Spettacoli, musica e rassegne

2. Palchi nei parchi: i parchi diventano palcoscenici per musica e teatro

La seconda edizione di Palchi nei parchi, la rassegna di musica, teatro e danza che ha i parchi del Friuli Venezia Giulia come palcoscenici, andrà in scena tra il 29 maggio e il 3 settembre 2021

L’edizione 2021 della rassegna ospiterà 16 eventi che troveranno spazio in palcoscenici naturali. Appuntamenti a:

L'edizione 2021

Palchi nei Parchi è una rassegna di musica, teatro e danza, nata nel 2020, ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale e finanziata dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per sostenere artisti e tecnici dello spettacolo dal vivo, fornendo loro ampi spazi all’aperto in cui esibirsi durante tutta l’estate. Dal 29 maggio al 3 settembre 2021 la rassegna ospiterà 16 eventi all’interno di diversi ambiti naturali dove artisti della musica e del teatro si presenteranno al pubblico accomodato liberamente sui grandi spalti, offerti dalla natura. Luoghi diversi, nuove modalità di esibizione e di ascolto, in sintonia con la natura circostante. I palchi che sostengono le voci e le note di coloro che vi salgono sono costruiti dalle squadre di operai della Regione, che hanno così trasformato gli alberi provenienti da foreste territoriali. I 16 appuntamenti della rassegna – realizzati anche in collaborazione con importanti realtà culturali come la FVG Orchestra, il festival di Cividale del Friuli Mittelfest, l’Associazione Progetto Musica e il festival Folkest - vedranno protagonisti musicisti, danzatori, attori, cantautori, molti di provenienza regionale, che si esibiranno ogni venerdì, o sabato, di ciascuna settimana dalla fine di maggio fino a inizio settembre.

Le novità

Quest'anno c’è anche un concorso di disegno dal titolo TEATRO e MUSICA NEL BOSCO, per i bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni che vivono nella regione. Ma a rendere speciale e unica questa rassegna è la presenza del Corpo Forestale Regionale che dal 1969 è chiamato alla vigilanza in materia forestale, faunistica-venatoria, ittica e di protezione della natura e dell’ambiente. Saranno le parole dei Forestali, dei tecnici del Servizio Foreste della Regione e dei professionisti di settore che, poco prima degli eventi artistici, spiegheranno i concetti di gestione forestale sostenibile, di multifunzionalità delle foreste, di cambiamenti climatici, di incendi boschivi e molto ancora, affinché queste parole si trasformino in un nuovo lessico familiare per il pubblico presente.

Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria

Tutta la rassegna “Palco nei Parchi” è ad ingresso gratuito (previa prenotazione sul sito www.palchineiparchi.it). Ci sarà la possibilità di aderire liberamente alla campagna di raccolta fondi green: con una libera offerta, infatti, si contribuirà al finanziamento del progetto “Dopo la tempesta VAIA – Insieme per la rinascita dei boschi” da realizzare nel comune di Forni Avoltri promosso da Legambiente e Intesa San Paolo in collaborazione con il Consorzio Boschi Carnici e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

In caso di maltempo

In caso di maltempo gli appuntamenti sono spostati al giorno successivo con lo stesso orario,  tranne il 23 luglio (24 luglio ore 09.00).

Il programma

La rassegna sarà inaugurata sabato 29 maggio alle 15.30 a Barcis (PN) da un artista d’eccellenza, amatissimo nella nostra regione ma di assoluta levatura internazionale: Glauco Venier. Con il concerto “La natura suona”, il pianista ci restituisce i suoni della natura “così come la sento nel cuore”. Seguiranno, venerdì 4 giugno, a Parco Rizzani lo spettacolo realizzato con ARLeF “Lenghe di glerie. Venerdì 11 giugno, appuntamento con il gruppo di musica gypsy e jazz manouche Matteo Sgobino e I Lune Troublante. “Per il mondo che verrà” è il titolo del primo disco in lingua italiana di Silvia Michelotti che si esibirà venerdì 18 giugno. Sabato 26 giugno, alle 11.30 all’ex Ospedale Militare in Val Alba, con la produzione del CSS-Stabile d’Innovazione “GIOBBE. Storia di un uomo semplice”, dal romanzo di Joseph Roth. Atteso appuntamento sabato 2 luglio alle 20.15 in località Parco Piuma a Gorizia con la FVG Orchestra impegnata nel concerto “Il Musical: killer o evoluzione dell’Opera?”. Non poteva mancare nella rassegna un doveroso omaggio all’anno dantesco: e proprio con il patrocinio del Comitato nazionale Dante 700 di scena venerdì 9 luglio, sempre al Parco Piuma alle 20.15, la lettura scenica firmata da Jacopo Squizzato “Paradiso dell’Inferno”, una produzione Golden Show. Sarà la proiezione del film musicale “Goldberg Serpentine Love”, una produzione Piano FVG di Sacile (con Comune di Sacile, Comune di Polcenigo e Distretto culturale del FVG) al centro della serata di venerdì 16 luglio (Parco Piuma ore 20.15). Ad accompagnare il film il pianista Ferdinando Mussutto che eseguirà inoltre musiche di Debussy, Poulenc, Rachmaninov. Venerdì 23 luglio ci si sposta alla Foresta di Tarvisio a Fusine per una vera e propria escursione artistico-naturalistica della durata di circa 5 ore realizzata in collaborazione con Nanovalbruna e Green Experience. Dalle 14.30 inizia un cammino che, partendo dal Lago Superiore di Fusine, ci farà scoprire una serie di soprese musicali: l’arpa celtica di Luigina Feruglio e il violoncello di Andrea Musto. In collaborazione con Associazione Progetto Musica - Nei Suoni Dei Luoghi e con Parco Naturale delle Prealpi Giulie, in scena alle 11.30 di sabato 24 luglio all’ex Ospedale Militare in Val Alba – Moggio Udinese il concerto “Guardia Vieja” un progetto musicale sulle origini del tango. Tre gli appuntamenti programmati a Bosco Romagno a Cividale del Friuli in collaborazione con l’Associazione Mittelfest a partire, venerdì 30 luglio, da un omaggio, a un anno dalla scomparsa, al genio intramontabile del maestro Ennio Morricone: una produzione firmata dal Teatro Miela di Trieste con The 1000 Streets’ Orchestra. Venerdì 6 agosto in cartellone, invece la produzione Prospettiva T /Teatrino del Rifo, “Se non avessi più te”. Ultimo appuntamento a Bosco Romagno venerdì 13 agosto alle 20.15 con l’attesa performance della compagnia Arearea “Le quattro stagioni. From summer to autumn”. Sabato 21 agosto alle 11.00 (in Località Madonna della Neve sull’Alpe di Ugovizza Malborghetto-Valbruna) il “Tiepolo Brass Quintet”. Un appuntamento in collaborazione con Festival Risonanze. In collaborazione con Damatrà all’interno del progetto di promozione alla lettura LeggiAMO 0-18 FVG, venerdì 27 agosto (ore 16.30 Vivaio Pascolon di Maniago) la strada dei libri incrocia quello della rassegna “Palchi nei Parchi”. Dedicato al pubblico dei più piccoli anche l’appuntamento di venerdì 3 settembre (ore 16.30) al Vivaio Pascul di Tarcento dove la compagnia Teatro al Quadrato propone “Più brutto di così”.

Per il programma completo e la brochure in pdf vedi qui

I luoghi

Palchi nei Parchi 2021 si terrà in aree naturali di proprietà della Regione e in aree naturali meno note. Bosco Romagno a Cividale del Friuli, Parco Rizzani a Pagnacco, Parco Piuma a Gorizia e Villa Emma nella foresta del Prescudin. Questi sono gli ambiti naturali di proprietà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia che ospitano gran parte della rassegna. Il Servizio foreste e Corpo forestale, attraverso le squadre di operai specializzati e imprese qualificate, mantiene questi luoghi con cura e costanza, a beneficio delle persone che ogni giorno li frequentano. Palchi nei Parchi si sviluppa anche con eventi speciali in ulteriori esterni naturali, dove le arti sono state raramente protagoniste: l’ex Ospedale Militare in Val Alba, la Foresta di Tarvisio, l’Alpe di Ugovizza, i Vivai regionali di Maniago e di Tarcento, dove la rassegna si chiuderà. L’organizzazione e la curatela artistica sono firmate dalla Fondazione Luigi Bon, del Servizio foreste e Corpo forestale e del Servizio attività culturali della Regione FVG.  

CONTINUA A LEGGERE IN GIRO...

  Info: www.palchineiparchi.it Per il programma completo e la brochure in pdf con tutte le info vedi qui