Eventi

3. Notte dei Lettori - Udine

  • Data: venerdì 3 e sabato 4 giugno 2016
  • Luogo: Udine
  • Data inizio: 03-06-2016
  • Data fine: 04-06-2016

Udine la notte dei lettori 2016 Sabato 4 giugno 2016 nel centro storico di Udine torna la Notte dei Lettori, che proporrà una cinquantina di appuntamenti da scoprire in 12 stazioni della lettura Venerdì 3 l'anteprima di “Aspettando...la Notte dei lettori”   Un viaggio lungo una notte tra le pagine, le storie e l'immaginazione, per raggiungere 12 stazioni collegate da binari disegnati da scaffali, anziché da rotaie. Un viaggio che, quest'anno, si sdoppia in due aggiungendo un'anteprima il giorno antecedente al grande evento. È tutto pronto per la terza edizione della “Notte dei lettori. Di lei e di contâ”,  l'appuntamento dedicato alla lettura, alle librerie e, ovviamente, ai libri, in programma sabato 4 giugno, dalla mattina fino a notte inoltrata in un centro storico chiuso al traffico per lasciare spazio agli oltre 50 appuntamenti in programma, tra letture per bambini e itineranti, degustazioni, laboratori di scrittura creativa, spettacoli teatrali, musica, pedalate di gruppo e molto altro ancora. Che il Friuli Venezia Giulia sia una regione di grandi lettori lo dicono i dati forniti dall'Associazione Italiana Editori, che conferma la nostra come la regione d’Italia con più lettori in proporzione alla popolazione. Rispetto infatti alla media nazionale, che si ferma al 43%, il 56,4% dei residenti in Fvg legge almeno un libro all’anno. Tantissimi gli eventi, tra mostre, letture, cene letterarie, workshop, giochi, musica e teatro, organizzati in un centro storico per l’occasione chiuso al traffico, dove i lettori grandi e piccini potranno godersi una città lenta, dove fermarsi ad ascoltare parole, chiacchierare attorno a un libro o un autore, leggere un brano che ha emozionato.   Programma della manifestazione Aspettando...la Notte dei Lettori (3 giugno) Ad aprire il programma dell'anteprima sarà la Biblioteca dei Libri viventi in piazza Libertà alle 10 con la partecipazione di 130 “ragazzi libro” e 280 “ragazzi lettori” (biblioteca Joppi in collaborazione con Damatrà). I ragazzi del Marinelli, poi, leggeranno alcuni brani del libro di Chiara Carminati, recente vincitrice del Premio Strega ragazzi (alla sezione Ragazzi della Joppi alle 16). Evento collettivo in contemporanea in tutte le librerie alle 18 con “Il libro del mio cuore”, mentre alle 19 la “bibliocabina” in piazza ai Rizzi proporrà letture e approfondimenti sul tema del rispetto per sé e gli altri. Chiuderà l'anteprima, alle 20, la sezione Ragazzi della Joppi con le storie della buonanotte raccontate dai lettori volontari del club Tileggounastoria.   La Notte dei lettori (4 giugno) stazione per stazione. Molte le tipologie di eventi a cui si potrà partecipare e che coinvolgeranno sia i bambini più piccoli con workshop e letture dedicate nel pomeriggio, sia gli adolescenti e i ragazzi con reading e performance in orario serale, per arrivare, infine, all'inizio della notte con attività rivolte a un pubblico adulto, ma non solo. L'avventuroso viaggio nel mondo del libro sarà scandito da 12 “fermate” distribuite in tutto il centro storico.  Si parte da stazione Via Gemona (libreria Cluf, Caffè Buondì, profumeria VerEssenze, libreria Martincigh, caffè Caucigh, Città del Sole, libreria Pecora Nera, Osteria “Alla Nicchia”), dove si alterneranno letture itineranti, mostre tematiche, degustazioni e presentazioni dalla mattina a partire dalle 9.30 e fino alle 21. Il “treno delle storie” fermerà poi a Piazzetta Antonini (Officine Giovani e Università), per allietare i visitatori con aperture straordinarie, letture in lingua originale, esposizioni e letture sceniche teatralizzate o al ritmo di musica fino a un'esibizione di break dance (dalle 15 alle 21.30). In stazione Largo del Pecile (libreria Friuli) si alterneranno confronti tra parole e alimentazione (alle 15) alle storie e musiche della profuganza dei richiedenti asilo (alle 21.30), mentre alla fermata di piazza Marconi (libreria Ubik) è in programma la premiazione del Premio di poesia per bambini Ubik-Messaggero Veneto (ore 17) e un romantico racconto dei grandi balli letterari e cinematografici grazie alla partecipazione di tanti giornalisti e rappresentanti del mondo culturale (ore 21). Numerosi anche gli eventi in programma sotto la Loggia del Lionello, da dove partirà alle 15 una grande caccia al tesoro libraria con in palio una carriola di libri. Alle 18, uno degli eventi clou sarà quello rappresentato da Massimo Cirri, mitica voce della trasmissione Caterpiller di Radio 2 che, con la conduzione di Paolo Patui, regalerà al pubblico suggerimenti semi seri sui libri dell’estate. Dopo un momento (alle 19.30) con le “letture sparse” tratte dalla rivista “Tam Tam”, alle 22.30 gli studenti del Conservatorio J. Tomadini e quelli della Civica Accademia d’arte drammatica Nico Pepe ci porteranno dentro un viaggio dei libri attraverso i secoli. Sempre sotto la Loggia saranno presenti sia l'angolo dell'informazione, curato dal Messaggero Veneto Scuola, sia quello della Bottega Errante dove poter chiedere tutte le informazioni sul programma della Notte dei Lettori. Alla Biblioteca Joppi gli studenti del Marinelli racconteranno l'Inferno di Dante accompagnati dalle musiche eseguite dai “colleghi” del Conservatorio Tomadini (palazzo Andriotti alle 16), mentre nel giardino della Sezione Ragazzi (alle 17) verranno proposti racconti di lettura al femminile. Spazio all'arte sia nella stazione del Museo Etnografico del Friuli con una notte all'insegna della magia (alle 21.30), sia in quella di Casa Cavazzini dove sono in programma laboratori per ragazzi (alle 10.30) e per adulti (alle 17). In via Cavour la libreria Moderna organizza dei divertenti quiz per ragazzi (alle 16.30), un divertente gioco a fare il librario per un giorno (alle 17.30) e un'asta libraria (alle 21). Alla stazione Galleria Bardelli (libreria Feltrinelli), ancora un laboratorio per ragazzi (alle 16) e una lettura tra parole e spezie (alle 20.30). Letture sceniche (alle 20) e parole in musica alla scoperta degli amici animali (alle 20.45) in Corte Morpurgo (libreria Mondadori, libreria MondoLibri e Angolo della Muscia). Laboratori, giochi letterari, letture sui giardini, conversazioni e molto altro, inoltre, animeranno la stazione di via Vittorio Veneto (librerie Giunti, Tarantola ed Einaudi). Molte, infine, le iniziative collaterali tra pedalate all'aria aperta, visite guidate, laboratori e incursioni di lettori e di letture. Scarica il depliant/programma degli appuntamenti (pdf)  In caso di pioggia le iniziative si svolgeranno all'interno delle librerie o sotto i portici. • Durante la Notte dei Lettori sarà attivo anche un infopoint della Bottega Errante sotto la Loggia del Lionello • Per iscriversi alla caccia al tesoro libraria è possibile inviare una email all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattare Remo alla Libreria Moderna in via Cavour. Info: Comune di Udine  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter