Anche quest’anno nel piccolo borgo di Valle di Soffumbergo- Faedis (Ud) si svolgerà la Festa delle Castagne e del Miele di Castagno, giunta alla 30a edizione.
La Pro Loco Valle di Soffumbergo ha preparato un ricco programma che si articola in tre week-end, i primi tre di ottobre, quindi sabato e domenica 2-3, 9-10 e 16-17 ottobre 2010, durante i quali si renderà omaggio alla castagna con degustazioni, raccolte guidate e gratuite del frutto e numerose attività di vario genere.
Durante la manifestazione sarà inoltre possibile prendere parte all’escursione guidata Tra Storia e Leggenda alle grotte locali Foran di Landri e Foran des Agànis, siti preistorici della regione, dove si effettueranno anche attività speleologiche a carattere dimostrativo, a cura del Gruppo Speleologico Forum Julii Speleo di Cividale del Friuli.
ciclistico del DLF di Udine e dall’UDACE CSAIN FVG.
Sabato 2 ottobre
Ore 12.00 Inizio dei festeggiamenti e apertura dei chioschi
Ore 17.00 Pomeriggio e serata danzante con l’orchestra slovena “ANSAMBEL BLISK”, nell’ambito della rassegna “Minoranze in Assonanza”
Ore 18.00 Inaugurazione ufficiale della “30a Festa delle Castagne e del Miele di Castagno”
Presentazione della mostra didattica “Vivere e sopravvivere a Valle nel secolo scorso”
Intervento delle autorità
Domenica 3 ottobre
Ore 9.00 Apertura dei chioschi
Ore 9.00 Ritrovo ed iscrizione dei partecipanti alla gara di Mountain Bike
Ore 10.00 Partenza della 10° Coppa d‘Autunno Mtb “tra i Castagneti di Valle”, gara competitiva di Mountain Bike di 25 km, valevole per il “XII Memorial Fiore Franzolini”, organizzata dal gruppo ciclistico del DLF di Udine e dall’Udace Csain
Ore 12.30 Premiazioni della gara di Mountain Bike
Ore 14.30 Camminata guidata al borgo di Pedrosa, in collaborazione con Legambiente FVG
Ore 14.30 Pomeriggio e serata in musica ed allegria con “RENÉ e la sua orchestra” fino al termine della serata
Sabato 9 ottobre
Ore 12.00 Apertura dei chioschi
Ore 12.30 Pranzo offerto a tutti gli ultra 70enni residenti nel Comune di Faedis
Ore 14.30 Raccolta gratuita delle castagne con partenza dalla piazza Don Clemencig di Valle per i boschi della Julia Marmi. È obbligatoria l’iscrizione all’ingresso del bosco in funzione della successiva lotteria
(Si va in auto e nel bosco ci sono ampi parcheggi, sarete accompagnati. Si consigliano calzature adatte, guanti, cestini o zainetti)
Ore 17.00 Pomeriggio e serata danzante con il duo “ANDREA e DAVID”
Ore 18.00 Esibizione del “Coro Matajur” di Clenia (San Pietro al Natisone), diretto dal Maestro Davide Clodig, all’interno della Chiesa di San Pietro, nell’ambito della rassegna “Minoranze in Assonanza”
Ore 18.30 Estrazione della lotteria gastronomica per i partecipanti alla raccolta delle castagne
Ore 21.00 Esibizione del Giuoco della Morra “4° Memorial Maurilio Zuanigh”
Domenica 10 ottobre
Ore 9.00 Apertura dei chioschi
Ore 9.00 Ritrovo ed iscrizione dei partecipanti alla corsa promozionale di Orienteering
Ore 10.30 Inizio delle partenze della corsa promozionale di Orienteering, in collaborazione con “Friuli MTB & Orienteering”, “Sci Club Udine U.O.E.I.” e Comitato Regionale FISO
Ore 13.00 Premiazioni della gara di Orienteering
Ore 14.30 Pomeriggio e serata in musica con “PETRIS E I SOLISTI FRIULANI” fino al termine della serata
Sabato 16 ottobre
Ore 12.00 Apertura dei chioschi
Ore 12.30 Pranzo offerto a tutti gli ultra 70enni residenti nel Comune di Faedis
Ore 14.30 Raccolta gratuita delle castagne con partenza dalla piazza Don Clemencig di Valle per i boschi della Julia Marmi. È obbligatoria l’iscrizione all’ingresso del bosco in funzione della successiva lotteria
(Si va in auto e nel bosco ci sono ampi parcheggi, sarete accompagnati. Si consigliano calzature adatte, guanti, cestini o zainetti)
Ore 17.00 Pomeriggio e serata danzante con il “TRIO MATAJUR”
Ore 18.00 Esibizione del “Coro Monte Canin” della Val Resia, diretto dalla Maestra Alla Symchera, all’interno della Chiesa di San Pietro, nell’ambito della rassegna “Minoranze in Assonanza”
Ore 18.30 Estrazione della lotteria gastronomica per i partecipanti alla raccolta delle castagne
Domenica 17 ottobre
Ore 8.30 Apertura dei chioschi
Ore 8.30 Ritrovo dei partecipanti alla marcia
Ore 9.00 Inizio partenze della “Marcia fra i castagneti di Valle”, valevole per il “XVIII Memorial Giorgio Grison”, organizzata dal DLF di Udine
Ore 11.00 Santa Messa Solenne
Ore 12.00 Premiazione dei marciatori
Ore 14.30 Pomeriggio e serata in musica ed allegria con l’“ORCHESTRA EVERGREEN” fino alla chiusura dei festeggiamenti
—————
Ogni sabato presso la Chiesa del borgo dedicata a S. Pietro, “Minoranze in Assonanza”, rassegna di cori in rappresentanza di alcune minoranze linguistiche regionali per rievocare le proprie radici culturali, le tradizioni, i sentimenti.
Presso il soggiorno “Don Bosco”: mostra didattica “Vivere e sopravvivere a Valle nel secolo scorso”, mostra micologica didattica .
Saranno effettuate
– camminata guidata al borgo di Pedrosa, domenica 3 ottobre
– passeggiata guidata, sabato 9 e 16, attraverso i boschi della zona, per la raccolta delle castagne;
entrambe a partecipazione libera e gratuita.
Ogni fine settimana saranno inoltre organizzate diverse gare sportive:
Domenica 3 ottobre
10° Coppa d’Autunno Mtb “tra i Castagneti di Valle” (in collaborazione con DLF di Udine e dall’Udace Csain).
Domenica 10 ottobre
Gara promozionale di Orienteering sulla nuova cartina (in collaborazione con Friuli MTB & Orienteering e Sci Club U.O.E.I. Udine).
Domenica 18 ottobre
“Marcia fra i Castagneti di Valle” (in collaborazione con DLF di Udine).
I FESTEGGIAMENTI SI SVOLGONO AL COPERTO
Fornitissimi chioschi proporranno specialità gastronomiche: castagne, miele di castagno, dolci alle castagne e gelato alle castagne, oltre ovviamente alla tradizionale griglia.
I migliori vini della produzione locale saranno in degustazione all’Enoteca con la musica del “Trio Folk Splumi, Vito e Samuele”.
Domenica 3, 10, 17 ottobre NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI AI TAVOLI
ATTENZIONE: si ricorda che
Domenica 3, 10, 17 ottobre 2010 dalle ore 12.00 alle ore 20.00,
è istituito SENSO UNICO, e il DIVIETO DI TRANSITO DELLE CORRIERE,
nel tratto di strada comunale Colloredo di Soffumbergo – Valle di Soffumbergo – Canal di Grivò
SI SALE SOLO DA CAMPEGLIO
Info web: Pro Loco Valle di Soffumbergo

