Musica in Villa® arriva alla sua 23ª edizione e propone 15 concerti, fra domenica 2 luglio e domenica 6 agosto 2023 nelle ville del Medio Friuli.
La rassegna è dedicata ed ispirata all’/dall’acqua per repertorio o ambientazione dei concerti.
Questo elemento e presenza da sempre caratterizza territorio e luoghi in cui la manifestazione si è sviluppata.
Con il suo suono e il suo ritmo, è stato di fatto protagonista fondamentale all’interno del binomio cultura/bellezza di Musica in Villa®.
Il legame della manifestazione con l’acqua è ben rappresentato celeberrimo verso di una canzone del Petrarca:
“Chiare, fresche et dolci acque”
Il calendario, più compatto rispetto al passato, è completato da cinque percorsi di visita guidata (il ritrovo è in loco):
- al Mulino di Rivis di Sedegliano
- alla Cappella di Sant’Andrea ed al Parco di Villa Manin di Passariano di Codroipo
- al Biotopo di Flambro di Talmassons
- alla Pieve Matrice di Santa Maria di Pieve di Rosa di Camino al Tagliamento
- alla chiesetta di Santa Maria Assunta di Santa Marizza di Varmo
Da non perdere l’evento di presentazione delle Nazionali di Softball di Italia, Venezuela, Nuova Zelanda, Canada, Filippine e Giappone presso l’arena di Castions di Strada
Anche per l’edizione 2023, Musica in Villa® godrà della proficua collaborazione instaurata in questi ultimi anni con Radio Onde Furlane (frequenze 90 mhz, 90.20 in Carnia).
Nello spazio “Musica in Villa 2023: in radio e in rêt” previsto all’interno del prossimo palinsesto invernale, verrà trasmessa la registrazione integrale di tutti i concerti, la domenica alle ore 10.30 ed in replica.
I singoli appuntamenti saranno inoltre disponibili anche in streaming e scaricabili dal sito Onde Furlane
Il programma della 23ª Musica in Villa®
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Domenica 2 luglio 2023 – ore 19
Sterpo di Bertiolo
Villa Colloredo Venier
(in caso di pioggia: Auditorium Comunale di Bertiolo)
Omaggio a Rachmaninoff
l’argentino Daniel Rivera pianoforte
il serbo Misha Dacić pianoforte
In occasione del 150mo anniversario della nascita di Sergei Rachmaninoff, in prima esecuzione per Musica in Villa®, un concerto/omaggio completamente dedicato alle musiche del compositore russo.
Proposto da un duo internazionale di pianisti d’eccezione, che si cimenteranno con un programma di particolare valore estetico e grande attualità storica.
Verranno infatti eseguite la Sinfonia n. 2 in mi minore op.27, nella trascrizione per due pianoforti, e la Suite op. 17.
Mercoledì 5 luglio 2023– ore 21
Flaibano
Piazza Monumento ai Caduti
(in caso di pioggia: Centro Civico Sociale)
Tributo a Stan Getz
Art project duo:
Nevio Zaninotto sassofono
Dario Carnovale pianoforte
Stan Getz è annoverato fra i giganti del sassofono della storia del jazz.
Partendo da questa certezza, Nevio Zaninotto e Dario Carnovale hanno costruito un originale tributo musicale con, al centro del programma, una originale rilettura di diversi brani estratti “People Time”.
Il capolavoro confezionato da Getz in duo con Kenny Barron e registrato durante il suo ultimo concerto live in Danimarca, poco tempo prima della scomparsa avvenuta a Malibù nel 1991.
Venerdì 7 luglio 2023– ore 19
Rivis di Sedegliano
Mulino
Half black, half white, half yellow
Suite for Charles Mingus
Matteo Mosolo contrabbasso
Flavio Zanuttini tromba
Una suite in nove movimenti di Matteo Mosolo nata per celebrare la musica e la figura di Charles Mingus.
Un segno di riconoscenza e gratitudine verso un compositore che più di altri è riuscito a mettere in musica le emozioni contrastanti che hanno caratterizzato la sua vita.
La profondità di un animo irrequieto ma pieno d’amore, la lotta al razzismo, l’attivismo politico, l’amore per la musica classica e per il blues.
Un flusso continuo di groove, blues e gospel in cui le voci di contrabbasso e tromba si sposano poeticamente.
ore 18 – percorso di visita al Mulino
Domenica 9 luglio 2023 – ore 19
Mortegliano
Villa Conti di Varmo
(in caso di pioggia: Chiesa della Santissima Trinità)
Quartetto Dafne
Samuel Angeletti Ciaramicoli violino I
Valentina Favotto violino II
Paolo Pasoli viola
Antonino Puliafito violoncello
Il Quartetto Dafne nasce nel 2019 in seno all’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
I suoi membri ne fanno infatti tutti parte e, al proprio lavoro presso il teatro veneziano, affiancano la passione per il repertorio quartettistico.
Ha al suo attivo numerosi concerti per importanti istituzioni musicali italiane e straniere.
Fra le collaborazioni, risalta quella con la mezzosoprano Manuela Custer, volta alla riscoperta di materiale inedito di compositori di fine ‘800.
Per Musica in Villa®, il Quartetto propone un programma appositamente ideato dedicato all’acqua.
Giovedì 13 luglio 2023 – ore 21
Passariano di Codroipo
Cappella di Sant’Andrea di Villa Manin
I quartetti per archi di Mozart
Quartetto Stradivarius:
Stefano Picotti primo violino
Caterina Picotti secondo violino
Annalisa Clemente viola
Cristina Nadal violoncello
L’omaggio di MUSICA IN VILLA® a Mozart ed al suo genio creativo che ha visto l’allestimento integrale dei quartetti per archi da lui composti arriva, con questo concerto, al suo ultimo appuntamento.
Un progetto originale che si è sviluppato in molteplici edizioni della manifestazione.
Per l’occasione, il Quartetto Stradivarius, formazione friulana che da sempre si adopera con rigore e professionalità per la divulgazione e valorizzazione del repertorio musicale per quartetto d’archi, esegue le composizioni K. 157, 171, 421 e 590.
ore 19.30 – percorso di visita al Parco ed alla Cappella di Sant’Andrea di Villa Manin
Domenica 16 luglio 2023 – ore 19
Fraforeano di Ronchis
Ancona di Santa Sabata
(in caso di pioggia: Chiesa Parrocchiale SS. Fermi, Rustico e Procolo)
32×32
32 compositori contemporanei del FVG dialogano con le 32 sonate per pianoforte di Beethoven – concerto II
Matteo Andri pianoforte
Secondo appuntamento con il progetto di allestimento integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven abbinate alle musiche di compositori contemporanei del FVG.
Un avvincente viaggio sonoro ricco di rimandi e contrasti, un gioco di specchi tra capolavori del passato e nuove frontiere.
Con proprie partiture presentante anche in prima assoluta, noti compositori e giovani laureati dei conservatori regionali dialogano con il genio di Bonn.
Un intreccio che permette di far apprezzare l’ampia gamma di visioni e di pensieri sulla musica odierna.
Mercoledì 19 luglio 2023 – ore 21
Flambro di Talmassons
Mulino Braida
(in caso di pioiggia: Auditorium di Talmassons)
Mikael Godeé – Lorenzo Cominoli quartet
Mikael Godeé sassofono soprano
Lorenzo Cominoli chitarra
Thomas Markusson contrabbasso
Mauro Beggio batteria
Il Quartetto rappresenta l’evoluzione dell’originario duo Godeé-Cominoli e si basa sul linguaggio comune dell’improvvisazione derivante dal jazz classico poi sviluppatosi sul terreno della musica colta e popolare.
Il sound del jazz nordeuropeo e le sue tipiche atmosfere rarefatte incontrano il forte senso melodico della cultura musicale italiana.
Il repertorio comprende brani originali – anche ispirati all’acqua – così come famosi temi del jazz europeo, in una tavolozza cromatica che evoca paesaggi sonori descrittivi dove essenzialità e purezza diventano elemento fondamentale.
ore 19.30 – percorso di visita al Biotopo
Venerdì 21 luglio 2023 – ore 21
Castions di Strada
Arena di Softball
Let’s dance!
Live looping and dj-set
Christian Noochie Rigano tastiere, percussioni, vocoder, voce
Michele Poletto chitarra elettrica, voce e djing
Giordano Sala suoni ed effetti
Welcome party con le Nazionali di Softball di Italia, Venezuela, Nuova Zelanda, Canada, Filippine e Giappone.
Da sabato 22 a mercoledì 26 luglio 2023, le squadre si affronteranno sui campi di Castions di Strada e Buttrio per le partite del girone C di qualificazione ai Mondiali in programma l’anno prossimo.
Una serata di musica e ballo con:
- i ritmi travolgenti di Noochie Rigano (musicista, autore e produttore nonché tastierista di Jovanotti, Elisa e Tiziano Ferro)
- il dj-set di Michele Poletto
- gli effetti dub di Giordano Sala
ore 20 – presentazione squadre nazionali Girone C di qualificazione ai Mondiali di Softball
Domenica 23 luglio 2023 – ore 21
Flambruzzo di Rivignano Teor
La Regina del Bosco
(in caso di pioggia: Auditorium di Rivignano)
Hrudja / Massimo Silverio
Massimo Silverio voce, chitarre e violoncello
“Hrudja”, antenato longobardo della parola “grusa” che in friulano indica la crosta che si crea al rimarginarsi di una ferita.
Questo è il titolo del disco d’esordio di Massimo Silverio (in uscita in autunno, con la nuova etichetta di Manuel Volpe, che ne ha curato anche la produzione artistica).
Se l’apertura simbolica del lavoro è affidata a “Piel”, la chiusura trova il suo corrispettivo proprio in “Grusa”, fermando in melodia e parole tutto ciò che in una ferita – spirituale o fisica che sia – sta tra pelle e crosta, in una ricerca viscerale al di fuori degli schemi temporali e di genere.
La metrica ed il gusto della villotta uniti alla musica moderna fioriscono in una profonda discesa nell’animo umano, nella desolazione e nei recessi dei sentimenti.
Giovedì 27 luglio 2023 – ore 21
Lestizza
Villa Bellavitis
(in caso di pioggia: Auditorium)
Qui tra cielo e monte… ritratti senza cavalletto!
Bruna Braidotti voce recitante
Elena Bazzo Fedrigo soprano
Lorenzo Parravicini violoncello
Angela Poletto pianoforte
Stefania Miotto introduzione storica
“Vorrei essere pittrice! Qui il mondo non esiste più; siamo soli, nel silenzio solenne, tanto lontani dalla società.
Il corpo riposa in questa pace beata; la mente, sempre e dovunque, pensa… e pensa”, scriveva la contessa Elena Fabris Bellavitis oltre cent’anni fa.
E nelle sue memorie, le ricche descrizioni, così vivide e immediate, nulla hanno da invidiare ai dipinti degli amici pittori del tempo.
Un concerto che è una passeggiata poetico-musicale sulle sue orme, condotti per mano dalle sue parole che raccontano persone, territorio e ambiente del suo tempo con pennellate preziose ed accenti accorati.
Venerdì 28 luglio 2023 – ore 21
Pieve di Rosa di Camino al Tagliamento
Antica Pieve Matrice di Santa Maria
E i nostri canti giungano alle stelle
La natura nel madrigale tardo rinascimentale
Morus Alba gruppo vocale
Eleonora Aleotti soprano
Alessia Galzignato soprano
Chiara Balasso mezzosoprano
Gaetan Nasato Tagnè basso e concertatore Matteo Benetton tenore
Un programma che è una passeggiata musicale fra la flora e la fauna attraverso spazi, luoghi e tempi distanti.
Un percorso che, partendo dalla terra e dagli elementi floreali, procede a indagare il mondo degli insetti, il mondo dei volatili.
Poi sale in alto verso il cielo mitologico, per finire con un’invocazione alla Venere, incarnazione della bellezza e divinità dell’amore.
Musiche di Gibbons, Wilbye, Byrd, Jannequin, Marenzio, Monteverdi.
ore 19.30 – percorso di visita alla Pieve
Domenica 30 luglio 2023 – ore 21
Mereto di Tomba
Mulin di Marchet
(in caso di pioggia l’evento verrà rinviato a lunedì 31 luglio 2023)
Trente
FLK
Cristina Mauro voce
Stefano Montello chitarre e voce
Alessandro Montello pianoforte e voce
Flavio Zanier basso e voce
Loris Luise percussioni
Federico Montello batteria
con
Deborah Cutugno cori
Nicola Mansutti violino
Trenta come il numero di anni che sono passati dall’uscita del primo disco degli FLK intitolato Ratatuje, nel 1993. Trenta come il titolo del nuovo cd live che viene ufficialmente presentato in questo concerto di MUSICA IN VILLA®, nello stesso luogo dove il gruppo si è esibito quella volta.
Ma, come ha dichiarato Stefano Montello, “non si tratta di una celebrazione o del funerale dei bei tempi andati, quanto di un vero e proprio nuovo inizio.
Riprendere in mano il nostro repertorio è un modo per inaugurare una nuova narrazione condivisa per portare, ancora una volta, il mondo in Friuli”.
Giovedì 3 agosto 2023 – ore 21
Villaorba di Basiliano
Villa Occhialini
(in caso di pioggia: ex asilo di Blessano di Basiliano)
Cellina work
Storie d’acqua
Giulia Pes voce recitante
Riccardo Pes violoncello
Alessio Ghezzi percussioni
Francesca Favit, Cristina Nadal, Jana Kulichova, Paolo Carraro quartetto di violoncelli
“Cellina Work” è il titolo di progetto musicale ideato dal violoncellista Riccardo Pes alcuni anni addietro ed ora appositamente ripreso e riproposto per MUSICA IN VILLA®.
Raccoglie alcune composizioni che condividono l’elemento dell’Acqua come fonte di ispirazione.
Le acque del Mediterraneo vengono quindi evocate in un percorso che, partendo da Genova e da Fabrizio de André, passa per la Sicilia, la Puglia, Venezia ed arriva alla nostra regione, terra del Cellina: il fiume che appunto ispira l’intero lavoro.
Venerdì 4 agosto 2023 – ore 19
Muzzana del Turgnano
Area Rolaz
(in caso di pioggia: Sala Parrocchiale Villa Rubini)
Guitar duo
Eduardo Contizanetti chitarra
Maurizio Brunod chitarra
Due chitarristi (uno piemontese, l’altro argentino) che, incrociando e miscelando i loro differenti background – dal jazz al tango, dal rock alla musica latina -, sperimentano nuovi spazi sonori all’interno di strutture musicali già definite e attraverso momenti di improvvisazione.
La diversità stilistica è uno stimolo che arricchisce il loro dialogo, trovando punti di contatto sia nelle composizioni originali che nelle pagine scelte di altri autori.
Domenica 6 agosto 2023 – ore 19
Santa Marizza di Varmo
La Casa a Nord-Est
Tributo a Sergio Maldini
The dixieland stumblers quintet
Daniele D’Agàro clarinetto
Denis Biason banjo e chitarra elettrica
Luigi Vitale vibrafono
Marzio Tomada contrabbasso
Maurizio Pagnutti batteria
Una irresistibile ed energetica band con un repertorio dedicato alla gioiosa e positiva musica degli anni 1920/’30, da New Orleans a Chica.
Le grandi composizioni di Jelly Roll Morton, W.C. Handy, Fats Waller e Duke Ellington e Louis Armstrong.
Un concerto che, proponendo il genere musicale da lui più amato, vuole essere un tributo allo scrittore Sergio Maldini nel centenario della nascita. Nel 2O17, il cd “The Dixieland Stumblers”, edito da Artesuono, ha ottenuto la menzione d’onore dalla prestigiosa rivista NYC Jazz Record di New York.
ore 18 – percorso di visita alla chiesetta di Santa Maria Assunta ed al borgo
Info: Musica in Villa®
Musica in Villa è ideata, promossa e organizzata dal Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli.
Con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e di BancaTER Credito Cooperativo FVG ed in collaborazione con l’Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del FVG – Servizio Promozione, Valorizzazione e Sviluppo del Territorio e la Federazione Italiana Baseball Softball.

