Il Nord Est dell’Italia accoglie il Giro Donne, che torna in Friuli Venezia Giulia dopo sei anni. Ma per la prima volta in assoluto scopre la città di Trieste.
E dopo tante edizioni caratterizzate dalla partenza ufficiale con lo spettacolare prologo serale, sceglie una tappa vera e propria. Poco meno di cinquanta chilometri per assegnare le prime maglie, mescolando su una distanza breve le caratteristiche di una tappa in linea con lo spettacolo del circuito.
La prima parte della tappa sarà centrata su Muggia, sede dei preliminari del Giro, con un circuito da ripetere quattro volte che ruoterà attorno alla sede storica di Pasta Zara. Terminato il primo circuito le atlete entreranno nella parte in linea, con la breve e facile salita di Montebello, che condurrà la corsa nel cuore della città di Trieste. Sul lungomare è previsto un nuovo secondo circuito che andrà ripetuto per tre volte. Il pronostico favorisce le ruote veloci del gruppo, pur con qualche saliscendi nel circuito iniziale di Muggia ma ancora troppo lontano dal traguardo. Tappa di grande spettacolo che coinvolgerà, specie nel finale, la città di Trieste.
PRIMA TAPPA – Muggia-Trieste – 2 Luglio 2010
Ritrovo di Partenza – Ore 11,00
Muggia – Piazza Marconi
Foglio Firma – Ore 11,15 – 12,45
Muggia – Piazza Marconi
Partenza – Ore 13,00
Muggia – Strada delle Saline – PASTA ZARA
ARRIVO – Ore 15,00
Trieste – Riva 3 novembre
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Per favorire il regolare svolgimento nella giornata di venerdì 2 luglio della prima tappa, Muggia-Trieste, del 21° Giro d’Italia femminile di ciclismo, è stata messa a punto una specifica ordinanza del Comune di Trieste che riguarderà le vie e zone di sua stretta competenza interessate e toccate dalla manifestazione ciclistica. Queste in sintesi le limitazioni previste.
I° – ALLESTIMENTO DELLA ZONA DI ARRIVO
dalle ore 05.00 alle ore 07.00: il restringimento di carreggiata per un tratto di 50 ml. sulle rive interne poste di fronte a piazza Unità con mantenimento nella zona centrale di due corsie di marcia della larghezza minima pari a ml. 3,50, una per ciascuna direzione di marcia
dalle ore 13.00 alle ore 14.00: il restringimento di carreggiata sull e rive interne nel tratto compreso tra piazza Tommaseo e via Mercato Vecchio per singoli tratti di 50 ml. ciascuno per consentire la posa delle transenne mobili ai bordi del tracciato di gara – dovranno essere mantenute libere le due corsie centrali le quali dovranno avere una larghezza minima pari a ml. 3,50;
II° – DIRETTRICE NECESSARIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL’ANELLO DI GARA
A) Divieti di sosta e fermatadalle ore 08.00 del 02/07/10 fino a cessate necessità: l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, nelle seguenti zone:
su tutta piazza Libertà;
B) Provvedimenti di chiusura al traffico lungo la direttrice – dalle ore 13.00 del 02/07/10 e comunque fino e cessate necessità: l’istituzione del divieto di transito sulla direttrice via Flavia, piazzale Cagni, via Flavia, piazzale Valmaura, via dell’Istria, largo Baiamonti, via Salata, galleria di Montebello, piazza Foraggi, viale Gabriele d’Annunzio, piazza Garibaldi, via Oriani, largo Barriera Vecchia, via Carducci, piazza Dalmazia, via Ghega, via Cellini e piazza Libertà Corso Cavour, Piazza Duca degli Abruzzi, Riva III Novembre, Riva Caduti per l’Italianità;
l’istituzione del divieto di transito sull’ultimo tratto di tutte le trasversali che intersecano e si immettono sulla direttrice di cui al punto 4 – tutte le intersezioni con la direttrice dovranno essere o chiusi da apposite transenne, o presidiati dal personale della Polizia Municipale e/o personale autorizzato dagli organizzatori della manifestazione – le eventuali deviazioni saranno stabilite in loco dal personale della Polizia Municipale;
lo sbarramento di tutti i varchi e di tutti gli attraversamenti pedonali presenti lungo la direttrice di cui al punto 4;
C) Divieti di transito, sensi unici ed inversioni di marcia – dalle ore 13.00 del 02/07/10 e comunque fino e cessate necessità:
l’istituzione del divieto di transito in via Molino a Vento sulla semicarreggiata che da via del Rivo prosegue in direzione di piazza Garibaldi;
la realizzazione di uno sbarramento laterale su tutti i varchi della direttrice;
l’istituzione del divieto di transito sulla semicarreggiata (lato mare) di viale Miramare compresa tra largo Roiano e piazza Libertà;
il presidio di tutti gli attraversamenti pedonali presenti lungo il circuito in modo da evitare che i pedoni interferiscano con la gara ciclistica;
D) Deviazioni – (direttrice) dalle ore 13.00 del 02/07/10 e comunque fino e cessate necessità:
l’obbligo di svolta in direzione di via Tor S.Piero per tutti i veicoli che percorrendo la semicarreggiata lato mare di viale Miramare si immettono in Largo Roiano;
l’obbligo di svolta in via Molino a Vento per tutti i veicoli che dalla via del Bosco si immettono in piazza Garibaldi;
l’obbligo di svolta in via Madonnina per tutti i veicoli che percorrono la direttrice Corso Saba-largo Barriera;
l’obbligo di svolta in via Silvio Pellico per tutti i veicoli che percorrono il Corso Italia e che si immettono in piazza Goldoni;
l’obbligo di svolta in via Xidias per tutti i veicoli che percorrono la via Battisti in discesa;
l’obbligo di svolta in via Cicerone per tutti i veicoli che percorrono la via F.Severo in discesa;
l’obbligo di svolta in via Settefontane per tutti i veicoli che provengono da via Rossetti e da via Cumano;
l’obbligo di svolta in via Palestrina per tutti i veicoli che percorrono la via S.Francesco d’Assisi;
l’obbligo di svolta in via Raffineria per tutti i veicoli che provengono da via Matteotti e da via Settefontane;
l’obbligo di svolta in via Roma per tutti i veicoli che provengono dalla via Milano e dalla via della Geppa;
l’obbligo di svolta in viale Miramare per tutti i veicoli che provengono da via Pauliana;
l’obbligo di svolta a destra in direzione di Largo Roiano per tutti i veicoli che si immettono in viale Miramare nel tratto compreso tra via Pauliana e Largo Roiano;
III° – ANELLO DI GARA
A) Divieti di sosta e fermata
dalle ore 08.00 del 02/07/10 fino a cessate necessità: l’istituzione del divieto di sosta e fermata con rimozione per tutti i veicoli laddove non già esistente, nelle seguenti zone:
in via Giulio Cesare (tutta ambo i lati);
in via Campo Marzio (tutta ambo i lati);
in piazza Libertà (tutta);
sulle zone di competenza del comune di Trieste poste in Largo Santos nei pressi dei PalaTripcovich;
B) Divieti di transito, sensi unici ed inversioni di marcia necessari per percorrere tre volte l’anello di gara – dalle ore 13.00 del 02/07/10 fino a cessate necessità:
l’istituzione del divieto di transito sull’anello di gara da percorrere 3 volte e composto da Riva Mandracchio, Riva N. Sauro, Riva Gulli, Riva Grumula, via Ottaviano Augusto, Via Giulio Cesare, Largo Alessi, via di Campo Marzio, Riva Grumula, Riva Gulli, Riva N. Sauro, Riva Mandracchio, Riva Caduti per l’Italianità, Riva III Novembre, Piazza Duca degli Abruzzi, Corso Cavour, Piazza della Libertà, Corso Cavour, Piazza Duca degli Abruzzi, Riva III Novembre, Riva Caduti per l’Italianità;
l’istituzione del divieto di transito sull’ultimo tratto di tutte le trasversali che intersecano e si immettono sull’anello di gara di cui al punto 25 – l’intersezione con l’anello di gara dovrà essere o chiusa da apposite transenne, o presidiata dal personale della Polizia Municipale e/o personale autorizzato dagli organizzatori della manifestazione – le eventuali deviazioni saranno stabilite in loco dal personale della Polizia Municipale;
l’istituzione del divieto di transito sulla semicarreggiata (lato mare) di viale Miramare compresa tra largo Roiano e piazza Libertà;;
lo sbarramento di tutti i varchi e di tutti gli attraversamenti pedonali presenti lungo l’anello di gara;
il presidio di tutti gli attraversamenti pedonali presenti lungo il l’anello di gara in modo da evitare che i pedoni interferiscano con la gara ciclistica;
C) Deviazioni – (anello di gara) – dalle ore 13.00 del 02/07/10 fino a cessate necessità:
l’obbligo di svolta in via Murat per tutti i veicoli che percorrono la semicarreggiata lato monte di Passeggio S.Andrea per immettersi in Largo Chino Alessi;
l’obbligo di svolta in direzione di via Maestri del Lavoro per tutti i veicoli che percorrono la semicarreggiata lato monte di Passeggio S.Andrea per immettersi in Largo Irneri;
l’obbligo di svolta in via Roma per tutti i veicoli che percorrono la via Ghega;
l’obbligo di svolta in direzione di via Tor S.Piero per tutti i veicoli che percorrendo la semicarreggiata lato mare di viale Miramare si immettono in Largo Roiano;
l’obbligo di svolta in viale Miramare per tutti i veicoli che provengono da via Pauliana;
l’obbligo di svolta a destra in direzione di Largo Roiano per tutti i veicoli che si immettono in viale Miramare nel tratto compreso tra via Pauliana e Largo Roiano;
l’obbligo di svolta in direzione di via Economo per tutti i veicoli che abbandonano gli stalli dell’area Roger;
l’istituzione di una corsia di marcia delimitata da transenne che colleghi l ’uscita di piazza Venezia sulle rive con il controviale di Riva Gulli;
la realizzazione di una corsia di marcia in adiacenza al marciapiede e delimitata da apposite transenne/new jersey in piazza Libertà per convogliare i veicoli da via Cellini a via S.Anastasio ed in viale Miramare;
D) Spostamento delle soste riservate ai taxi – dalle ore 08.00 del 02/07/10 fino a cessate necessità:
lo spostamento della sosta riservata ai taxi da piazza Tommaseo a Corso Italia nel tratto compreso tra via Roma e via S.Spiridione (lato sinistro a salire);
lo spostamento della sosta riservata ai taxi dall’area adiacente al Silos a viale Miramare nei tracciati esistenti a fianco della Stazione Ferroviaria;
IV° – DISALLESTIMENTO DELLA ZONA DI ARRIVO
dalle ore 15.30 alle ore 17.00: l’istituzione del restringimento di carreggiata per un tratto di 50 ml. sulle rive interne poste di fronte a piazza Unità con mantenimento nella zona centrale di due corsie di marcia della larghezza minima pari a ml. 3,50, una per ciascuna direzione di marcia;
dalle ore 15.00 alle ore 16.00: l’istituzione del restringimento di carreggiata sulle rive interne nel tratto compreso tra piazza Tommaseo e via Mercato Vecchio per singoli tratti di 50 ml. ciascuno per consentire la raccolta delle transenne mobili ai bordi del tracciato di gara – dovranno essere mantenute libere le due corsie centrali le quali dovranno avere una larghezza minima pari a ml. 3,50;
V° – PROVVEDIMENTI COMPLEMENTARI
A) provvedimenti complementari
l’introduzione di una deroga al divieto di transito previsto per le ore 13.00 a favore dei mezzi della Trieste Trasporti i quali potranno circolare sulle aree interdette alla circolazione con la presente ordinanza fino a quando il Servizio di Polizia Municipale presente sul posto lo riterrà opportuno e non pericoloso per lo svolgimento della manifestazione sportiva;
l’introduzione di una deroga al divieto di svolta a sinistra a favore dei mezzi della Trieste Trasporti che escono da Largo Ineri;
l’introduzione di una deroga al divieto di sosta all’interno dei tracciati della Trieste Trasporti di viale Miramare situati dal lato opposto alla Stazione dei treni a favore dei pullmann di linea diretti all’aeroporto di Ronchi dei Legionari;
l’introduzione di una deroga a quanto indicato ai punti precedenti a favore dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza e delle forze dell’ordine, e dei mezzi autorizzati dagli organizzatori della manifestazione;
che i mezzi in sosta abusiva nelle aree interessate dalla presente ordinanza siano rimossi d’autorità;
lo spostamento dei cassonetti asporto rifiuti presenti sulle carreggiate interessate dal percorso dei ciclisti di cui ai punti precedenti in altro sito in modo da non creare pericoli per i partecipanti alla manifestazione sportiva;
dovrà essere garantito il passaggio dei mezzi Acegas-Aps in corrispondenza del varco di piazza Goldoni per l’attraversamento di via Carducci;
eventuali ulteriori provvedimenti in linea di viabilità potranno essere adottati dal personale della Polizia Municipale presente sul posto secondo le necessità riscontrate al momento.

