20. Sapori del Carso Okusi Krasa. I sapori della tradizione con menù e ricette a tema. E visite guidate
20. Sapori del Carso Okusi Krasa, dal 22 ottobre al 7 novembre 2021 assapora il Carso e i sapori della tradizione!
Menu, ricette a tema e prodotti tipici dedicati al tema "Dalla terra alla cucina". Ed escursioni natural-gastronomiche guidate.
Torna,
da venerdì 22 ottobre a domenica 7 novembre 2021, Sapori del Carso – Okusi Krasa, la gustosissima manifestazione che tutela e promuove i sapori della tradizione, la memoria delle ricette tradizionali e i prodotti locali del Carso e nel contempo offre un’indimenticabile esperienza culinaria declinata seguendo il filo conduttore
"Dalla terra alla cucina".
Anche per la 20. edizione di Sapori del Carso - Okusi Krasa, i ristoratori, le panetterie e pasticcerie aderenti all’iniziativa celebreranno questa ricorrenza con menù e ricette a tema.
La sostenibilità, tema della 20. edizione di Sapori del Carso - Okusi Krasa
L’edizione 2021 è dedicata allo “
Sviluppo sostenibile della cucina carsolina“
.
Quest’anno l’obiettivo è rimarcare il nostro impegno nel ridurre l’impatto ambientale, ed esprimere una nuova consapevolezza del cibo e dei suoi contenuti immateriali: tracciabilità e sostenibilità dei prodotti del territorio.

Dalla terra alla cucina
Un approccio più sostenibile alla produzione di cibo, inteso come un rapporto più stretto tra il territorio ed i suoi prodotti, in termini di qualità e unicità, in quanto il prodotto passa “
Dalla terra alla cucina”.
Con questo filo conduttore, la 20. edizione di Sapori del Carso - Okusi Krasa, vuole avvicinare i visitatori alla produzione artigianale ed esprimere delle preparazioni meno elaborate che, però, evidenzino l’utilizzo di ingredienti freschi, locali e stagionali. Da sempre ci ispiriamo alla
cucina umile e contadina del territorio.
Spazio quindi alla creatività, ma nel rispetto dei valori della cucina regionale, innovando i piatti utilizzando cibi tradizionali, ma che provengano da materie prime e terroir produttivi della filiera corta.
Locale, creativo e sano
Locale, creativo e sano saranno le motivazioni per innovare e apportare valore aggiunto alla nostra Regione.
Ciò che risulta importante non è solo la produzione degli ingredienti di base, ma anche quell’insieme di
saperi, abilità e creatività che contribuisce a trasformare tali ingredienti in un pasto e quindi, in un’esperienza.
Quando si tratta di gastronomia, scegliamo il locale e utilizziamo prevalentemente gli ingredienti del territorio carsico. Nelle nostre cucine puntiamo sul cibo fresco e conosciamo la loro storia “
Dalla terra alla cucina”.
Gli chef racchiudono nelle loro creazioni le peculiarità del Carso, come il miele, l’olio, il formaggio, il vino e le erbe aromatiche. La cucina carsica si basa sul patrimonio locale e sugli ingredienti degli orti, dei boschi e del mare
Durante la 20. edizione di Sapori del Carso - Okusi Krasa verrà presentato il patrimonio culinario del luogo e le sue interpretazioni contemporanee come una delle opportunità per lo sviluppo di esperienze sostenibili nel Carso. Per assaporare il meglio degli ingredienti locali e freschi di stagione dei produttori del Carso, vi presentiamo la cucina tradizionale e autentica attraverso le creazioni culinarie dei
Sapori del Carso..

I prodotti tipici
Il Carso è ricco di prodotti tradizionali, dai vini ai formaggi, dall’olio extravergine d’oliva al miele.
I produttori locali forniscono da sempre i prodotti per i menù dei Sapori del Carso, oltre a caffè, cioccolato, dolciumi, salumi e altre prelibatezze per la realizzazione dell’
“Angolo del prodotto tipico”, allestito in locali ed esercizi aderenti con la possibilità di acquistare i prodotti stessi.
Come di consueto, i panifici e le pasticcerie prepareranno dolci e pani tradizionali.
Oltre ai panifici dell’altipiano con le loro potize bianche, il pane alle noci e ai ciccioli, ci saranno anche i forni di città con i gustosi dolci triestini e mitteleuropei.
L’iniziativa
Sapori del Carso offrirà ai visitatori un’indimenticabile esperienza culinaria attraverso ingredienti genuini e una sapienza gastronomica antica e ricca di sapore.
Vedi i locali in cui trovare i menu di Sapori del Carso:
Gli eventi collaterali
Ultimo, ma non meno importante, è il calendario degli eventi straordinari della 20. edizione di Sapori del Carso.

Gli itinerari Piacevolmente Carso - Escursioni "Natura e gastronomia" per la 20. edizione di Sapori del Carso Okusi Krasa
Non solo enogastronomia.
Itinerari naturalistici ed enogastronomici con le guide di Curiosi di Natura (TS).
Si visiteranno differenti aree del Carso triestino, con le guide di “Curiosi di natura” che illustreranno le caratteristiche del territorio e come queste hanno influenzato l’agricoltura, l’allevamento e la gastronomia locali.
Escursioni natural-gastronomiche con le guide di “Curiosi di natura”. Per scoprire ambiente, cultura ed ecologia del territorio, e come questi influenzano i prodotti tipici e la gastronomia locale. Con letture a tema dal vivo. Possibilità di gustare i “Sapori del Carso” nelle “gostilne” convenzionate, con un buono sconto del 10% per i partecipanti alle escursioni.
Itinerari adatti anche a persone poco allenate.
Quando?
Le domeniche 17, 24, 31 ottobre, 7 e 14 novembre (ore 9.30-13)
Domenica 17 ottobre “Da Basovizza alle ‘jazere’
Un percorso pianeggiante tra prati e boschi, fino al ciglione carsico, dove la vista spazia sulla Val Rosandra. E poi alle ‘jazere’, dove nei secoli scorsi si conservava il ghiaccio. Con letture a tema.
Ritrovo: ore 9.10, alla Foiba di Basovizza. Bus n. 51 da Trieste.
Domenica 24 ottobre “Nella riserva dei Laghi di Doberdò e Pietrarossa”
Tra boschi, cespugli di scotano dalle foglie colorate di rosso e arancione, resti di castellieri e testimonianze della Grande Guerra. Fino a un suggestivo panorama sul lago.
Ritrovo: ore 9.10, davanti al Comune di Doberdò del Lago.
Domenica 31 ottobre “Percedol e dintorni”
Visita a una delle doline più profonde e caratteristiche del Carso. E da lì verso Monrupino, fino ai “campi solcati” (tipiche distese di rocce corrose dalla pioggia). Con letture a tema.
Ritrovo: ore 9.10, spiazzo all’ingresso della dolina di Percedol, Strada Provinciale n. 9 (Via di Monrupino). Bus n. 42
.
Domenica 7 novembre “Il monte Cocco e la dolina del Principe”
Escursione naturalistica tra grotte, doline e resti di trincee della Grande Guerra. Dalla cima del monte, un ampio e suggestivo panorama sulle cime innevate delle Alpi Giulie.
Ritrovo: ore 9.10, Conad Gran Duino (ex Bar Bianco). Bus n. 44 da Trieste e n. G51 (linea aeroporto – Trieste).
Domenica 14 novembre “Da Padriciano al ciglione carsico”
Percorso fra boschi e prati con la santoreggia profumata, e scotani dai colori fiammeggianti, con vista sul Carso interno. Ritorno lungo il ciglione carsico, affacciati sul mare e la città.
Ritrovo: Area Science Park di Padriciano, fermata dei bus. Bus n. 51 da Trieste.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 10,00 interi; 5,00 i minori di 14 anni; gratis i minori di 6 anni.
Per ragioni organizzative è richiesta la prenotazione.
Altre Informazioni:
www.curiosidinatura.it, cell. 340.5569374 e
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maggiori informazioni su menù, indirizzi degli esercizi, produttori ed eventi su:
Sapori del Carso
e presso l’
URES-SDGZ di Trieste, tel. 040 67248
e sulla pagina FB di
Sapori del Carso e su quella
Instagram
L’iniziativa
Sapori del Carso – Okusi Krasa è realizzata dagli operatori
dell’Unione regionale economica slovena – Slovensko deželno gospodarsko združenje (URES-SDGZ), ed è resa possibile dal contributo dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dall’Agenzia Spirit Slovenia.