Un antico ballo friulano e l'arte della norcineria danno vita ad una gustosa festa ad Artegna (UD)
Da da venerdì 22 novembre a domenica 1 dicembre 2019 torna ad Artegna (UD) Purcit in staiare, la manifestazione a carattere gastronomico con degustazione di prodotti tipici a base di carne suina, lavorati artigianalmente dai norcini arteniesi, che giunge quest’anno alla 23. edizione.
Purcit è il termine friulano per indicare il maiale; la staiare è un antico ballo friulano, importato dalla Stiria asburgica, che si eseguiva nelle tradizionali sagre paesane.
Purcit in staiare vuole significare quindi una festa per rivivere l’atmosfera gioiosa che ogni anno alla fine di novembre si creava nei borghi friulani in occasione della macellazione del maiale casalingo, il bene più prezioso della famiglia, e della preparazione dei salumi e dei condimenti che avrebbero costituito il principale apporto di proteine animali e di grassi per i numerosi componenti della famiglia rurale friulana durante tutto l’anno.
Alle prime luci dell’alba del giorno di Sant’Andrea si respirava un’aria solenne, allorquando il norcino, o meglio il purcitâr, temuto e rispettato, si accingeva a compiere la sua opera; poi il lavoro intenso cedeva il posto ad una festosa allegria che spontaneamente coinvolgeva tutti i componenti della famiglia, dai più piccoli ai più anziani.
Purcit in staiare, ispirandosi alla genuina aria di festa di quei giorni, fa rivivere uno dei momenti più significativi dell’antica società friulana.
La manifestazione a carattere gastronomico offre la degustazione di prodotti tipici a base di carne suina, lavorati artigianalmente dai norcini arteniesi e la dimostrazione della lavorazione.
E poi visite guidate al “Castello Savorgnan” e al Colle di San Martino.
Intrattenimenti musicali, mercatino dell’agroalimentare e area bimbi.
Programma
Venerdì 22:
18.30-19.30 Aperitivo di apertura Bar Polifunz.,
19.00 apertura cucina e degustazione proposte gastronomiche,
20.30 musica con DJ SET.
Sabato 23:
18.30 Aperitivo in staiare Bar Polifunz,
19.00 apertura cucina per degustazione proposte gastronomiche,
ore 20.30 musica con i “Blueskeepers Rock & Blues”.
Domenica 24:
9.00 inizio mercatino prodotti dell’agroalimentarelocale e dimostrazione lavorazione carni del maiale aperta al pubblico Corte interna Polifunzionale.
Ore 11.00 ca. i pony e show cooking: a tutta griglia!!!12.00 apertura cucina e musica dal vivo,
15.00 Percorsi di visita del Castello e del Colle di San Martino con approfondimento sugli scavi archeologici ritrovo al Castello Savorgnan.
19.00 apertura cucina.
Venerdì 29:
18.30 Aperitivo in staiare Bar Polifunz.,
19.00 apertura cucina,
20.30 musica con DJ SET.
Sabato 30:
18.30 Aperitivo in staiare,
19.00-23.00 apertura cucina,
20.00 Presentazione del 5° Concorso Regionale del “Miglior Muset” 2019 per produttori di cotechino locali. comunicazione migliori prodotti per categoria.
20.30 musica dal vivo con l’acoustic band “Alba Caduca”.
Domenica 1:
9.00 mercatino prodotti dell’agroalimentare, dimostrazione lavorazione carni del maiale,
11.00 ca i pony,
12.00 apertura cucina e musica dal vivo.
15.00 dimostrazione di karate e visita al castello Savorgnan,
19.00 apertura cucina.