Eventi
2. Giornata Nazionale della Guida Ambientale Escursionistica - escursioni guidate
- Data: da venerdì 2 a lunedì 5 giugno 2017
- Luogo: in tutta Italia
- Data inizio: 02-06-2017
- Data fine: 05-06-2017
![aigae_giornata nazionale guida ambientale escursionistica](https://www.girofvg.com/images/uploads/2016/05/aigae_giornata-nazionale-guida-ambientale-escursionistica.jpg)
200 escursioni gratuite per la Giornata Nazionale della Guida Ambientale Escursionistica – II edizione – 02-05.06.2017
Da venerdì 2 a lunedì 5 giugno 2017 ritornano le giornate nazionali della Guida Ambientale Escursionistica, con centinaia di escursioni, accompagnati dalle GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE, in tutta ITALIA. Lo scopo della giornata è anche quello di evidenziare agli appassionati di escursionismo e natura, agli enti pubblici, a gestori di Parchi e aree protette, agli organi di stampa, l’importanza della figura professionale della Guida Ambientale Escursionistica AIGAE e la relativa opera di divulgazione, interpretazione e di promozione del territorio in tutte le sue accezioni, effettuata costantemente dagli oltre 3.000 professionisti associati. Per questa edizione, oltre alle semplici escursioni, grazie all'accordo stipulato tra AIGAE e Legambiente in tutta Italia sarà possibile raccogliere donazioni per progetti di microcredito che andranno ad aiutare le popolazioni colpite dal sisma in Centro Italia. Il costo di partecipazione è di 5 € a persona, che verranno interamente destinati alla raccolta fondi LA RINASCITA HA IL CUORE GIOVANE http://rinascitacuoregiovane.it/ finalizzando l’aiuto a giovani imprenditori e cooperative delle zone colpite dal sisma.Le iniziative in Friuli Venezia Giulia
Di seguito l’elenco delle tre escursioni guidate a partecipazione gratuita nella Regione Friuli Venezia Giulia, rivolte a tutte le tipologie di pubblicoUscita n. 01 | Venerdì 2 giugno 2017 IL SENTIERO DEL DINT A BARCIS Ritrovo: Barcis – località Ponte Antoi / Ore 9,45 Durata: 3 ore Difficoltà: “T” facile Lunghezza 3 km | Dislivello: 100 m l sentiero del Dint si sviluppa all’interno della Riserva naturale Forra del Cellina, attraversa un suggestivo bosco di faggio in ambiente carsico e permette di vedere dall’alto la diga e il lago di Barcis, la spettacolare forra del Cellina e la Vecchia strada della Valcellina. Nota: Adatto anche a famiglie
Uscita n. 02 | Venerdì 2 giugno 2017 ATTORNO IL CASTELLO DI MIRAMARE IN CANOA Ritrovo: molo di Grignano, Partenza ore 9.30, 11.30, 14.30 Durata: 1,5 ore Difficoltà: “T” facile Lunghezza: 1,5 km| Dislivello: nessuno
Usando le canoe canadesi percorreremo il limite dell’Area Marina Protetta di Miramare, parlando di Storia, Natura, Mare e Carso e come si intrecciano nel Castello di Massimiliano e Carlotta. Eventuali note: Escursione in canoa adatta anche a principianti assoluti. Verranno forniti dispositivi di sicurezza e galleggiamento.
Equipaggiamento: Costume da Bagno, T-shirt, scarpe da ginnastica, acqua, (crema solare e cappellino consigliato).
Info e prenotazioni: Claudio Salvalaggio tel 349/5068928 mail:
Uscita n. 03 | Venerdì 2 giugno 2017 TRA CARSO E MARE – VISITA GUIDATA DEL SENTIERO RILKE Ritrovo: ingresso del Castello di Duino, Duino Aurisina (TS); Ore 10.00 Punto di arrivo: Info Point (Ex AIAT) di Sistiana, Duino Aurisina (TS) Durata: 2 ore Difficoltà: “T” facile Lunghezza: 2 km | Dislivello: 20 m circa
Percorso di circa 2 ore con approfondimenti storici e culturali del territorio. Descrizione della fauna e flora locale, con particolare attenzione agli endemismi del territorio, e del Carsismo con descrizione delle varie forme epigee che si possono incontrare sul territorio.
Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, pantaloni lunghi e calze alte.
Info e prenotazioni: Mario Andrea Francavilla – mail:
Uscita n. 04 | Venerdì 2 giugno 2017 DALLE ROCCE DEL CARSO, LA STORIA DEL DINOSAURO ANTONIO – VISITA GUIDATA DEL SITO PALEONTOLOGICO DEL VILLAGGIO DEL PESCATORE Ritrovo: Ristorante “Il Pescaturismo”, Località Villaggio del Pescatore, Duino Aurisina (TS); ore 14.00 Difficoltà: “T” facile Dislivello: assente Nota: Biglietto di ingresso 5€ ridotto 3€ Descrizione degli aspetti geo-paleontologici del territorio, delle caratteristiche e dell’importanza dei ritrovamenti effettuati e della storia del sito, dai primi ritrovamenti ad oggi. Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, pantaloni lunghi e calze alte, acqua. Info e prenotazioni: Mario Andrea Francavilla – Mail:
Uscita n. 05 | Venerdì 2 giugno 2017 TRA CARSO E MARE – VISITA GUIDATA DEL SENTIERO RILKE Ritrovo: ingresso del Castello di Duino, Duino Aurisina (TS); Ore 16.30 Punto di arrivo: Info Point (Ex AIAT) di Sistiana, Duino Aurisina (TS) Durata: 2 ore circa Difficoltà: “T” facile Dislivello: 20 m circa
Percorso di circa 2 ore con approfondimenti storici e culturali del territorio. Descrizione della fauna e flora locale, con particolare attenzione agli endemismi del territorio, e del Carsismo con descrizione delle varie forme epigee che si possono incontrare sul territorio.
Equipaggiamento: Scarpe da ginnastica, pantaloni lunghi e calze alte, acqua.
Info e prenotazioni: Mario Andrea Francavilla – Mail: