da venerdì 9 a domenica 11 ottobre 2009
Cividale del Friuli (Ud)
La Cividale Castelmonte è da oltre trent’anni una delle cronoscalate più prestigiose d’Italia.
Imporsi sul percorso che da Cividale porta al santuario di Castelmonte è sempre stato considerato un grande traguardo, per la difficoltà degli innumerevoli passaggi tecnici e la variabilità del tracciato.
Come tradizione vuole, sul percorso, di circa sette chilometri, costantemente migliorato dal punto di vista della sicurezza, si confronteranno sia le auto storiche che quelle moderne che dall’anno scorso annoverano tra le loro fila le vetture “Formula” a ruote scoperte.
La giornata di venerdì è riservata alle verifiche sportive e tecniche, il sabato alle prove cronometrate e la domenica alla gara.
Sia le prove che la gara sono previste su 2 manches.
Trent’anni di storia e un tracciato estremamente tecnico. La 32esima Cividale–Castelmonte si conferma una delle più prestigiose gare di velocità in salita. Organizzata dalla scuderia RedWhite, con il sostegno della Regione, dei Comuni di Cividale e Prepotto e della Banca di Cividale, richiamerà un 205 automobili dall’Italia e dalla Mitteleuropa.
Importanti novità accompagnano l’avvio della tre giorni motoristica che vedrà vetture moderne e storiche (una sessantina) misurarsi sull’impegnativo tracciato di sei chilometri e seicento metri che da Cividale, in località Carraria, raggiunge il Santuario di Castelmonte, dopo una fitta serie di curve e saliscendi.Nel 2008 proprio una Formula 3000 ha portato alla vittoria Franco Cinelli.
La gara è infatti valida per la Coppa Fia per l’Europa Centrale, per il Trofeo italiano velocità montagna zona nord, per i Campionati austriaco, del Triveneto, regionale e, per la prima volta, per quello sloveno.
Tra le novità più interessanti il primo Trofeo delle Nazioni. Ogni Paese che vorrà prender parte al torneo, potrà schierare con un massimo di tre squadre da cinque piloti, scelti per ognuno dei gruppi in gara. Una classifica separata con il cronometro totale di ogni team sarà stilata al termine della competizione e il premio sarà assegnato alla compagine che avrà totalizzato la somma più bassa di tempi: una bella iniziativa per avvicinare tra loro i piloti delle diverse nazioni che correranno per la propria bandiera.
Perfettamente a regime la macchina organizzativa targata Scuderia Red White, che da ormai ventiquattro anni si occupa con gran cura e particolare attenzione alla sicurezza, della messa a punto della gara in ogni suo aspetto, anche grazie alla collaborazione con il Comune e con la Banca di Cividale. Un lavoro lungo mesi, che permette di conseguire un ottimo risultato in termini di partecipazione di pubblico, di piloti, team e vetture di elevatissimo livello.
La sua prima edizione ebbe luogo nel 1959, ci fu una sospensione nel 1967 causa un percorso non adatto per le vetture di quel periodo, e nel 1985 ci fu la ripresa, per un paio d’anni utilizzando solo 4 chilometri, poi sul percorso intero simile all’attuale.
Ventiquattro anni di organizzazione per la Scuderia Red White, con tanti episodi da ricordare, tanti aneddoti, tante storie personali, tanti problemi, tante soddisfazioni, ma sopra a tutto la consapevolezza di aver lavorato con tanto impegno e passione per ottenere e mantenere standard organizzativi di ottimo livello ed offrire uno spettacolo sportivo adeguati al blasone della gara, promuovendo la nostra Regione e il territorio in modo egregio anche dal punto di vista turistico.

Il quartier generale della gara è posto a Cividale del Friuli, cittadina la cui Amministrazione Comunale unitamente alla Banca di Cividale è da sempre entusiasta sostenitrice della manifestazione.
Info web: Scuderia Red White

