Sabato 12 giugno 2010 alle ore 18.30, presso la Sala Convegni Kursaal di Lignano Sabbiadoro (Ud), verrà consegnato il “Premio Hemingway”, un premio che intende valorizzare le eccellenze intellettuali e culturali del nostro Paese.
Prologo, sarà il Premio Hemingway -Sparkasse,r iservato a una personalità del mondo culturale e sociale rappresentativa dell’Euroregioneche, verrà consegnato venerdì 11 giugno alle 19.00 allo scrittore Boris Pahor.
Nutrito l’albo d’oro dei vincitori: da Indro Montanelli ad Oriana Fallaci, da Vittorio Gassman ad Enzo Biagi, da Claudio Magris a Giorgio Forattini, da Vittorio Feltri a Giovanni Spadolini.
Il Premio Hemingway è articolato in quattro sezioni: Giornalismo della carta stampata, Giornalismo radiotelevisivo, Narrativa, Saggistica.
Il Premio viene assegnato da una giuria di giornalisti, intellettuali e uomini di cultura, a chi si distingue per “una complessiva attività professionale, con particolare riguardo a quella dell’ultimo anno.
Il premio Hemingway-Sparkasse è invece riservato a una personalità del mondo culturale e sociale rappresentativa dell’Euroregione che si sia distinta per la sua opera nel campo della narrativa o della saggistica promuovendo valori di libertà, tolleranza ed amicizia fra i popoli.
Nel 2009 a ricevere il premio Hemingway-Sparkasse è stato Drago Jančar, scrittore sloveno da sempre impegnato a dar voce e volti a reali vicende storiche della Mitteleuropa sostenendo la necessità dell’impegno civile.
Quest’anno il prestigioso riconoscimento verrà assegnato nella serata di venerdì 11 giugno alle 19.00 allo scrittore Boris Pahor, uno dei più importanti punti di riferimento per i letterati sloveni, autore di Necropoli, il suo libro più famoso, sull’esperienza dell’autore nei campi di concentramento nazisti. Pahor è voce appassionata e commossa dell’esperienza della minoranza slovena a Trieste all’epoca del fascismo e personaggio chiave per la comprensione della nostra storia da parte delle nuove generazioni.
Info web: Comune di Lignano Sabbiadoro

