Eventi
30. Castelli aperti. Autunno 2017 - Friuli Venezia Giulia
- Data: sabato 30 settembre e domenica 1. ottobre 2017
- Luogo: Friuli Venezia Giulia
- Data inizio: 30-09-2017
- Data fine: 01-10-2017

Si rinnova l'appuntamento autunnale con i Castelli Aperti FVG. Sabato 30 settembre e domenica 1. ottobre 2017 visite guidate all'interno di castelli, ville, palazzi e rocche che aprono i propri cancelli ai visitatori
Sabato 30 settembre e domenica 1. ottobre 2017 si svolgerà la manifestazione “Castelli Aperti”, l’appuntamento autunnale che permette ai visitatori individuali di accedere ad alcuni dei castelli e dimore nobiliari più belli della nostra regione organizzata dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia.I castelli, di proprietà privata e non aperti normalmente al pubblico, aprono eccezionalmente le loro porte ai visitatori.
I visitatori avranno l’opportunità di essere introdotti alla conoscenza dei manieri dagli stessi proprietari oppure da guide turistiche professioniste, in un percorso che sa di viaggio nel tempo, tra le testimonianze, ancora tangibili, della storia e della cultura della nostra regione.
Inoltre molte sono le attività e le dimostrazioni che si terranno presso i manieri e che allieteranno ulteriormente la visita.
Le visite partono all’inizio di ogni ora; alcuni castelli saranno visitabili solo domenica, altri sia sabato pomeriggio che domenica con il seguente orario: domenica mattina alle 10, 11, 12, sabato dalle 15 alle 18 e domenica pomeriggio dalle 14 alle 18 con inizio delle visite ad ogni ora.
L’ingresso comprensivo di visita guidata è di 7 euro per ogni castello, ridotto (3,5 euro) per i ragazzi dai 7 ai 12 anni.
Non è necessaria la prenotazione.
IL TOUR IN CARROZZA
Nelle due giornate, i Castelli di Arcano Superiore e Flambruzzo organizzano gite in carrozza nei dintorni delle dimore. Prima o dopo la visita, gli ospiti potranno salire a bordo di carrozze d’epoca trainate da cavalli. Il cocchiere li condurrà in un’esperienza originale e di altri tempi per riscoprire i ritmi lenti ormai lontani dal vivere quotidiano. La durata del tour è di circa 15 minuti. Ogni carrozza può ospitare fino a un massimo di 6 persone.
Si può inoltre contattare la segreteria per prenotazioni per gruppi superiori a 20 persone, mandando una mail a: Vedi i castelli aperti a Strassoldo (UD) cliccando qui
I CASTELLI APERTI
I Castelli aprono in tutto il territorio della regione: • uno in provincia di Trieste: il Castello di Muggia; • tre in provincia di Gorizia: il Castello di San Floriano del Collio, il Castello di Spessa di Capriva e Palazzo Lantieri; • quattro in provincia di Pordenone: Palazzo Panigai Ovio (Pravisdomini), Castelcosa (a Cosa di San Giorgio della Richinvelda), Palazzo d’Attimis Maniago e il Castello di Cordovado; • dodici in provincia di Udine con il Castello di Susans (Majano), il Castello di Cassacco, , il Castello di Villalta (Villalta di Fagagna), Rocca Bernarda (Ipplis di Premariacco), il Castello di Arcano (Rive D’Arcano), il Castello di Flambruzzo (Rivignano Teor), Palazzo Steffaneo Roncato (Crauglio di S. Vito al Torre), Casaforte La Brunelde (Fagagna) e la Centa di Joannis (Aiello del Friuli). [caption id="attachment_71920" align="alignnone" width="630"]
Castello di MUGGIA
Calle dei Lauri, 7 - Muggia (TS)
Orari di apertura: Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Mostra permanente delle opere recenti dello scultore Villi Bossi proprietario del castello.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Vi accompagneranno nella visita i proprietari in armatura.
Accampamento medioevale, combattimento all’arma bianca,
processo medioevale con esecuzione del condannato, investitura di un cavaliere, giullare e corte medioevale.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Palazzo LANTIERI
Piazza Sant’Antonio, 6 - Gorizia (GO)
Orari di apertura: Domenica 1 ottobre dalle ore 10 al tramonto.
A cura dello “Scriptorium Foroiuliense”: esibizione del Gruppo Storico dei Tamburi; dalla carta alla scrittura, le realizzazioni di antiche maestranze.
I visitatori potranno interagire con i mastri Carraro, Amanuensi e Mastri cartai, nel realizzare capolavori unici.
A ricordo della giornata, ognuno potrà portare via con sè il proprio nome scritto in antichi caratteri su carta di cotone.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Castello di SPESSA DI CAPRIVA
Via Spessa, 1 - Capriva del Friuli (GO)
Orari di apertura: Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Cantine medievali e proiezione video, Saloni padronali, Chiesa neogotica, passeggiata nel parco secolare dedicato a Giacomo Casanova.
Assaggio di un vino del Castello di Spessa nel Wine Shop.
Ad estrazione, tra tutti i visitatori, cena degustazione incluse bevande per 2 pax, nel ristorante del Castello Il gusto di
Casanova.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Palazzo PANIGAI OVIO
Piazzetta Pré Bortolo di Panigai, 1 - Panigai, Pravisdomini (PN)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Dalle collezioni di un’antica famiglia: gli statuti di Panigai; i giornali del ‘700; le mappe del territorio; i fossili di Padre
Bortolo; gli abitini dei bimbi; le foto d’epoca. Mostra di foto/grafie di B. Beltramin dedicate a Panigai.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Castello di CORDOVADO
Via Castello, 3 - Cordovado (PN)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre dalle 14 alle 19
Domenica 1 ottobre dalle ore 10 alle 19 orario continuato
“Castelli a difesa della Natura” piante, erbe e fiori e prodotti tipici delle malghe friulane e della nostra pianura.
Sabato ore 17.00: E. Morello parlerà di “bosso e rose senza
veleni” piccole magie di un agricoltore biodinamico prestato al giardinaggio.
Domenica ore 16.00: la dott.ssa E. Tomat presenterà il suo libro “Nativa dei prati” ed esporrà il suo prezioso lavoro per la conservazione e il ripristino dei prati stabili naturali.
Ore 17.30: il fotografo F. Galifi presenterà il suo libro “Vivere in malga” che con le sue straordinarie fotografie racconta la montagna e le vite di coloro che ancora la vivono e la proteggono, tramando una cultura tanto semplice quanto preziosa. Il racconto del filo che unisce l’uomo e il suo operato alla natura e agli animali.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Castello di CASSACCO
Via Cassimberg, 10 - Cassacco (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Arte del Fare: creatività d’autunno di Federcasalinghe; Fucina Longobarda di Mazzola; icone e oggetti di arte religiosa.
A.M. De Monte dal libro “El troi des violes”: il ricordo di un Friuli perduto.
Caffetteria e prelibatezze a cura della Pro Loco di Montegnacco.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Castello di SUSANS
Susans di Majano (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Suggestioni storiche e musicali. I salotti del castello risuonano di melodie da vivere e condividere come in un tempo passato.
Sabato ore 20.30: concerto del pianista F. Turissini “Affreschi e suggestioni sonore tra Germania, Francia e Russia nell’800”. Suoni e immagini.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Castello di ARCANO
Loc. Arcano Superiore - Rive d’Arcano (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre e Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
In occasione della manifestazione specialisti del benessere saranno a disposizione in un’area apposita per rispondere alle domande e alle curiosità dei visitatori.
Verrà offerto un bicchiere di vino e presentati i prodotti dell’azienda agricola locale.
Domenica: tour in carrozza d’epoca tra campagne e vigneti organizzati da Visitait.it - Adventure Booking.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Castello di VILLALTA
Via Castello, 27 - Villalta di Fagagna (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Ricami in mostra.
Domenica: falconeria.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Palazzo STEFFANEO RONCATO
Via Aquileia, 40 - Crauglio di S. Vito al Torre (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Nella Fabbrichetta: un percorso per immagini di D. Isola “Mani che plasmano la terra”.
Sabato ore 20.00, al termine delle visite “La scaramuccia di Crauglio” rievocazione storica: 400 anni dall’attacco degli Arciducali contro la guarnigione Veneziana che stava a Crauglio, a cura dell’Associazione Tormilaghis.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Rocca BERNARDA
Via Rocca Bernarda, 27 - Ipplis di Premariacco (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Degustazioni gratuite vini di nostra produzione; Atelier Emozioni by G. De Martin; esposizione di manufatti Artigianto Artistico della Provincia di Udine;
Punto di degustazione salumi, formaggi e piatti friulani a cura della Boutique della Frutta.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Castello di FLAMBRUZZO
Via Stella, 4 - Rivignano Teor (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18.
Domenica 1 ottobre dalle 10 alle 18 ogni ora.
Visite al parco e alla residenza con ricordi e foto di famiglia;
“Veli da sposa e cerimoniali” saggio espositivo di La Camelia
Collezioni Vigevano (PV); degustazioni vini di Anselmi Giuseppe
e Luigi.
Domenica: ristoro con mega spiedo a legna di Il Bekerino; tour in carrozza d’epoca all’interno del parco secolare organizzati da Visitait.it - Adventure Booking.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Casaforte LA BRUNELDE
Via Giovanni Mauro d’Arcano, 2 - Fagagna (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18 - 19.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Sabato ore 18.00: concerto a lume di candela con fortepiano. Sabato ore 19.00: Di sera in castello, una visita fra luci ed ombre, per sale e giardini, con leggende e...fantasmi (racconti da “La Brunelde una storia da colorare”).
Domenica dalle ore 14.00: tiro con l’arco e cucina medievale con le dame e i cavalieri della Compagnia dei Grifoni Rantolanti.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Centa di JOANNIS
Via Leonardo da Vinci, 62 - Joannis - Aiello del Friuli (UD)
Orari di apertura:
Sabato 30 settembre ore 15 - 16 - 17 - 18 e 20.
Domenica 1 ottobre ore 10 - 11 - 12 e 14 - 15 - 16 - 17 - 18.
Animazione di vita quotidiana medievale, in un piccolo villaggio, con ambientazione autunnale.
Sabato ore 20.00: visita alla luce di torce e candele.
Le visite guidate partiranno all’inizio di ogni ora nei giorni indicati.
Vedi il progamma completo con le iniziative collaterali cliccando qui