
Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline è l’esperienza inedita e unica della Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, una iniziativa promossa dall’Associazione Città dell’Olio
domenica 27 ottobre 2019 in 124 città.
Nelle 17 Regioni coinvolte – dalla Lombardia alla Sardegna – tanti itinerari in un’unica data per una passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati alla scoperta del patrimonio olivicolo italiano attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un tragitto tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione di pane, olio e prodotti tipici.
La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica del nostro paese i territori di origine del prodotto attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che lo custodiscono.
In tutta la penisola l’ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell’olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l’iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell’olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni, nel 2018, dichiarato dal Mipaaf, l’Anno del Cibo Italiano.
La Giornata nazionale della Camminata tra gli olivi in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia sono due gli appuntamenti in programma, entrambi in provincia di Trieste, a Duino Aurisina e a San Dorligo della Valle.
Duino Aurisina e San Dorligo della Valle Dolina hanno selezionato
percorsi dove gli olivi e l’olio sono protagonisti con il fascino di una produzione indissolubilmente legata a dimore storiche, luoghi d’arte, frantoi e produzioni doc.
Mare, vigneti e uliveti, trincee e tracce dell’epoca romana in un paesaggio segnato dalla storia e dall’ambiente tipico del Carso. È lo scenario della
Camminata, fra aziende, frantoi, prodotti tipici e naturalmente meravigliosi oliveti accompagnati da guide esperte.
Camminata a Duino Aurisina
Il percorso “Camminata tra gli Olivi” è uno dei percorsi più articolati e affascinanti per la natura, la storia e le leggende che caratterizzano i luoghi interessati dall’evento.
L’itinerario – scelto dall’amministrazione comunale di concerto con i produttori, le aziende agricole, le associazioni e le istituzioni scolastiche – si snoderà tra le bellezze e le caratteristiche del Carso, per conoscere e promuovere i prodotti e le peculiarità di questa terra, tra ampi e spettacolari panorami che spaziano dal mare all’entroterra, tra vigneti e ulivi, tra i luoghi della storia del territorio, dalle trincee alle rovine della Prima guerra mondiale sul monte Ermada/Grmada e nei luoghi dove sono tutt’ora presenti simboli e manufatti dell’epoca romana.
L’itinerario si snoderà tra i punti di interesse del Carso, per conoscere e promuovere i prodotti e le peculiarità di questa terra, tra spettacolari panorami che spaziano dal mare all’entroterra, tra vigneti e uliveti, tra i luoghi della storia del territorio, dalle trincee ai resti risalenti alla Prima guerra mondiale e nei luoghi dove sono tuttora visibili tracce dell’epoca romana.
TEMPO DI PERCORRENZA: 3h
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 4km
DIFFICOLTÀ: Media
LUOGO DI PARTENZA: Piazza di San Pelagio (Fermata Autobus Trieste Trasporti n. 44)
ORARIO DI PARTENZA: 9.00
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TELEFONO: 3336230492
Dalle 9.00 alle 9.50 –
ritrovo e registrazione partecipanti in piazza a San Pelagio.
Alle 10.00 –
partenza e
visita dell’Azienda Agricola Stubelj di San Pelagio attraverso gli uliveti.
La camminata prosegue con la
visita del Parco Tematico della Grande guerra Lupinc Škaljunk, realizzato in ricordo dei prigionieri russi che hanno costruito le trincee, ristrutturato nel 2014 in occasione del centenario della Prima guerra mondiale.
Qui si possono visitare trincee, bunker, postazioni militari e due casite (ripari agropastorali costruiti in pietra carsica) godendo nel contempo di un bellissimo panorama.
L’itinerario prosegue verso la
Grotta Caterina.
Con breve deviazione dal percorso principale si può visitare anche questa cavità, abitata sia in epoca preistorica che romana.
Sono previste
tappe a Prepotto presso l’Azienda Agricola Gabrovec Ivan per ammirare l’architettura del Carso e presso l’Azienda Lupinc per visitare vigneti e uliveti.
Il percorso si concluderà con l’
arrivo alla Trattoria Sardoč, dove ci sarà la presentazione e la degustazione dei prodotti tipici locali.
Camminata a San Dorligo della Valle
TEMPO DI PERCORRENZA: 3h
LUNGHEZZA DEL PERCORSO: 6km
DIFFICOLTÀ: Facile
LUOGO DI PARTENZA: Nelle vicinanze di Frantoio Parovel, Zona Artigianale Dolina n. 546, San Dorligo della Valle-Dolina (TS)
ORARIO DI PARTENZA: 9.30
INFO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TELEFONO: 040 8329232
L’iniziativa della Camminata tra gli Olivi propone quest’anno il percorso che è stato già pianificato per il 2018 quando la camminata è stata ridotta a causa di maltempo. Il percorso porterà i visitatori tra gli
oliveti situati nella zona di Dolina. La
partenza è prevista dalla zona artigianale di Dolina, nei pressi di
frantoio dell’azienda Parovel (Zona Artigianale Dolina, 546, www.parovel.com) e proseguirà lungo le stradine campestri tra vigneti e oliveti della zona storicamente agricola del capoluogo comunale in direzione del monte Dolga krona. All’inizio il tragitto sarà su strada asfaltata nella zona bassa di Dolina. Qui si visiterà il primo uliveto. Dopo un centinaio di metri si svolterà negli uliveti della zona agricola chiamata Šmarten, dove si visiternno altri due uliveti. Si contiunerà poi nuovamente su un tratto asfaltato verso Dolga krona. Alle pendici di Dolga krona saranno visitati altri due uliveti, di cui uno a Vouče nel quale si trovano le piante più vecchie della zona di Dolina messe a dimora subito dopo la gelata del 1929. Lungo tutto il tragitto si potranno ammirare altri meravigliosi uliveti nascosti. Nel comprensorio di Dolga krona sarà prevista una sosta presso il punto di ristoro della società cooperativa
Dolga krona dove sarà orgnizzato per tutti partcipanti un
assaggio gratuito degli oli extravergine dei produttori locali, con possibilità di acquisto. Questo sarà anche il punto terminale della passeggiata.
Durante il percorso, non faticoso e molto piacevole, sarà possibile
incontrare nei loro uliveti gli olivocoltori che nei luoghi non sospetti e spesso nascosti agli occhi dei passanti coltivano con grande passione e dedizione centinaia di uliveti dai quali proviene il famoso olio di oliva extravergine della zona di San Dorligo della Valle-Dolina. Gli ulivocoltori presenteranno personalmente i loro orti di ulivi in una informale chiacchierata con i partecipanti e riserveranno ai partecipanti alcune sorprese.
I partecipanti saranno accompagnati lungo tutto il percorso da esperti dell’olivicoltura locale.
Per l’occasione apriranno le porte anche due frantoi situati su territorio comunale: il frantoio Parovel (punto partenza della camminata) e il frantoio dell’Agricola di Trieste Soc. Coop. in Via Travnik 10, San Dorligo della Valle (TS).
In caso di maltempo i visitatori potranno visitare uno o entrambi frantoi presenti a Dolina, il frantoio Parovel e il frantoio della cooperativa Agricola.
Il
Frantoio oleario Parovel è attivo dal 2000 nell’attuale località della Zona Artigianale Dolina, ai piedi del paese di San Dorligo della Valle – Dolina. Il frantoio della famiglia Parovel ha sostituito l’antico frantoio con le macine in granito che ha funzionato fino al 1963 nel vicino paese di Mačkolje-Caresana. Il nuovo frantoio è un impianto
a ciclo continuo dotato di due linee
Pieralisi per la
spremitura a freddo, due decanter e con estrazione dell’olio per centrifugazione. Il mastro frantoiano Euro Parovel controlla ogni oliva in entrata e l’olio in uscita.
Il
frantoio oleario della cooperativa Agricola, situato presso la zona industriale di Dolina, rappresenta dal 1978 un punto di riferimento fondamentale per gli olivicoltori del Friuli Venezia Giulia.
Entrambi frantoi offrono il più importante e significativo servizio: la lavorazione delle olive conto terzi, per ogni olivicoltore che lo desidera. Viene messo a disposizione anche il servizio di imbottigliamento.
Entrambi operatori producono proprio olio extra vergine di oliva, spremuto a freddo, di alta qualità.
I visitatori potranno visitare i frantoi che in ottobre sono sempre pieni di olive e olivicoltori locali e di tutto il Friuli Venezia Giulia che pazientemente aspettano il proprio turno per la spremitura.
In caso di maltempo i visitatori verranno accompagnati poi nel centro storico di Dolina dove verrà organizzata presso l’Oil Bar (cantina-museo che ospita l’antico frantoio) anche una degustazione guidata degli oli extravergine locali.
Vedi le camminate in tutta Italia cliccando qui
Per scegliere il proprio percorso o solo per saperne di più basta un click.
È on line il
sito www.camminatatragliolivi.it per scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche
la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con
l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 322 soci tutti enti pubblici (Comuni, Provincie, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi oltre 330 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) tutela il territorio olivicolo e si batte per la valorizzazione dei paesaggi rurali e per l’inserimento di aree territoriali olivicole di valore storico nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
Info:
www.camminatatragliolivi.it