
La 20. edizione del
TRISKELL, il
Festival Celtico Internazionale del Friuli Venezia Giulia, si terrà a Trieste
da mercoledì 16 a domenica 27 settembre 2020, nella suggestiva cornice del
Boschetto del Ferdinandeo.
Il
Triskell è uno dei più importanti
festival di questo genere in Italia che ogni anno
attira migliaia di
appassionati e
curiosi non solo dal Friuli Venezia Giulia, Triveneto e da molte altre città d’Italia, ma anche dalle vicine Austria, Slovenia e Croazia.
L'evento è organizzato nel rispetto delle normative anti Covid-19, il festival sarà diviso in tre settori contingentati: concerti (con i posti a sedere dove verrà garantito il distanziamento), ristorazione e mercatino, con addetti che si occuperanno del contingentamento e aiuteranno le persone a seguire i percorsi e le procedure di sicurezza chiaramente indicate dalla cartellonistica. Come da DPCM in corso di validità dopo le 18 alle 6.00 rimane l'obbligo di indossare la mascherina all'interno dell'area del festival (salvo quando ci si siede per mangiare o per seguire un concerto) mentre per tutto il resto delle attività giornaliere basterà rispettare le distanze di sicurezza e indossarla quando questa distanza venga meno.
Dal 16 al 27 settembre, il festival permetterà al suo pubblico di immergersi per dodici giorni in un ricchissimo programma che ripercorre le tradizioni e le usanze degli antichi Celti, a contatto con la natura e con la possibilità di partecipare ai numerosi laboratori, conferenze, stage e coinvolgenti attività anche per i più piccoli e sempre in sicurezza.
Numerosi gli eventi, concerti dal vivo, workshop, spettacoli, conferenze, stages, animazione e intrattenimento, con le immancabili nuove iniziative
che quest’anno
arricchiranno l’
ampio programma.
MUSICA E SPETTACOLO.
Nonostante non sia stato facile organizzare spettacoli, gruppi e spostamenti in un anno complesso, la direzione artistica del festival è riuscita comunque a proporre un cartellone coinvolgente, con interessanti novità e pronto a conquistare il suo pubblico proponendo un intrattenimento di qualità.
ANIMAZIONI E LABORATORI PER ADULTI, BAMBINI E FAMIGLIE.
Il Boschetto del Ferdinandeo sarà, anche in questa edizione autunnale, lo scenario perfetto per tantissime attività dedicate ai bambini, alle famiglie e a chiunque volesse recuperare la spontaneità dell'infanzia e il contatto con la natura, sempre in sicurezza e nel rispetto della normativa anti Covid-19.
CONFERENZE, WORKSHOP E ATTIVITA' ALL'ARIA APERTA.
Un ricco calendario di conferenze e approfondimenti storici con esperti relatori, giornalisti e scrittori (tra cui
Pablo Ayo volto della nota trasmissione Mistero di Italia1), permetterà a curiosi e appassionati di approfondire e ripercorrere tradizioni, cultura e spiritualità di questi antichi Popoli che hanno abitato anche i nostri territori. Sarà possibile approcciarsi alla manualità degli antichi Celti lavorando argilla, cuoio, erbe e incensi. Il pubblico potrà poi tirare con l’arco storico, duellare con la spada, cimentarsi con il
giavellotto o lo
sgalancio o scoprire dal vivo come si panificava a quei tempi grazie al
Clan del Toro.
TIRO CON L'ARCO E VI TROFEO ALASDAIR - Gare per categoria juniores e seniores.
Inoltre prove, dimostrazioni e corsi di tiro con l'arco per tutta la settimana a cura dell'
ASD Dragon Rouge, con la consueta iniziativa
“Una freccia per...” che anche quest'anno vedrà come soggetto beneficiario il festival, tramite una raccolta fondi occasionali a sostegno dell'
E.N.P.A. Trieste. Ogni donazione devoluta sarà ben accetta.
Per il programma completo clicca qui
Info:
Celtics Events