Enogastronomia

22ª Sapori del Carso – Okusi Krasa. Il mondo dei sapori tradizionali nel cuore del Carso

La rinascita degli ingredienti: dalla tradizione alla creatività in cucina. Arriva la 22ª edizione di Sapori del Carso - Okusi Rasa

Esplora la tradizione e la creatività: Sapori del Carso - Okusi Krasa 2023 Scopri l'eccezionale mondo dei sapori tradizionali e dell'innovazione culinaria nel cuore del Carso

Se sei appassionato di cucina autentica e desideri esplorare il connubio tra tradizione e creatività culinaria, non perderti la 22ª edizione di Sapori del Carso - Okusi Krasa.

Sapori del Carso - Okusi Krasa 2023

Quinto quarto, bucce, foglie gambi e radici: sono gli ingredienti delle ricette che attingono alla tradizione del recupero in cucina. Ristoranti, pasticcerie, panetterie, negozi di alimentari e produttori di eccellenze del territorio uniti per farti conoscere le specialità e i prodotti regionali del Carso. Da sabato 14 ottobre a domenica 12 novembre 2023 assapora il Carso e i sapori della tradizione con la 22ª edizione di Sapori del Carso- Okusi Krasa.

La tradizione del recupero in cucina

L’iniziativa Sapori del Carso offrirà ai visitatori un’indimenticabile esperienza culinaria. I menù di quest’anno saranno ricchi di piatti che richiamano i sapori tradizionali, ma sempre caratterizzati dall’innovazione. L’edizione 2023 è dedicata al Carso e alla tradizione del recupero in cucina. L’impegno è finalizzato ad aumentare sia la conoscenza delle specialità gastronomiche, della tradizione e dei prodotti regionali, sia la conoscenza dell’ecosostenibilità e la consapevolezza del rispetto dell’ambiente. Nel 2023 particolare attenzione verrà data allo sviluppo sostenibile soprattutto allo Zero Waste. Menu, ricette a tema e prodotti tipici dedicati al tema "La rinascita degli ingredienti: dalla tradizione alla creatività in cucina". Ed escursioni natural-gastronomiche guidate. Torna la gustosissima manifestazione che tutela e promuove i sapori della tradizione, la memoria delle ricette tradizionali e i prodotti locali del Carso e nel contempo offre un’indimenticabile esperienza culinaria declinata seguendo il filo conduttore della tradizione del recupero in cucina Anche per la 22ª edizione di Sapori del Carso - Okusi Krasa, i ristoratori, le panetterie e pasticcerie aderenti all’iniziativa celebreranno questa ricorrenza con menù e ricette a tema.

Dove e quando

• Luogo: Carso. • Date: Da sabato 14 ottobre a domenica 12 novembre 2023

Cosa aspettarsi

I prodotti tipici

Il Carso è ricco di prodotti tradizionali, dai vini ai formaggi, dall’olio extravergine d’oliva al miele. I produttori locali forniscono da sempre i prodotti per i menù dei Sapori del Carso, oltre a caffè, cioccolato, dolciumi, salumi e altre prelibatezze per la realizzazione dell’ “Angolo del prodotto tipico”, alle­stito in locali ed esercizi aderenti con la possibilità di acquistare i prodotti stessi. Come di consueto, i panifici e le pasticcerie prepareranno dolci e pani tradizionali. Oltre ai panifici dell’altipiano con le loro potize bianche, il pane alle noci e ai ciccioli, ci saranno anche i forni di città con i gustosi dolci triestini e mitteleuropei. L’iniziativa Sapori del Carso offrirà ai visitatori un’indimen­ticabile esperienza culinaria attraverso ingredienti genuini e una sapienza gastronomica antica e ricca di sapore.

Dove trovare i Sapori del Carso

Vedi i locali in cui trovare i menu di Sapori del Carso:

Gli eventi collaterali

Ultimo, ma non meno importante, è il calendario degli eventi straordinari della 22ª edizione di Sapori del Carso.

Gli itinerari Piacevolmente Carso - Escursioni "Natura e gastronomia" per la 22ª edizione di Sapori del Carso Okusi Krasa

Non solo enogastronomia. Itinerari naturalistici ed enogastronomici con le guide di Curiosi di Natura (TS). Si visiteranno differenti aree del Carso triestino, con le guide diCuriosi di natura che illustreranno le caratteristiche del territorio e come queste hanno influenzato l’agricoltura, l’allevamento e la gastronomia locali. Escursioni natural-gastronomiche con le guide di “Curiosi di natura”. Per scoprire ambiente, cultura ed ecologia del territorio, e come questi influenzano i prodotti tipici e la gastronomia locale. Dopo le uscite, adatte anche a persone poco allenate, possibilità di gustare i piatti di “Sapori del Carso” presso ristoratori convenzionati, con un buono sconto del 10%. Itinerari adatti anche a persone poco allenate. 

5 domeniche per 5 itinerari

Nelle uscite, a passo lento e per tutte le età, con le guide di Curiosi di natura e letture a tema, si visiteranno cinque diverse zone: Prosecco, con vista sul golfo, Duino e le risorgive del Timavo, il Bosco Bazzoni e la Grotta Nera di Basovizza, nell’Isontino dal Vipacco a San Michele del Carso, e l’area da Lipica al Museo vivente del Carso.

Sabato 14 ottobre

Prima uscita sabato 14 ottobre, dalle 9.30 alle 13: “A Prosecco, con vista mare”. Tra boschi, grotte e doline, fino al ciglione, con panorama su Miramare e i vigneti. Con letture a tema. Ritrovo alle 9.10 al Monumento ai Caduti di Prosecco, vicino alla farmacia.

Domenica 22 ottobre

Seguirà domenica 22, sempre dalle 9.30 alle 13: “A Duino, sul Timavo”: tra boschi e prati, fino alle risorgive del Timavo e all’antica chiesa di San Giovanni in Tuba. Con letture a tema. Ritrovo alle 9.10 al Villaggio del Pescatore, alla fermata del bus 44.

Domenica 5 novembre

Seguiranno, negli stessi orari: domenica 5 novembre “Il Bosco Bazzoni e la Grotta Nera”: una passeggiata a Basovizza, con visita alla Grotta Nera e alla raccolta botanica della Particella Sperimentale. Ritorno lungo il ciglione, sulla Val Rosandra. Ritrovo alla Foiba di Basovizza (bus 51 da Trieste, fino a Basovizza; poi 10' a piedi).

Domenica 12 novembre

Domenica 12 si andrà invece nell’Isontino: “Dal Vipacco a San Michele del Carso”. Una mattinata sui prodotti agricoli del territorio, in occasione di “Cantine aperte”. Con passeggiata fino al vigneto dell’azienda del Castello di Rubbia, dove verranno illustrate le produzioni e la gestione delle vigne. Poi visita a San Michele del Carso e alla cantina dell’azienda, ricavata nella roccia. Ritrovo davanti al castello di Rubbia.

Domenica 19 novembre

Infine, domenica 19 novembre, nell’oltreconfine “Da Lipica al Museo vivente del Carso”, tra spettacolari fenomeni carsici: doline dalle pareti verticali, rocce dalle forme stravaganti e calcari di dimensioni monumentali. Con letture a tema. Ritrovo alle 9.10 nel parcheggio dell’Hotel Maestoso di Lipica.

Suggerimenti

Sono consigliate scarpe da trekking, ed è richiesta la prenotazione. Quote di partecipazione: adulti 10 euro; 5 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni. Altre Informazioni: www.curiosidinatura.it, cell. 340.5569374 e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Info

L’iniziativa Sapori del Carso – Okusi Krasa è realizzata dagli operatori dell’Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje (URES-SDGZ), ed è resa possibile dal contributo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia Spirit Slovenia. Maggiori informazioni su menù, indirizzi degli esercizi, produttori ed eventi su: Sapori del CarsoFB - Instagram