Eventi

23. Dedica Festival, protagonista Björn Larsson - Pordenone

  • Data: da sabato 11 a sabato 18 marzo 2017
  • Luogo: Pordenone
  • Data inizio: 11-03-2017
  • Data fine: 18-03-2017

DEDICA 2017 A BJÖRN LARSSON Pordenone, 11-18 marzo 2017 Otto giornate intense, navigando con il pluripremiato scrittore svedese, spinti dalla  sete di libertà e di verità che anima i protagonisti dei suoi libri. 11 appuntamenti fra libri, conversazioni, teatro, cinema, musica, arte, per il festival che rimane unico nel panorama delle rassegne letterarie. Tante le novità: la cena letteraria con l’autore fra le suggestioni del pirata long john silver, il doppio concerto per il gran finale, dedica a venezia per la lectio magistralis di Larsson. Il “dopo dedica” fra teatro e jazz, a Cordenons, Treviso e Sacile e dal 18 febbraio il tour regionale “Aspettando Dedica” Si terrà dall’11 al 18 marzo 2017, a Pordenone fra spettacoli, conversazioni, cinema, musica, arte, libri, percorsi per giovani e famiglie, novità e conferme - la 23.a edizione del festival Dedica, unicum che caratterizza il vivace panorama delle rassegne letterarie italiane, distinguendosi per l’originale formula. L’edizione 2017 è dedicata a Björn Larsson, scrittore e saggista svedese, viaggiatore, appassionato di mare e di navigazione, pubblicato in Italia da Iperborea. Tra i più originali autori scandinavi contemporanei per il suo stile spesso eclettico ed impressionista, invita a navigare senza rotte prestabilite là dove la realtà si offre con l’energia simbolica dell’arte o la fantasia arriva a immaginare il vero. Gli appuntamenti del festival sono 11 e si alterneranno fra il Convento di San Francesco, il Teatro Verdi,  il Municipio della città, l’auditorium Concordia, la sede Oceano di Servizi Cgn e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Per approfondire la conoscenza di Larsson, in un percorso di avvicinamento alla settimana del festival, da sabato 18 febbraio, in regione e non solo, saranno proposti alcuni appuntamenti collaterali, realizzati in collaborazione con diversi soggetti che si occupano di cultura in Friuli Venezia Giulia. La conversazione con il protagonista di Dedica inaugurerà il festival sabato 11 marzo, alle 16.30, nel Teatro Verdi di Pordenone. A dialogare con Larsson sarà il giornalista e scrittore Luca Crovi che introdurrà il pubblico alla conoscenza del dedicatario e del suo poliedrico universo. Ulteriori approfondimenti e contenuti inediti si troveranno nella monografia che accompagna il festival, curata da Claudio Cattaruzza: un’intervista allo scrittore di Luca Crovi e Emilia Lodigiani, scritti originali di Katia De Marco, Yvon Le Men, Paolo Lodigiani e un inedito dal titolo Le mie fini del mondo che Björn Larsson ha gentilmente concesso a Dedica. Metti una sera a cena con Larsson... Sempre sabato 11 marzo, ecco una delle novità del festival. Alle 20, nel Ristorante Fossa Mala di Fiume Veneto la cena con l’autore e lettura scenica La vera storia del pirata Long John Silver, sulle orme di uno dei best seller di Larsson, appuntamento dove cultura gastronomica e cultura letteraria favoriranno la condivisione di sapori ed emozioni. A cura di Luca Crovi, con la voce recitante dell’attore Gigio Alberti e naturalmente Björn Larsson. Domenica 12 marzo, alle 11, nelle Biblioteca di Pordenone sarà inaugurata (e presentata da Guido Cecere) la mostra Raccontare il mare: i libri, le note di viaggio, i diari di bordo, le carte nautiche e i taccuini con le note e gli appunti di Björn Larsson incrociano le immagini di Angelo Corbetta, nel segno del mare luogo dell’anima, fonte di ispirazione e metafora di libertà. Sempre domenica 12 marzo, alle 17, nel convento San Francesco Le grammatiche dell'immaginazione, titolo che riassume l’incontro fra la fisica, scrittrice e divulgatrice Gabriella Greison, Björn Larsson e Chiara Valerio, scrittrice e direttrice culturale della nuova fiera del libro di Milano "Tempo di libri". Lunedì 13 marzo, alle 20.45, nel convento San Francesco, Dedica si fa teatro con Jan Y. Diario di bordo da una specie di giallo con una specie di musica e alcune poesie, lettura scenica tratta dal romanzo I poeti morti non scrivono gialli di Björn Larsson, con Massimo Somaglino, Giuliana Musso e Igi Meggiorin Tutto dedicato ai ragazzi delle scuole, martedì 14 marzo, alle 9 e alle 11, nell’Auditorium Concordia, L’Isola del tesoro, spettacolo comico e avventuroso prodotto da Ditta Gioco Fiaba Milano che intreccia L’Isola del Tesoro di Stevenson, La vera storia del pirata Long John Silver di Larsson e L’Isola del Tesoro – Il ragazzo rapito di Mino Milani e Hugo Pratt. Dedica a Venezia, lectio magistralis per Larsson. Sempre martedì 14 marzo trasferta veneziana per Dedica e Larsson, nell’Università Ca’ Foscari, alle 12 (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Sala B - Ca’ Bernardo) nel segno di una speciale collaborazione fra il festival e l’ateneo. Larsson terrà una lectio magistralis, aperta a studenti e pubblico, Il buon senso comune (tema caro alla sua attività accademica di docente e filologo all’Università di Lund) introdotto dal ricercatore di filologia germanica Massimiliano Bampi. Mercoledì 15 marzo nel Convento San Francesco, alle 20.45, sarà proiettato La vera storia di Larsson. Un vagabondo a Gilleleje, film documentario di Francesco Conversano e Nene Grignaffini, produzione Movie Movie per Rai3, introdotto dagli autori. Giovedì 16 marzo, nel Convento San Francesco, alle 20.45, ancora teatro con Otto personaggi in cerca (con autore), lettura teatrale dall’omonimo romanzo di Björn Larsson con Lucilla Giagnoni e Mirko Artuso e le musiche di Paolo Pizzimenti. Venerdì 17 marzo, nel convento San Francesco, alle 20.45, Lessico di libertà è il tema dell’incontro con l’antropologo Marco Aime, il saggista Ernesto Ferrero e Björn Larsson, preceduto dalla consegna a Larsson del Premio Crédit Agricole Friuladria “Una vita per la Scrittura”. Gran finale con doppio concerto. Novità anche per il concerto, come sempre gran finale del festival: sabato 18 marzo sarà infatti proposto alle 20.30 e alle 22.30, nel convento San Francesco e vedrà protagonista la cantautrice svedese Sophie Zelmani, raffinata e intimista, voce morbida capace di catturare il pubblico con le sue liriche asciutte eppure evocative, complice la lezione dei grandi cantautori come Leonard Cohen, Bob Dylan, Neil Young da lei tanto amati. In collaborazione con Associazione Sexto-festival Sexto ‘nplugged e Bpm Concerti. Completa il programma del festival la tradizionale consegna del Sigillo della città allo scrittore (mercoledì 15 marzo, alle 11, nella Sala consiliare del Comune). A conclusione della cerimonia saranno segnalati e premiati i lavori realizzati dagli studenti nell’ambito del progetto Parole e immagini per Bjorn Larsson, rivolto alle scuole superiori e quest’anno aperto anche alla partecipazione di alcuni istituti comprensivi del capoluogo. Iniziative con e per le scuole e le giovani generazioni La scena della parola: destinato agli studenti delle secondarie, percorso di approfondimento della personalità di Larsson che sfocerà in un incontro esclusivo con l’autore. Il Premio speciale DEDICA, riservato agli studenti universitari, istituito dal Comune di Pordenone nell’ambito del concorso “Europa e Giovani 2017”, promosso dall’IRSE -  Istituto Regionale Studi Europei. Info, biglietti e programma: Dedica Festival  
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter