La Festa della Mela di Tolmezzo (UD) torna sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 e proporrà a tutti gli ospiti un programma di eventi tutto da vivere.
Intrattenimento, gastronomia, animazione, cultura, sport e dimostrazioni saranno il fulcro attorno al quale ruoterà la festa tolmezzina, che ogni anno richiama gli appassionati di questo frutto prelibato e non solo.
Tanti gli eventi dedicati a grandi e piccini: nelle piazze e nelle vie del centro troverete la Mostra Mercato Agroalimentare con tanti prodotti tipici friulani e artigianali, in piazza Domenico di Tolmezzo potrete assaporare il meglio della melicoltura friulana con la Mela Julia.
E ancora, esposizioni, degustazioni e vendita di mele, spremuta di mele, aceto di mele, aceto balsamico di mele e frittelle di mele della Pomis.
Tra le varie vie e piazze del centro storico di Tolmezzo, gastronomia, hobbismo, animazione per i bambini, dimostrazioni sportive, musica, negozi aperti.
Programma:
Sab 22
apertura stand dalle 10.00; alle 12.00 inaugurazione con la partecipazione della banda di percussioni brasiliane "Berimbau" (partenza corteo da Via Matteotti)
alle 16.00 presentazione del libro "Le mele rubate e altri racconti" di Paolo Paron con accompagnamento musicale c/o Corte Interna Museo Carnico
alle 18.00 inaugurazione della mostra di artisti emergenti e affermati c/o Torre Reytemberger. A seguire concerto live band "Ce Scip"
Dom 23
Alle 9.00 camminata del dono. Camminata non competitiva di 8 o 15 km con partenza da Casa dell’Acqua (parcheggio di via Gortani). Per info: in piazza XX settembre il sabato oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alle 17.30 estrazione lotteria c/o Stand Coro Tita Copetti.
C/o Pomis Arena Piazza XX settembre:
Sab 22
Alle 10.30 apertura area ristoro; alle 11.00 test sensoriale per bambini; alle 12.30 Istituto Linussio ai fornelli; alle 14.30 laboratorio per bambini; alle 15.30 test analisi sensoriale Mele “Aqua”; alle 16.30 oggi cucino io con Paolo Zoppolatti e alle 18.00 aperitivo.
Dom 23
Alle 10.30 apertura area ristoro; 11.00 test sensoriale Mele “Aqua”; alle 12.30 show cooking e degustazioni; alle 14.00 test analisi sensoriale Mele “Aqua”; alle 15.30 sfida ai fornelli tra Paolo Zoppolatti e Daniele Cortiula, alle 18.00 premiazione e premiazione concorso fotografico #scattamela.
Sabato e Domenica:
C/o Piazza Garibaldi, di fronte al Museo Carnico esibizioni di danza e fitness, mostra d’auto d’epoca, giro con pony per bambini ed esibizioni musicali.
C/o Sala Cussigh di Palazzo Frisacco mostra Postale e Fotografica: “L’occupazione austriaca 1917-1918 della Carnia, Canal del Ferro e Gemonese. Orario 10-19, ingresso libero.
Diretta Radio Studio Nord dalle 10.30.