata.
Venerdì 9 febbraio 2018 – Serata film
Volando sopra l’Everest (Flyng over Everest) – Cineteca CAI
Regia di Fabio Toncelli Italia 2004 53’’
A 9000 metri, per circa 4 ore con una temperatura di -50 gradi a una velocità che ha superato i 200 km orari, Angelo D’Arrigo ha compiuto un’altra impresa storica: è stato il primo uomo a sorvolare la montagna più alta della Terra: L’Everest.
Ha vinto diciotti premi tra cui un premio al Mountain film di Telluride e uno al Festival cinematografico internazionale di Mosca
Viaggio al termine dell’inverno
(Voyage au bout de l’hiver ) – Cineteca CAI
Film ambiente Regia di Erik La Pied Francia / 2010 / 76 ’
Girato nel Parco nazionale del Gran Paradiso racconta l’avventura di una troupe cinematografica che a causa di una abbondante e improvvisa nevicata avvenuta in ottobre in un villaggio sperduto della Valsavarenche riesce a riprendere come la fauna alpina riesca a sopravvivere, pur nella difficoltà dei movimenti nella neve alta. Alcune scene del film sono davvero emozionanti.
Pluripremiato ai festival cinematografici
Venerdì 16 febbraio – I protagonisti
“Io cammino da sola” Alessandra Beltrame
Alessandra Beltrame è giornalista e vive tra Udine e Milano. Si è laureata a Firenze in Scienze Politiche e ha lavorato per dieci anni nella redazione del quotidiano Messaggero Veneto e poi per i più importanti gruppi editoriali. Per due volte ha lasciato il cosiddetto posto fisso perché preferiva prima vivere, poi scrivere. Dal 2013 cammina quando può, appena può, zaino in spalla, a volte in compagnia del suo cane. È socia della Società Alpina Friulana. Ha un blog: iocammino.org
Nonostante la carriera, la conquista di una posizione pubblica, le relazioni affettive, Alessandra non è felice. Comincia a camminare, condividendo la strada con nuovi amici. Mette in moto il suo corpo, riacquista la posizione eretta. Cerca pace nella natura, scopre ritmi lenti. Sceglie le antiche vie, solca a piedi i luoghi dove è stata bambina, prende la pioggia, la grandine, soffre sulle salite ma non si ferma. Camminare è calpestare la terra, è congiungersi alle radici. La ripetizione ipnotica dei passi per ore, per giorni, per settimane sollecita la memoria. Riaffiorano con forza gli eventi dell’infanzia e della giovinezza. Decide di affrontare la solitudine partendo per un cammino da sola, in inverno. Si trova all’improvviso immersa in un viaggio interiore, dove ogni passo è diretto non tanto a una meta quanto alla scoperta di sé, delle proprie qualità, dei propri limiti. È una lotta per il raggiungimento di un equilibrio consapevole. Cercare il proprio posto nel mondo, dare un senso alla vita.
Venerdì 23 febbraio – I protagonisti
Compagni (S)LEGATI
Mattia Fabris e Jacopo Bicocchi
L’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates. Tratto dal best seller “La Morte sospesa” (S)legati è la storia di un sogno ambizioso: essere i primi al mondo a scalare la parete ovest del Siula Grande. Ma è anche la storia di un amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega i giovani ragazzi e che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro.
Venerdì 2 marzo 2018 – serata film
Dhaulagiri, ascenso a la montaña blanca
Cristian Harbaruk, Guillermo Glass Argentina / 2016 / 73′ – Sottotitolato
Quattro amici argentini, Guillermo, Christian, Sebastián e Darío, decidono di girare un documentario che racconti la loro ascesa al Dhaulagiri. Ma Darío muore durante il tentativo di raggiungere la vetta in solitaria. Una volta rientrati, Guillermo inizierà a documentare un secondo viaggio, che lo porterà sulle tracce dei suoi compagni di spedizione nel tentativo di rielaborare le domande che hanno continuato a tormentarlo dal giorno dell’incidente e in particolare le scelte che li hanno portati troppo vicino al limite estremo.
Tupendeo – one mountain, two stories
Robert Steiner Svizzera / 2016 / 26′ – Sottotitolato
Mentre sono intenti a raggiungere la vetta del Tupendeo, nel Kashmir, Stephan Siegrist e Thomas Senf si trovano faccia a faccia con un mistero: rinvengono una corda per la discesa, le cui tracce però si interrompono dopo poco. Le loro ricerche li porteranno a ricostruire un drammatico episodio di cui si era persa memoria.
Annapurna III – Unclimbed
Jochen Schmoll Nepal, Austria / 2016 / 13′ – Sottotitolato
La documentazione di una spedizione sull’Annapurna III guidata da David Lama insieme agli scalatori austriaci Hansjörg Auer e Alex Blümel. Nel corso di cinque settimane tenteranno di risolvere uno dei grandi dilemmi dell’alpinismo: la via che risale la cresta sud-est dell’Annapurna III
Info:
Società Alpina Friulana
PuntoInforma - tel. 0432 1273717/718