Golosi e amanti del cioccolato a raccolta per l'ultimo fine settimana di novembre: torna a Gradisca d'Isonzo (GO) la manifestazione che fa per voi: Chocofest.
La 21. edizione di Chocofest si svolgerà
da venerdì 23 a domenica 25 novembre 2018 nella centralissima piazza Unità della città isontina, con la collaudata tensostruttura a garantire riparo e comfort anche in caso di maltempo.
Chocofest, giunta alla
21. edizione, è diventata la manifestazione di riferimento sul tema, capace di richiamare ogni anno
migliaia di visitatori in uno dei
Borghi più belli d’Italia, da qualche anno eletta anche
Città del cioccolato, prestigioso circuito nazionale.
Promosso dall’associazione Fusi & Infusi per il Cioccolato, il fortunato ed originale format, ampliato nel programma, promuove la
cultura del cioccolato e la
difesa del prodotto artigianale e di altissimo livello, con anche spazio per
caffè, tè e spezie che appartengono alla famiglia dei coloniali. L'iniziativa mira da anni alla
qualità, aumentando il prestigiosissimo parterre di espositori e ponendo grande attenzione nella ricerca delle interazioni con le eccellenze, sia del territorio che delle zone vocate all’arte dolciaria.
Ecco che Gradisca offre l’occasione per far rivivere ai suoi ospiti una sorta di viaggio a ritroso nel tempo, li avvolge negli aromi e nel gusto dell’insolito.
La festa si tiene in una
tensostruttura coperta e riscaldata allestita nella centralissima Piazza Unità.
Al suo interno si possono vedere all’opera
professionisti ed esperti del settore dolciario, pronti a preparare ogni tipo di prelibatezza, con il cacao al centro di ogni proposta. I visitatori possono interagire direttamente con i
migliori maestri cioccolatieri ed assistere ai
laboratori del cioccolato.
Previste, inoltre, coinvolgenti attività di
show cooking, dimostrazioni di cake design, cioccolato plastico, degustazioni guidate.
Non manca poi lo
spazio per i bambini ai quali è stata dedicata la mascotte della Chocofiaba,
“Cioccolino”, che ogni anno con le sue avventure tiene tutti con il fiato sospeso.
Grande interesse è destato anche dai
“Baby Laboratori” che fanno conoscere in modo divertente ed intelligente il mondo della lavorazione della cioccolata.
Gli spettacoli ed i laboratori sono
totalmente gratuiti.
Chocofest, inserendosi nel
movimento turistico enogastronomico, è efficace veicolo per l’economia del territorio grazie anche al coinvolgimento delle istituzioni e delle attività commerciali ed artigianali.
I
migliori cioccolatieri,
120.000 visitatori (su due week-end), un numero sempre crescente di espositori del settore hanno decretato il successo delle passate edizioni.
Chocofest è l’atteso appuntamento dedicato alla
cioccolata a
Gradisca, una tre giorni di degustazioni, mostre, visite guidate alla scoperta dell’antico cibo degli dei. La manifestazione è dedicata al cioccolato in tutte le sue declinazioni, con un focus particolare sulle produzioni artigianali della tradizione cioccolatiera e nasce con lo scopo di far conoscere la storia, le origini e la lavorazione del cacao rigorosamente con metodi artigianali che permettono al prodotto finale di mantenere inalterate le proprie caratteristiche i propri profumi e aromi.
Nel numerosi stand con
proposte di ogni tipo, con il cioccolato protagonista assoluto.
I golosi di ogni dove potranno tornare a fregarsi le mani e farsi venire l'acquolina in vista di tre giorni di degustazioni, mostre, visite guidate alla scoperta dell’antico cibo degli dei.
Cioccolato artigianale, degustazioni guidate, abbinamento del cioccolato con i prodotti regionali, chocopittura, chocoscultura, notte bianca al cioccolato, chocoaward, … sono alcune delle parole chiave che identificano Chocofest ma non è tutto. Alla festa trovano posto anche caffè, thè e spezie che appartengono alla famiglia dei coloniali. Ed ecco che Gradisca offre l’occasione per far vivere ai suoi ospiti un viaggio tra gli aromi e il gusto dell’insolito.
SPECIAL GUEST 2018 DANILO FREGUJA
Per lui la pasticceria è ARTE.
Il maestro Freguja è molto legato alla propria storia, ha un grande rispetto per il passato e le tradizioni ma nello stesso tempo è proiettato al futuro con un grande amore per la vita che lo ha portato lontano, in Europa, Australia, America, Asia fino all’Estremo Oriente.
E’ considerato il “
MAESTRO DEI MAESTRI” perchè sa trasmettere le sue conoscenze sempre insaporite da allegria e poesia non trascurando mai l’aspetto estetico ed emozionale.
Una delle sue affermazioni più note è : “Il nostro lavoro deve essere prima di tutto una passione”.
Agli inizi degli anni 90 il maestro entra a far parte dei primi trenta ambasciatori mondiali del cioccolato, in rappresentanza dell’Italia.
Le sue conoscenze tecniche unite all’amore che nutre per il cioccolato lo portano a creare nel 2004 la prima scuola del cioccolato secondo la filosofia del
“ONE TO ONE”, dove il rapporto tra maestro e allievo è pratico/operativo. Questa formula si è rivelata di successo, alcuni dei suoi allievi sono arrivati a vincere le più importanti competizioni mondiali del cioccolato
Programma
Vedi il programma completo
cliccando qui