Eventi

2. Raduno Nazionale Fanti

  • Data: domenica 17 marzo 2013
  • Luogo: Cividale del Friuli (UD)
  • Data inizio: 17-03-2013
  • Data fine: 17-03-2013

Domenica 17 marzo 2013 a Cividale del Friuli (UD), dalle ore 9 alle 12.30, si terrà il 2. Raduno Nazionale Fanti. Sono attesi mille fanti da diverse regioni d’Italia. Unitamente all’Unsi e all’Anupsa, promotrice del Raduno è la Sezione Cividalese dell’Associazione Nazionale del Fante, associazione con sede a Milano che trae origine da quella omonima, fondata nella stessa città con atto costitutivo del 7 luglio 1920. Il sodalizio, riproposto con denominazioni diverse nel corso della sua lunga storia, con decreto del presidente della Repubblica, in data 12 febbraio 1954, riassume la definitiva denominazione di “Associazione Nazionale del Fante”. Tra le sue caratteristiche e finalità l’amore e la fedeltà alla Patria; la glorificazione dei Fanti caduti nell’adempimento del dovere, perpetuandone la memoria; l’esaltazione delle glorie dell’Arma; il rafforzamento dei vincoli di fratellanza e di solidarietà fra tutti i Fanti, in congedo e in servizio; l’assistenza ai soci; la collaborazione con le altre Associazioni d’Arma; la promozione di attività culturali, ricreative, sportive e umanitarie. È proprio seguendo queste caratteristiche e finalità che si è sviluppata l’idea di organizzare, in occasione della ricorrenza dell’Unità d’Italia, il Raduno dei Fanti che prestarono servizio militare nelle caserme di Cividale del Friuli, Miani, Vescovo, Zucchi-Lanfranco e Francescatto, nei seguenti reparti di Fanteria: 52. Reggimento fanteria d’Arresto “Alpi” 59. Reggimento fanteria “Calabria” 76. Reggimento fanteria “Napoli” 120. Reggimento fanteria d’Arresto “Fornovo” (ex “Emilia”) Programma domenica 17 marzo 2013 Monumento via Marconi Autorità e Rappresentanze locali Ore 9 - Onori ai Caduti Piazza Duomo Ore 9.15 - ammassamento Ore 9.30 - inizio Cerimonia ufficiale Onori al Gonfalone della Città di Cividale del Friuli decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare; onori al Medagliere dell’Associazione Nazionale del Fante (655 medaglie d’Oro); alzabandiera; discorsi commemorativi; consegna drappella al neo costituito Gruppo Reggimentale “120° Fornovo” Duomo Ore 10.30 - Santa Messa Piazzetta Zorutti Ore 11.30 - Ricomposizione corteo in Borgo di Ponte Trasferimento alla Caserma Francescatto per deposizione corona d'alloro alla lapide del 76° Napoli Ore 12.30 Pranzo in caserma, su prenotazione Al Raduno sarà presente il Medagliere dell’Associazione Nazionale del Fante, il più decorato d’Italia con 655 Medaglie d’Oro al Valor Militare concesse ai singoli fanti e 88 Medaglie d’Oro al Valor Militare concesse ai Reggimenti. Il Comandante Militare Esercito Friuli Venezia Giulia, Generale di Brigata, Federico Maria Pellegatti, ha dato la conferma della propria partecipazione al raduno. Il Gruppo Storico Risorgimentale parteciperà al Raduno in divisa Storica Risorgimentale dei Cacciatori delle Alpi del 1859. I Grigioverdi del Carso di Ronchi dei Legionari (Go) parteciperanno in divisa Storica della Prima Guerra Mondiale. Partecipa anche il Corpo Bandistico della Città di Cividale del Friuli. Il Coro Parrocchiale “San Lorenzo” di Rivignano (Ud) accompagna la Santa Messa in Duomo con l’esecuzione di canti di autori friulani (monsignor Albino Perosa, don Oreste Rosso) sia in italiano che in friulano. Una particolare collaborazione è stata sviluppata con l’Assessorato al turismo del Comune di Cividale per far conoscere ai radunisti la Cividale Longobarda, Patrimonio mondiale dell’Unesco. “Dalle prime stime, considerando le varie adesioni, si valuta una presenza di almeno un migliaio di radunisti, che avranno l’opportunità di ritrovarsi dove hanno trascorso un tempo più o meno lungo, ma sicuramente significativo, della loro gioventù e della loro vita - dice Carlo Dorigo, presidente della Sezione di Cividale del Friuli dell’Associazione Nazionale del Fante -. Anche decine di Sezioni dell’Associazione Nazionale del Fante, con centinaia di partecipanti proveniente da molte regioni, hanno già confermato la presenza al Raduno. Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione comunale di Cividale del Friuli che ci ha supportati accogliendo tutte le nostre richieste, riconoscendo l’importanza di quanto hanno rappresentato i Fanti per la città di Cividale del Friuli, sia coloro che furono cittadini per il solo anno di leva, sia per i tanti Fanti, ufficiali e sottufficiali proveniente da tutta l’Italia che, fermandosi in questa città, hanno dato vita così a nuove famiglie divenendo, da decenni, parte integrante del tessuto sociale cividalese”. fonte: Comune di Cividale
Giro
Iscriviti alla nostra newsletter