Spettacoli, musica e rassegne
30. Alpe Adria Puppet Festival
- Data: da lunedì 23 agosto a lunedì 5 settembre 2021
- Luogo: Aquileia, Grado, Gorizia e Nova Gorica
- Data inizio: 23-08-2021
- Data fine: 05-09-2021
Per Alpe Adria Puppet Festival, da lunedì 23 agosto a lunedì 5 settembre 2021 ad Aquileia, Grado, Gorizia e Nova Gorica i grandi maestri del Teatro di figura internazionale. Un’edizione speciale per la 30. edizione.
L'Alpe Adria Puppet Festival, organizzato dal CTA - Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia, compie 30 anni e dal 23 agosto al 5 settembre, festeggerà tra Grado, Aquileia, Gorizia e Nova Gorica questo importante traguardo con compagnie teatrali da tutta Europa.Tanti ospiti internazionali per il 30. Alpe Adria Puppet Festival
Il progetto artistico 2021 porterà in Fvg la performer italo-belga Olivia Molnár con Piccoli suicidi (Tre brevi esorcismi di uso quotidiano) di Giulio Molnár, uno spettacolo cult degli anni ’80 in cui l’attore non si serve dell’oggetto, ma è l’oggetto stesso che si fa raccontare dall’attore. Il Lutkvno Gledališče Maribor ci farà conoscere il suo Pinocchio, vincitore nel 2020 dello storico Gran Prix al 53^ PIF festival. Il regista Matteo Spiazzi, già noto nei paesi del nord-est europeo, premio personale come miglior artista visivo al PIF festival e vincitore del premio nazionale GRA con il miglior spettacolo sperimentale a Kiev, torna in patria per far conoscere uno dei suoi lavori più straordinari. Sul palco, Miha Bezeljak in una messa in scena realizzata con burattini, alcuni dei quali originali prodotti da Anton Jezovšek, uno dei più rinomati creatori di marionette sloveni. Dalla Francia, sarà un piacere ospitare la compagnia Flop del maestro indiscusso della luce, Philippe Lefebvre, i cui lavori sono degli affreschi animati e colorati grazie a marchingegni meccanici creati appositamente. Flop arriverà a Gorizia con la performance senza parole Dal vivo, già proposta e accolta con grande entusiasmo in tanti paesi europei. Lo spettacolo A Universal Story, dello spagnolo David Espinosa, in un sapiente bilanciamento tra forma, luce e suono, sviluppa soluzioni che sorprendono il pubblico e lo rendono partecipe e attivo nella visione della pièce. Ci sarà anche il vincitore del Premio Cantiere 2018, appuntamento purtroppo saltato nella passata stagione invernale del CTA a causa della pandemia, Flirt di Silvia Torri: una divertente “indagine” sul sesso e sull’amore nel nostro tempo, raccontata con pochi oggetti su un piccolo tavolo nero.Conferenze e meeting con grandi nomi del teatro di figura
Per il 30. Alpe Adria Puppet Festival, accanto agli spettacoli troveranno posto conferenze e meeting con la partecipazione di esperti, studiosi e artisti del teatro di figura e di design; a seguito della 2^ residenza creativa europea, verrà presentato lo studio sullo spettacolo Circus, diretto da Michele Sambin e incentrato sull’omonima celebre e coloratissima linea disegnata da Marcel Wanders per l’azienda Alessi. Gli oggetti per la tavola e la casa inventati dal designer olandese rappresentano una sintesi perfetta del rapporto fra l’immaginario del puppet e il mondo del design.Anche una esposizione di manufatti
Si potrà ammirare inoltre l’esposizione dei manufatti realizzati durante il workshop Waste Puppet Design, guidato dall’artista e scenografo Antonio Panzuto e dal designer spagnolo Miguel Leiro. L’Alpe Adria Puppet Festival, infatti, non è solo una vetrina internazionale di teatro di figura, ma anche un laboratorio aperto e dinamico che ad ogni edizione si arricchisce di iniziative e progetti sensibili a nuove forme di teatralità e a contaminazioni fra arti, nella convinzione che solo attraverso la conoscenza delle diversità e l’esperienza si possa provare a dare risposta alla complessità e alle sfide del mondo contemporaneo.Un festival per adulti, bambini e famiglie
Un festival che da sempre si rivolge a tutti: adulti, bambini, famiglie e a tutti coloro che amano il teatro di figura in tutte le sue declinazioni, sia tradizionali che innovative e sperimentali e che quest’anno coinvolgerà anche il tessuto urbano delle città ospitanti con varie iniziative e una mostra diffusa nel cuore di Gorizia, in collaborazione con le associazioni locali. A Grado e Aquileia ingresso gratuito a tutti gli spettacoli
Per Gorizia e Nova Gorica: vedi qui